Biografia
La vita prima e durante le note musicali scritte dal maestro, l'uomo e il suo tempo in una approfondita biografia aggiornata e arricchita. Un lavoro di ricerca meticoloso messo a disposizione per voi
Miserere
I mIserere di Lanciano e Ortona tra le composizioni di spicco rappresentano uno dei punti più alti della capacità musicale. Le opere sono trascritte e revisionate sono disponibili e consultabili qui
Bibliografia
Una raccolta accurata e costantemente aggiornata su tutto la bibliografia del maestro. Puoi consultare questa sezione per non perderti nemmeno una delle opere riguardanti il Maestro Masciangelo
Musicisti Nostri
Alcuni dei musicisti che hanno operato nella città di Lanciano lasciando un contributo indelebile
I luoghi della musica
Luoghi e monumenti di rilevanza storica e culturale
Busto di Fedele Fenaroli - Fonderia Venturi 2006
Busto di Fedele Fenaroli - Carlo Pace, senza data
Busto di Fedele Fenaroli - Carlo Pace, 1930
Busto di Francesco Masciangelo - Carlo pace 1906
Busto di Francesco Masciangelo - Fonderia Venturi 2006
News e attività
RACCOLTA FONDI per il progetto Salviamo il Patrimonio Musicale Abruzzese
Grance successo dell’evento del 2 marzo 2025 nel Salone d’onore “Benito Lanci” della Casa di conversazione con il gruppo musicale “Eclettic Quartet” per il lancio del progetto Salviamo il patrimonio musicale abruzzese. Continua quindi la raccolta fondi per sostenere tutta la programmazione annuale che prevede tante iniziative tra eventi, seminari, mostre ed incontri finalizzati all’acquisizione di fondi musicali esistenti che si cercherà di preservare per poi valorizzarli adeguatamente. La programmazione 2025 è in vario modo legata proprio ai musicisti abruzzesi e collegata alle istituzioni e città che li hanno visti protagonisti. Invitiamo i nostri sostenitori ad unirsi a noi nell’iniziativa […]Salviamo il patrimonio musicale abruzzese. Eclectic Quartet, Casa di Conversazione, 2 marzo 2025
Sarà il primo appuntamento 2025 della rassegna La Musica al Centro che si terrà domenica 2 marzo, alle ore 17.30, nel Salone d’onore “Benito Lanci” della Casa di conversazione. Nell’occasione si presenterà alla città il calendario delle attività 2025 e, in particolare, l’iniziativa Salviamo il patrimonio musicale abruzzese per la quale è stata organizzata una campagna di raccolta fondi che saranno destinati alla sistemazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio musicale esistente del Centro Masciangelo e all’acquisizione di documenti musicali inediti di compositori abruzzesi. L’associazione avvierà il suo ventisettesimo anno di attività con un pomeriggio che intende mettere al centro la […]Conferenza stampa presentazione programma 2025
Il Centro Masciangelo di Lanciano invita gli organi di informazione a partecipare alla conferenza stampa che si terrà giovedì 20 febbraio, alle ore 11.00, nella propria Sede sociale, al 1° piano del Parco delle Arti Musicali, in Lanciano, Largo dell’Appello n. 2.Nell’occasione saranno presentati il programma 2025 e le principali attività che tengono conto dell’anno giubilare e dei progetti di accrescimento del patrimonio storico artistico dell’ Ente.Interverranno il sindaco Filippo Paolini, il presidente Luigi Genovesi e il componente del Comitato artistico Raffaele D’Ascanio. Sarà presente il segretario/tesoriere Giuseppe Di Totto.SEMINARI DEL CICLO LA MUSICA AL CENTRO: DIDATTICA PIANISTICA E PROSPETTIVE FUTURE
CENTRO RICERCHE “F. MASCIANGELO” DI LANCIANO: DIDATTICA PIANISTICA E PROSPETTIVE FUTURE Domenica 24 novembre alle ore 17:30, presso la Casa di Conversazione di Lanciano, ha avuto luogo il seminario-concerto intitolato Chopin e Bellini: dal canto lirico italiano alla didattica chopiniana, relatori la Prof.ssa Marina Esposito, membro del Comitato artistico del Centro di documentazione e ricerche musicali “Francesco Masciangelo” di Lanciano, e la Prof.ssa Silvia Bruni, ricercatrice presso l’Istituto di Musicologia dell’Università “Jagellonica” di Cracovia. Il prestigioso appuntamento musicologico si è fregiato dei patrocini dell’Istituto di Musicologia dell’Università “Jagellonica” di Cracovia, dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di Lettere, Arti […]Chopin e Bellini. La linea del canto.Domenica 24 novembre 2024
Gli incontri del ciclo “La musica al Centro” organizzati dal Centro Masciangelo di Lanciano continuano. Il prossimo appuntamento sarà dedicato a Chopin, Bellini e alla didattica chopiniana. Domenica 24 novembre, alle ore 17:30, presso la Casa di Conversazione di Lanciano (Piazza Plebiscito) avrà luogo un seminario-concerto, relatrici Marina Esposito (Centro di documentazione e ricerche musicali Masciangelo) e Silvia Bruni (Università Jagellonica di Cracovia). L’evento si fregia dei patrocini di: Istituto di Musicologia – Università Jagellonica di Cracovia, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara – Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali, Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Scienze della comunicazione, […]Archivio di Stato di L’Aquila Sez. di Sulmona. Presentazione del libro Francesco Masciangelo Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano e mostra documentaria. 11 ottobre 2024
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Scuola Popolare di Musica di Sulmona è stato organizzato per ottobre un doppio evento. Sarà infatti presentato il volume Francesco Masciangelo Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano, e si inaugurerà una mostra documentaria dedicata a Francesco Masciangelo e Mattia Cipollone Maestri di Cappella di Lanciano e Sulmona Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 16.30 nei locali dell’Archivio di Stato di L’Aquila Sez. di Sulmona in Viale S. Antonio, 30 sarà presentato il libro dal titolo: Francesco Masciangelo Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano edito dalla casa editrice […]Musicisti frentani nel Dizionario della Musica in Italiana
Grazie ad un accordo con il prof. Claudio Paradiso il nostro Dizionario dei musicisti frentani è confluito nel Dizionario della Musica Italiana che raccoglie un vasto numero di voci dedicate ai musicisti italiani. L’iniziativa che si collega ad un ampio progetto di acquisizione e valorizzazione di archivi di musicisti, amplia le possibilità di ricerca anche sui personaggi considerati minori. L’accordo con il nostro Centro rende quindi maggiormente visibile la storia musicale abruzzese. Le schede già inserite saranno aggiornate nel tempo in parallelo con il nostro sito. Per approfondire il progetto del Dizionario della Musica Italiana si può consultare il sito […]Note di Stelle. Evento in collaborazione con FAI Chieti e Comune di Vacri
Martedì 27 agosto, a Vacri, alle ore 21:00, avrà luogo il concerto “Note di stelle”, organizzato dalla delegazione FAI di Chieti e dal Comune di Vacri. Il concerto è a cura del Centro di documentazione e ricerche musicali “Francesco Masciangelo” e vedrà protagonisti Sarah Rulli (flauto), Nicola Gaeta (flauto), Luigi Genovesi (piano). Il tema dell’evento sarà il salotto dell’Ottocento musicale abruzzese. Durante la serata sarà possibile l’osservazione delle stelle a cura del Gruppo Astrofili Frentani.Fedele Fenaroli. Un Maestro quasi dimenticato”, seminario di Massimo Salcito. Lanciano, 15 luglio 2024 alle ore 18.
Lunedì 15 luglio 2024 alle ore 18, presso il complesso delle Torri Montanare a Lanciano, si terrà il seminario “Fedele Fenaroli. Un Maestro quasi dimenticato”, a cura di Massimo Salcito. Il seminario prevede una breve illustrazione della vita e delle opere del celebre maestro frenano, protagonista di spicco della Scuola Napoletana, modello compositivo con ben 250 anni di consolidata tradizione. Salcito affronterà anche l’argomento della tecnica musicale dei Partimenti, pratica metodologia per la composizione, di cui Fenaroli fu indubbio protagonista. Il seminario si tiene in collaborazione con l‘Estate Musicale Frentana nell’ambito del Lanciano Guitar Seminar International. Il Prof. Salcito, docente […]Ricnoscimento del Ministero della Cultura della figura di Francesco Masciangelo. Nascono le Edizioni Nazionali. Conferenza stampa di presentazione del progetto, 25 giugno 2024, ore 11.00, Casa di Conversazione di Lanciano
Dopo le celebrazioni dell’anno del bicentenario della nascita del compositore (1823-2023) per Francesco Masciangelo si raggiunge un importante traguardo: il riconoscimento nazionale che il Ministero della Cultura ha concesso approvando il progetto delle Edizioni Nazionali di Francesco Masciangelo. Volentieri pubblichiamo di seguito il comunicato dell’associazione Accademia Italia. Cultura e Società che si è resa promotrice dell’iniziativa. COMUNICATO STAMPA PER LA COSTITUZIONE EDIZIONI NAZIONALI FRANCESCO MASCIANGELO.Si svolgerà martedì 25 giugno 2024 alle ore 11.00 presso la Casa di Conversazione di Lanciano la conferenza stampa delle Edizioni Nazionali delle opere di Francesco Masciangelo, compositore di Lanciano di scuola napoletana.Le Edizioni nascono dall’idea […]
COSA SIAMO
Il Centro di Documentazione e Ricerche Musicali «Francesco Masciangelo» ha l’intento primario, di raccogliere, conservare, studiare e rendere fruibile il patrimonio musicale della città di Lanciano, dell’area frentana e della regione.
Leggi anche la nostra documentazione amministrativa
