Catalogo opere

Gianfranco Miscia

CATALOGO DELLE OPERE DI FRANCESCO MASCIANGELO

(La prima stesura è stata pubblicato nel volume 

Francesco Masciangelo e le attività musicali a Lanciano e in Abruzzo nell’Ottocento, Lanciano, Carabba, 2006, pp. 277-360)

Il catalogo delle opere di Francesco Masciangelo è organizzato in sezioni con criteri che variano a seconda dei generi musicali. Normalmente l’ordinamento è alfabetico per titolo d’ordinamento e poi, per i brani aventi stesso titolo, alfabetico per titolo proprio. Generalmente quando compaiono numeri arabi o romani questi precedono l’elenco dei brani (ad es. 1° Tantum Ergo precede Tantum Ergo). 

Discorso particolare vale per la sottosezione riferita ai Miserere in quanto i brani sono ordinati a partire dalla ampiezza di organico: ovvero dai brani con più voci e strumenti a quelli corali. Così vengono prima i Miserere per soli, coro e orchestra, poi i Miserere a strofe, quindi i Miserere a Coro. Inoltre per i Miserere orchestrali si è deciso di porre per primi quelli che presentano un numero più alto di versetti.

Per quello che riguarda i brani relativi alla sezione liturgica si è deciso di indicarne le particolarità (Inni, responsori, Antifone, ecc.) e l’occasione liturgica o l’autore solo se non comuni o particolarmente legati a tradizioni locali.

Le sezioni più ampie sono suddivise in tre grandi aree: in sostanza Musica sacra, Musica profana e Varia. 

Ciascuna area elenca le opere a partire da quelle vocali per finire con quelle strumentali. La terza sezione riguarda le opere didattiche e le trascrizioni. Ciò rende meglio la complessità e particolarità dell’attività compositiva di Francesco Masciangelo ma chiarisce anche gli aspetti legati alle tradizioni. Ciascuna categoria poi elenca le opere in ordine alfabetico tenendo presente uno schema tabellare le cui voci sono quasi sempre le seguenti: Numero; Titolo di ordinamento; Titolo proprio; Data composizione; Esecuzioni; Organico; Interpreti; Note. L’esigenza di inserire un titolo d’ordinamento è stata dettata dal fatto che spesso il titolo proprio è molto lungo ma soprattutto non inizia con i termini che caratterizzano i brani. Ad esempio il brano Inno a Maria / per Baritono, e Coro di Contralti, Tenori e Bassi / a Grande orchestra / All’Addolorata / nella Processione del Venerdì Santo / il maestro / Francesco Masciangelo scriveva / su parole di Filoteo Pellicciotti, è stato indicato come All’Addolorata, come risulta dal titolo sintetico prescelto dallo stesso compositore. Si è quindi distinto il titolo effettivo, trascritto secondo la tecnica quasi facsimilare, rispettando gli a capo e le particolarità grafiche, da un titolo attribuito che semplifica la lettura. In altri casi, tra le voci si è inserito l’autore del testo letterario, come ad esempio nella produzione vocale da camera o altre notizie ritenute indispensabili e più coerenti con il tipo di brano trattato. 

Per chi fosse interessato a consultare i manoscritti può scrivere alla mail ufficiale: info@centromasciangelo.it 

Lo schema generale è il seguente:

A. MUSICA PER IL TEATRO, SINFONICA, CAMERISTICA

I. OPERE TEATRALI E MUSICHE DI SCENA

1. Opere

2. Musiche di scena

II. COMPOSIZIONI VOCALI 

1. Voci e orchestra

2. Coro e strumenti

3. Musica vocale da camera

III. COMPOSIZIONI STRUMENTALI

1. Orchestra

2. Composizioni per banda

3. Musica da camera

4. Pianoforte

B. MUSICA SACRA

I. COMPOSIZIONI LITURGICHE

II. COMPOSIZIONI PARALITURGICHE 

1. Oratori, Cantate e Inni Sacri

2. Brani per la Settimana Santa 

2.1. Composizioni varie

2.2. Miserere per soli, coro e orchestra

2.3. Miserere a strofe 

2.4. Miserere (Salmo 50) a coro 

III. COMPOSIZIONI RELIGIOSE

1. Voci e strumenti

2. Organo

IV FRAMMENTI

C. VARIA

I. ESERCIZI SCOLASTICI E OPERE DIDATTICHE

II. TRASCRIZIONI ED ELABORAZIONI

1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo

2. Opere di Masciangelo elaborate da altri autori

A. MUSICA PER IL TEATRO, SINFONICA, CAMERISTICA

I. OPERE TEATRALI E MUSICHE DI SCENA

ClassificazioneDescrizioneN  CatTitolo OrdinamentoTitolo ProprioAutore TestoLuogoAnnoDatazioneEsecuzioniOrganicoInterpretiNote
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena1 Opere1   Don Euticchio/Melodramma semiserio18501850Teatro Fenaroli Lanciano, 1820Citato da Luigi Renzetti, La Vita. Vedi MCM n.9
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena.1 Opere2        Don Sebastiano e l’impresario [melodramma giocoso]1852[1852] Teatro Fenaroli Lanciano, 1852; Teatro di Vasto, 1858Partitura: impresario (T), professore (T), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, fag, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 2, cor 1, cor 2, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut e copia.  La data viene indicata da Luigi Renzetti La Vita che indica la prima esecuzione a Lanciano e successivamente (1858) al teatro di Vasto.  
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena.1 Opere3     Giovanna Grey, melodramma in quattro atti del M° Francesco Masciangelo Luigi Lotti    18661866 – 1868 Sinfonia eseguita Teatro Fenaroli Lanciano, 1877Personaggi: Giovanna Grey – S, Maria Tudor – Mzs/A, Ghilforte -T, Everardo -T, Duca di Nortumberland – Br, Cramer – B, Aschem – B profondo. Preludio. Partitura: ott, fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2, cor 3,4,  tr 1,2, of, timp, gc, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut. e copia.  Doveva andare in scena al Politeama di Napoli nel 1871 come si evince da una lettera del 18 dicembre 1871 conservata nell’Archivio del Conservatorio S. Pietro a Majella (n.105139).  Riduzione. per canto e pianoforte  edita da R. Stabilimento Musicale Achille Tedeschi, Bologna, via Farini n.11 A. Numero lastra: 2997.  
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena.1 Opere4         Il Giocoliere: farsa[Lanciano 1854]Parti: ott, fl, cl 1, cl 2, ob, tr, cor 1,2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. copia.  Sulla parte del concertino è presente il n.103 che corrisponde all’inventario Sargiacomo che riporta il titolo «Farsa il Giocatore».  La data viene riportata da Luigi Renzetti, La vita  
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena.1 Opere5         Il Moro di Castiglia, opera semiseria in 3 atti musicata da Francesco Masciangelo1884 15 settembre 1884 Lanciano, Teatro Comunale Fenaroli, Stagione autunnale 1887. Esecuzione di una romanza nel 1890.Personaggi: Gilda – [S], Valmiro – [T], Agar – [T], Fernando – [B], Rodrigo – [B], Protesilao, Ilario. Preludio Sinfonico. Partitura: ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, fag 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, bombardone, timp, gc, vl 1,2 , vla 1,2, vlc, cb.  Ms. aut.   Copia fotostatica della partitura  conservata nell’Archivio del Conservatorio di Napoli.  In alto sulla partitura compare l’annotazione: «Regalata dall’autore nel giorno 22 1886» ed è impresso il timbro.In calce alla part. la data: «Lanciano, 15 sett.1884». Libretto, stampato da Domenico Masciangelo, con dedica a Florimo: «Francesco Masciangelo con animo reverente ed affettuoso all’Illustre e Chiarissimo Comm. Fran.co Florimo dedica»,  che risponde con nota datata Napoli 4 settembre 1887.    «Archivio del Real Collegio di Musica di Napoli – autografo».    In calce alla part. la data: «Lanciano, 15 sett.1884». Libretto, stampato da Domenico Masciangelo, con dedica a Florimo: «Francesco Masciangelo con animo reverente ed affettuoso all’Illustre e Chiarissimo Comm. Fran.co Florimo dedica»,  che risponde con nota datata Napoli 4 settembre 1887.   
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena.1 Opere6         [Il professore d’orchestra, opera semiseria]: L’impresario e il professore: duetto1855[1855] [Lanciano 1855]Duetto. Parti.: ott, fl, cl 1,2, ob 1,2, fag, 1,2, tr, cor 1,2, trb 1,2, of, vl concertino,  2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut e copia.   Si conserva anche la particella, autografa, con l’indicazione delle parti vocali. Le parti sono copie probabilmente realizzate da Francesco Paolo Bellini. Sul violino concertino è presente il n. 104 che corrisponde all’Inventario delle opere di Masciangelo redatto da Filippo Sargiacomo.  
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena.1 Opere7         Il TrovatelloFlorindo Vergilii    1858[1858] [Lanciano settembre 1858]Partitura: ott, l, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, fag, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Parte: T1 dei cori.Ms. aut.   La data viene indicata da Luigi Renzetti,  La Vita, che riporta come l’opera inizialmente fosse intitolata L’orfanello.. Doveva anche essere rappresentato a Napoli (forse al Teatro Fondo) nel 1859 ma a causa di una grave malattia del maestro l’impresa falli. Dell’episodio, riportato pure dal Renzetti, ce ne da conferma lo stesso Masciangelo in una lettera del 17 febbraio 1872 scritta alla Congregazione di Carità di Lanciano. Sulla parte del T compare, accanto al nome F.P. Cipollone, G.85 che potrebbe significare gennaio 1885.  
A.I.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena.1 Opere8         Roberto de Gherardini1845[1845]
A.I.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena 2. Musiche di scena9         Ballo / Euticchio della Castagna / Musica del M° / F. Masciangelo1850[1850]PartI: pf.Ms. aut.  Copia dell’originale conservato presso la Biblioteca Provinciale di Teramo. Collocazione: Muzii.H.I.4 16.    
A.I.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena 2. Musiche di scena10       Elisir di Giannina o la Presa di GianninaSecondo Luigi Renzetti, La Vita, il balletto fu rappresentato al Teatro “Apollo” di Roma e al “Bellini” di Palermo.Partitura: ott, fl 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr,  trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  Sulla partitura compare il n.4  che non corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
A.I.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. I. Opere teatrali e musiche di scena 2. Musiche di scena11       Le Nozze del marinaro /Divertimento mimico con ballabiliParti: ott, fl, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, basso Sib[tuba], vl principale,  vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. copia.   
A.II.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 1. Voci e Orchestra12       Aria per Tenore Partitura: T, vl solo, ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, biucolo, trb 1,2, of, vl 1,2 vla, vlc, cb.Ms. aut.  
A.II.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 1. Voci e Orchestra13       Inno [al principe ereditario] 1855Parti: coro: (S 1, 4S 2, 2T 1, 3T 2, 4B 1), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, 2bombne, vl concertino, 2vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Su una parte del B del Coro è scritto: «Sabella 1855». Dalle firme risultanti sulle parti si rilevano i seguenti interpreti: De Nobili (T1), Ferrara, Turi ? (B1). Ms aut e copie per lo più realizzate da Girolamo Montanari. Sulla parte del vl concertino a matita è scritto: «Al Principe Ereditario». Forse il brano era stato composto in onore di Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie dal 1859 al 1860.  
A.II.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 1. Voci e Orchestra14       Inno al Re d’Italia /  parole / di Carlo Madonna / con / Musica / di Francesco Masciangelo / Cantato nel Teatro Comunale di Lanciano / il dì 8 settembre 1860 Lanciano1860 Lanciano, Teatro Comunale   8 sett 1860 Partitura: coro (TTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3,  tamb, gc, vl 1,2, vla, vlc, cb.Parti: coro (2T principale, 5T del coro, 2B principale, 6B del coro), ott, fl, ob, cl 1,2, tr/biucolo, cor 1,2, trb 1,2,3, 2 of, timp, vl concertino, 2 vl 1, 2 vl 2,  vla, 2 vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e copie.  Testo di Carlo Madonna.  
A.II.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 1. Voci e Orchestra15       Per il Sig. Marciani Parti: coro (BB), ott, fl, vl1, vla.Ms. copia.  
A.II.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 1. Voci e Orchestra16       Un extemporalitas colla matita 1886 9 a.m. 11 aprile 1886 Parti: T, B, vlc, cb.Ms. aut.  
A.II.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 2. Coro e Strumenti17       Ad removendam pluriam / 28. maggio 1874 1874 28 maggio 1874 Parti: coro :(TBrB), vlc + cb.Masciangelo indica accanto alle voci i nomi degli interpreti : “T Morgia, T Renzetti, Br Pieri, Basso Intinacelli”. Ms. Aut.   
A.II.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 2. Coro e Strumenti18       Alla Gentile Gioventù Ortonese / Musica estemporanea di F.co Masciangelo / Sulla Poesia di Carlo Tommasini / Il Ritorno di S. Antonio Abate / 1874 1874Partitura: coro: (TTBB) e pf.Ms. aut.  
A.II.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 2. Coro e Strumenti19       In morte di Pieri 19 gennaio 1885Voci e org.Un solo foglio scritto a matita e con l’annotazione autografa: “Per la morte di Pieri 19 Genn 85 io scriveva sull’organo colla matita la piccolissima strofa per sole voci”. Pieri era stato una significativa voce di basso della cappella musicale.  
A.II.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 2. Coro e Strumenti20       La figlia del Proscritto / Stornello musicato da F. Masciangelo Partitura: coro e pf.Ms. aut.  
A.II.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 2. Coro e Strumenti21       Terzettino / Allo Eccentrico uomo D. Dom.° Nanni Partitura: coro:(TTB), org.Ms. aut.  
A.II.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 2. Coro e Strumenti22       Una frustata all’ozio / dal nemico M° Masciangelo, che musicava / nel 1891.a canone doppio per sole quattro voci principali  S,C,T,B «La luna empie di pace il firmamento…» Del Comm. E Panzacchi,Deputato al Parlamento, cui oggi / il Masciangelo / offre e dedica. Lanciano1891 Lanciano, 23 aprile 1891 Partitura: coro: (SSAATTBB), cb.Ms. aut.   Testo di Enrico Panzacchi.  Dedicata ad Enrico Panzacchi di cui si riporta in calce  alla partitura il testo.   Edizioni C. Venturi di Bologna, numero lastra 786.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera23      [All’Afreche] Cesare De Titta189619 gennaio 1896 ore 2 p.m. Partitura: canto e pfMs. aut.   Il brano non ha titolo proprio e non reca firma. All’interno era conservata una lettera con il testo autografo di Cesare De Titta datato 19 gennaio 1896, ore 2 p.m.   
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera24       Alla mia Angiolina / Parole di A. Lemme –  musica F° Masciangelo Achille Lemme    Belmonte del Sannio1881 Belmonte del Sannio, 16 luglio 1881 Partitura: canto e pfMs. aut.  In calce allo spartito compare l’annotazione: «Belmonte del Sannio. Dott. Achille Lemme. 16 luglio 81».  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera25       Alle affettuose parole / che Florindo de’ B.ni Vergilii scriveva / Queste note / Francesco Masciangelo / Poneva / All’amico suo dilettissimo / Achille de’ B.ni Caccianini / consacrandole / Romanza Florindo Vergilii    Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera26       Al vero interprete ed esecutore di canto / Sig. Francesco Mariani / La Romanza-Il delirio dell’amante tradito / Francesco Masciangelo / Dedicava  o Il Cormentalismo / Romanza per T “Il Delirio dell’Amante Tradita” / Scritta dal M° Masciangelo, L’Aquila 29 giugno 1885 L’Aquila1855 Aquila, 29 giugno 1855 Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera27       Aria per Baritono Partitura: Br e pfSulla parte compare la firma di Luigi Petragnani. Ms copia.   
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera28       Aria per Tenore / La Gelosia / Parole di Carlino Madonna – Musica di F. M. Carlo Madonna    Partitura: canto e pfMs. aut. mutilo della parte finale.   Si tratta di un abbozzo con correzioni.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera29       Dimmi che vuò ? Partitura: canto e pfMs. aut.  Pubblicato dall’editore Tramater nella raccolta  «Un mazzettino di fiori» (vedi MCM n.  )  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera30       Duettino per la festa della sera di Pasquetta in casa dell’Archite.to Filippo Sargiacomo / Estemporaneamente scritto per T e B dal M° Masciangelo 18911891 dicembre 6, ore 10 p.m. Partitura: T, B, pf. Parti: T, B.Ms. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera31       Firenze a Vittorio Emanuele 186114 ottobre 1861 Partitura: canto e pfSulla partitura compare l’annotazione autografa: «Francesco Masciangelo Al Chiarissimo Sig. G. Prati».  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera32       Gioia e Amore / Romanza / che / per la gentile Signorina / Filomena de’ Bni Caccianini / F.co Masciangelo / scriveva Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera33       Giulia / Romanza / Parole di C. de Horatiis – Musica di F.co Masciangelo Cesare de Horatiis    Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera34       Il Bacio dell’amore / Romanza Giuseppe Pasquini    Partitura: canto e pfCompare sullo spartito l’annotazione autografa: «Ideata e scritta da F.co Masciangelo sui gradoni di Capodimonte  per la bella e sentita poesia del suo amatissimo cugino Giuseppe Magg.re Pasquini  cui con trasporto dedica».  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera35       Il dubbio felice / Romanza Carlo Madonna    NapoliCapodimontePartitura: canto e pf
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera36       Il primo amore / Romanza / che / Per la gentile Sig.na Giuseppina Santanione [?] sposa / il M° Masciangelo amico vero dell’egregio Sposo Vincenzo Porreca / sentitamente scriveva Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera37       Il riso / Piccolo stornello / Poesia del Chiabrera – Musica di F.co Masciangelo Gabriello Chiabrera    Partitura: canto e pfMs. aut. Tre copie.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera38       Il Ritorno / Parole dell’egregio prof. Camuffo […] Camuffo    OrtonaOrtona Partitura: canto e pfIn alto a destra sulla copertina è scritto: «Musica scritta sulla loggia de’ Cipressi sporgente al mare senza il conforto di qualsiasi piano sonoro». A sinistra: “Masciangelo ne’ bagni in Ortona”.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera39       Inno degli operai / Per la inaugurazione della Società operaia 1875[1875]Partitura: Parti: B.
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera40       In una notte di pugna zanzaresca / Il M° Masciangelo scriveva / Lasciami stare! / mazurca 1891 luglio 1891 Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera41       La dote canzone popolare, duetto per Soprano Contralto e pf Camillo Del Greco    Partitura: canto e pfMs.  Conservatorio di Musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, vecchio schedario cartaceo (48.2.7 – ora Arie App M 34.5.627)  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera42       L’Addio / musicato dal M° Masciangelo per la Distinta Artista Ersilia Materazzi Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera43       La Funicolare in Ortona: barcarola / parole del canonico Napoleone / musica del M° Masciangelo Antonio Napoleone    1892[1892] Partitura: T,B, pfMs.  Antonio Napoleone fu un personaggio eclettico. Canonico della cattedrale di S. Tommaso Apostolo, fu anche direttore de il “Gazzettino popolare”, settimanale politico e letterario pubblicato nel 1874 ad Ortona, che rappresenta il primo periodico locale conosciuto.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera44       La Gratitudine / Aria per Soprano con Coro / Parole di R. Pellicciotti Musica di F.co Masciangelo R. Pellicciotti    Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera45       La Romanza di Medora nel Corsaro di Byron George Byron    18871887Partitura: canto e pfMs.  Secondo Luigi Renzetti La Vita, fu scritta per la figlia del Maestro Saverio Mercadante direttore del Conservatorio «S. Pietro a Majella» di Napoli dal 1840 e padrino di cresima di Masciangelo.   Stampato dalla Tipografia Editrice Musicale di Domenico Masciangelo, numero lastra 1.   
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera46       La Rosa: romanza Carlo Madonna    Partitura: canto e pfMs.  Sullo spartito la dedica autografa: «Per la gentile Signorina Anna de’ B[aro]ni Caccianini Fiore d’ogni grazia e virtù».  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera47       La Serenità / Polka 1891 10 novembre 1891 Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera48       Le Colline Abruzzesi ed il Vesuvio / walzer / scritto dal M° Masciangelo nel 22 febb.° 1872 1872 22 febbraio 1872 Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera49       Lo sguardo: romanza Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera50       Melodia scultoria per Tenore e Pianoforte / Trasportata per Basso / Improvvisata su di un tavolo in un ora e mezzo dal M° Masciangelo / Carità / Parole di P. Ciccaglione P. Ciccaglione    18991899Partitura: canto e pfEseguiti in casa Masciangelo dal Basso Fasoli accompagnato dallo stesso maestro Ms. aut.  P. Ciccaglione era Ricevitore dell’Ufficio del Registro di Lanciano. Cfr. «I 3 Abruzzi», XII, n.17, 1899.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera51       Mia bella diva / Romanza Carlo Madonna    Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera52       No: romanza Francesco Genoino    Partitura: canto e pfMs. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera53       Non T’amo?  /  Sonetto di C. Madonna / Musicato da / F. Masciangelo / E dal medesimo alla Egregia sua alunna / Leonida Maranca Antinori / dedicato Carlo Madonna    1868[1868] Partitura: canto e pfCopia fotostatica. Edito a Napoli presso Federico Girard e C°. Strada Toledo 203. S. Pietro a Majella 82-88.   In alto a destra sulla parte è presente l’annotazione: «Dep.to nell’Arch. del R. Coll° di M». Numero lastra 1035.   L’editore Federico Girard fu attivo a Napoli dal 1850 al 1877 ma nel 1868 il negozio era situato a Strada Toledo 203 per cui lo spartito si può datare con approssimazione (Cfr., Dizionario degli editori musicali italiani 1750 – 1930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, Edizioni ETS, 2000, p.179).  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera54       Piccola melodia su parole di L. Petragnani Luigi PetragnaniParti: B.Ms. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera55       Piccolo Pezzo Barcarolesco / per Tenore, o Mezzo Soprano, e pianoforte / musica evaporata, perché illico tune scritta da me M° Masciangelo all’aperto / secondo il Ttitolo della Poesia scritta dal dottissimo Ispettore Scolastico / Sig. Berengario G. Amorosa Berengario Amorosa    Lanciano1899 Lanciano, 27 aprile 1899 Partitura: T/Mzs, pf.Ms. aut.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera56       Pupillette che destate / Canzoncina con accompagnamento di chitarra francese O mio Tesor / arietta con acc. di chitarra francese Partitura: Canto e chitarra.Ms. aut  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera57       Ricordati di me / Romanza in chiave di Sol con accompagnamento di pianoforte Carlo Madonna    Edita da G. Martinenghi di Milano. Conservata nella Biblioteca di S. Francesco dei Frati Minori Conventuali di Bologna.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera58       Romanza  Innocenzo Gambescia    Partitura: canto e pfStampata in proprio.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera59       Ti voglio tanto bene Quanto ne vuoi tu a me / Stornello musicato da F. Masciangelo Partitura: canto e pfMs. aut  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera60       Un Regalo pel Santo Natale 1891 3 dicembre 1891 Partitura: canto e pfMs. aut  Sullo spartito è presente la dedica autografa: «Il M° Masciangelo alla sua scolara Clementina Sargiacomo». Un parte di vla col titolo Pel Santo Natale è conservata nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
A.II.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. II. Composizioni Vocali. 3. Musica Vocale da Camera61       Un ricordo artisticoCarlo Madonna    Lanciano1890 Lanciano, 16 novembre 1890 Partitura: canto e pfMs. aut  Masciangelo scrive sulla parte: «Poche e povere estemporali mie note ad un’ottava del mio Carlo Madonna, che è oggi fra i giusti in cielo. L’ho musicata a premura di suo figlio Carlo, che gelosamente con affetto se l’ha serbata per tanti anni. F.co Masciangelo».  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra62      Arrivo delle cornamuse in Napoli / Piccolo Divertimento Pastorale / di / Francesco Masciangelo Partitura: ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, , fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb 1,2,3, of, timp,  vl 1, vl2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, schedario cartaceo (28.1.13 16).  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra63       Ballabili fra gli sposi 18831883Partitura: ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut. (partitura) e parti copiate da Gaetano Stella.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra64       Bandiera col lutto Aquila, 30 gennaio 1878Parti: 2 ott, fl, ob 1,2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, 2cor 2, 2tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, timp, 4vl 1,  2 vl 2, vla, 2 vlc + cb, cb.Ms. aut e alcune copie.   Sulla parte dei timpani compare l’annotazione di mano dell’autore: «eseguito in Aquila 30 genn. ‘78». Sono aggiunte e di altra mano le parti, scritte in altre tonalità rispetto all’originale, di ott, cl,tr,vl.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra65       Barcarola Parti: fl, vl 2, vla.Ms. copia.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra66       Divertimento pastorale / Sinfonia Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vla, 3vlc, 3cb.Sulla parte dell’ottavino compare la firma di Camillo De Nardis. Ms. aut.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra67       Duetto Sinfonico per Corno inglese ed Oboe Partitura: ott, fl, ob, cor ingl, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3 vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra68       Fantasia Lugubre / di che si onora Francesco Masciangelo presentar la memoria Gloriata e Rimpianta di Michele de Giorgio Sala Comunale di Lanciano,  28 settembre 1857 Partitura: ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, cl 1, cl 2, ob 1, ob 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc, vlc + cb, cb.Ms. aut.    Sulla partitura è presente l’annotazione autografa: «eseguita nella Sala Comunale di Lanciano 28 sett 1857 [?]». La data non è perfettamente leggibile ma si deve tener conto che Michele De Giorgio, sindaco di Lanciano negli anni 1824 – 1830 e 1833 – 1837, morì il 22 novembre 1852 all’età di 89 anni.   Sulla partitura è segnato il n. 66 che corrisponde all’inventario delle composizioni di Masciangelo redatto da Filippo Sargiacomo.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra69       Grande Sinfonia Pastorale Parti: cl 1, sax-t.Ms. copia.   Sul cl 1 compare la data 30.12.23.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra70       I Due Gemelli / Sinfonia / scritta dal M° Masciangelo Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, trb 1,2,3, of/bombardone, timp, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Dell’opera rimane solo il foglio iniziale.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra71       Il Carnevale Parti: fl, cl, ob, vl conc, vl 2, vla.Ms. aut.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra72       Il Dolore, il conforto, il trionfo dell’arte / Dai concetti del Mercadante / incarnati in uno dal discepolo Masciangelo 1870[dicembre 1870] Partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, fag, cor, trb 1,2, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.    Sulle parti è scritto: «Pei funerali del Mercadante». Saverio Mercadante morì a Napoli il 17 dicembre del 1870.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra73       Il Progresso / Schizzo Sinfonico / Piccolo dono che F. Masciangelo offriva al Divino Bambino nell’anno 1877 18771877Partitura: fl, ob, cl, cor,  tr,  fag,  trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra74       Inno al Rè / per due Tenori, due Bassi e coro.  / scritto da me Francesco Masciangelo / Nel giorno 30 maggio 1857[1857]1857Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro:(3T1, 4T2, 5B1, B2), ott, fl, ob1, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Sulla parte del B compare il nome Sabella e la data 1857. Ms. aut (partitura) e copia.   Sulla partitura compare il n.78 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra75       I Pensieri Puerili 1844[1844] Parti: ott, fl, ob 1, cl 2, cor 2.Ms. aut.    In alto sulla parte del fl è scritto «Capriccio di Masciangelo», in calce  vi è l’annotazione: «Evviva. Dammi un abbraccio. Adio!!! Io vi do un abbraccio, Addio!!!». C’è una scritta cancellata ma si legge un 4 finale. La data potrebbe essere 1844.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra76       L’Amore Fraterno / Pezzo Sinfonico per Oboe e Clarinetto scritto dal M° Masciangelo per gli 8 settembre 1888 1888 8 settembre 1888 Partitura: ob, cl, cor, tr,  trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: cl 1, ob.Ms. aut.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra77       La Dalea / Sinfonia a grande orchestra / Piccolo fiore che F. Masciangelo al suo Santo nel dì 2 aprile 1872 devotamente offriva 1872 2 aprile 1872 1884Partitura: ott, fl, ob 1,2, fag, cor, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc, vlc + cb, 3 cb.Ms. aut (partitura) e copia.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra78       La / Marcia Reale in Pianto / alla tomba del gloriosissimo re / Vittorio Emanuele II / Primo re d’Italia / Pezzo sinfonico / di / Francesco Masciangelo Lanciano1878 Lanciano  [gennaio] 1878 Lanciano, 19 gennaio 1878   L’Aquila, 30 gennaio 1878Ms. aut.   Del brano si conserva solo la copia fotostatica della copertina e della lettera dedicata da Masciangelo al re. Una copia è conservata nella Biblioteca Reale di Torino. Scheda URFM.   Brano dedicato: «A Sua Reale Maestà  Umberto I. Re D’Italia» ed eseguito a Lanciano il 19 gennaio 1878 e a  L’Aquila il 30 gennaio 1878. Vittorio Emanuele II, re d’Italia dal 1861, morì a Roma il 9 gennaio 1878.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra79       La Sintesi del tempo musicale espressa dal M° Masciangelo con un Kyrie in cui ogni professore contemporaneamente canta o suona in tempo diverso dall’altro, cioè in tempo binario ,in tempo tagliato 2/4-6/8-12/8-3/2-3/4-3/8-9/8 Altro titolo:  La Sintesi del Tempo musicale / espressa dal M° Masciangelo con un Kyrie / in cui ogni professore contemporaneamente canta o suona in tempo diverso / dall’altro, cioè in Tempo Binario, in Tempo Tagliato 2/4-6/8-12/8-3/2-3/4-3/8-9/8 / La direzione deve essere fatta con la legge del pendolo / Lanciano 4 Ottobre 89 18891889Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Sulla copertina dopo l’indicazione dei tempi è scritto: «La direzione deve essere fatta con la legge del Pendolo». In alto a destra è presente l’annotazione: “Originale. Nelle ore di ozio pazientemente scritto”.   Una copia Conservata nella Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica di S. Cecilia di Roma (Accademico – A Ms 1683).  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra80       La Società / Pezzo sinfonico obbligato per   vl.no, vio.lo, e corno inglese 1863[1863] Gamberale, 1885Partitura: cor ingl obbl, vl obbl, vlc obbl, ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, tr 1,2, fag 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla 1,2, vlc, cb. Parti: vl obbl, vla obbl, cor ingl obbl, ott, fl, cl 1, cl 2,  fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc, 3cb.Ms. aut.    Sulla parte del cb risulta la data: «Gamberale 1885».  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra81       Napoli di Carnevale 18831883Parti: ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, bombardone, of,  vl 1, 2vl 2, vla, 2vlc + cb.Ms. copia.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra82       Partitura con correzioni del M° Mercadante 18431843Partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «La bella copia si conserva nell’archivio del Collegio di Napoli». Si tratta di una esercitazione giovanile.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra83       Piccolo Divertimento Pastorale / per clarinetto, oboi e trombone, con accompagnamento di piccola orchestra per /uso della Cappª  della Sª Casa del Ponte / scritto dal M° Masciangelo / 21 Xmbre / 1860 1860 21 dicembre 1860 Prima partitura: ob, cl, cor, tr, trb 1,2, of vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, ob, cl 2, fag 1, cor 1, tr 1, trb 1 obbl, timp, vl princ, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb.Seconda partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of e archiMs. aut.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra84       Polka Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. copia.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra85       Sinfonia Parti: cl 1, vl.Ms. aut e copia.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra86       Sinfonia / del Maestro Masciangelo / obbligata per oboe, clarinetto e corno Viterbo estate 1873; L’AquilaParti: ott 1, ott 2, fl 1, fl 2, ob 1, fl 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, cor 3, cor 4, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, timp, vl conc, 6vl 1, 5vl 2, 3vla, 2vlc + cb.Su una parte del vlc e cb compare la frase: «Scipioni Viterbo estate 1873». Su quella del fag: «Aquila Di Benedetto Carmine». Ms. aut.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra87       Sinfonia del M° Masciangelo / scritta pel S. Natale del 1856 1856 Natale, 1856 Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Si conserva solo una pagina della partitura.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra88       Sinfonia / La Campagna di Primavera Parti: cor 1, triangolo/acciarino, vl principale, 3vl 1.Ms. copia.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra89       Sinfonia Pastorale Parte: ob 2.Ms. copia.  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra90       Sinfonia Pastorale / La festa dei pastori alla Grotta di Bethlem Partitura: organo, ob 1,2, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ob 1,ob 2, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl 1 concertino, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.    Sulla partitura è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra91       Sinfonia scritta pel professor Simiani / La grotta di Betlemme / con clarinetto obbligato 18971897Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: cl obbl, ott, fl, ob, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2 vl 1,  2 vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.  Vi sono anche due parti di pf trasportate in Mi.Ms. aut.    In calce al quale compare l’annotazione: «Posta dall’autore a piena orchestra nel Xmbre 1897». Il clarinettista Domenico Simiani  che la stessa Cappella Musicale della Santa Casa del Ponte di Lanciano aveva fatto studiare a Napoli, era ritenuto uno dei più bravi del tempo e nel 1855 divenne membro dell’Accademia romana di S. Cecilia.   
A.III.1Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 1. Orchestra92       Un momento di gioia / del M° Masciangelo / dopo il 3° giorno del 25 Luglio / 1886 1886 25 luglio 1886 Partitura: coro: (ATB), ob, cl, cor, trb 1,2, org, acciarino, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut   Copia fotostatica. Ms aut (partitura) e copia (parti) di Bellini.   
A.III.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 2. Composizioni per Banda93       La Esposizione / Pezzo per Banda scritto da F.co Masciangelo / per l’apertura della Esposizione industriale, artistica / della Società Operaia di Lanciano promossa. Lanciano1877 Lanciano, settembre 1877 Partitura: ott, quartino, cl 1, cl 2, biucolo 1, biucolo 2, sax 1,2,3, bombardino, trb 1,2,3, basso, pelittone, tamb, gc/pt. Parti: ott, quartino, cl 1, cl 2, biucolo 1, biucolo 2, sax 1, sax 2, sax 3, bombardino, trb, trb1, trb2, trb3, basso, pelittoni.Ms aut. (partitura) e copia (parti) di Bellini. Copia fotostatica. L’originale, un tempo appartenuto a Vincenzo Ranalli, è ora conservato da Francesco Del Bianco di Lanciano
A.III.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 2. Composizioni per Banda94       Origini e Progresso della Musica / Per Tre Corpi di Banda / del Maestro / Francesco Masciangelo  Altro titolo  Origine e Progresso della musica / Grande Pezzo per più Bande / Eseguito dalla 5 Banda. 1 e 2 di Lanciano, di Castelfrontone, / Citta Santangelo, e Banda 17 settembre 1870. Circolo della Corsa sul PianoPartitura: Musica A; Musica O; Musica U Musica A: ott, quartino, cl 1,2, biucolo 1,2, cor, sax 1,2,3, bombardini 1,2, trb 1,2,3, bassi, bombardone, tamb, gc.               Napoli: Partitura: ott, pif, cl 1, cl 2, cl-picc, cor 1, cor 2, sax 1, sax 2, sax 3, cl 1, cl 2, bombno1, bombno2, trb 1, trb 2, trb3, trb 4, b, bombne, of, tamb, gc, pt.Ms. aut.   Copia conservata nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majellaa di Napoli., schedario cartaceo (29.1.8 4-7).  
A.III.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 2. Composizioni per Banda95       Pel Centenario della Banda Musicale di Orsogna /  1791-1891 1891[1891] Partitura: coro: (TTBB), strumenti cantanti di banda, pf.Ms. aut.    La partitura contiene una poesia per la banda di A. Jocco o Sacco.  
A.III.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 2. Composizioni per Banda96       Per la notte del 16 gennaio 1860  1860 16 gennaio 1860 Partitura:  canto, cl 1,2,  biucolo 1,2, cor 1,2, cor segnali, trb 1,2,3, basso, bombardone coro bombardoni.Ms. aut.  
A.III.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 2. Composizioni per Banda97       Una ferrea gelata nel giorno 20 febbraio 1901 / Il M° Masciangelo scriveva mazurka saltellante tutto fuoco  1901 20 febbraio 1901 Partitura: ott, quartino, cl 1,2, clarone, cornetta 1,2,  genis 1,2,3, trb cantabile, trb 1,2,3, bombardoni, tamb, gc.Ms. aut.  
A.III.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 2. Composizioni per Banda98       Una galoppa di gioia Parti: ott, quartino, cl 1,2,  cornetta 1,2, genis 1,2,3, trb 1,2,3, bombardino, 2bombardoni.Ms. aut.  
A.III.2Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 2. Composizioni per Banda99       Urra… / Alla inclita Guarnigione de’ Bersaglieri residente in Lanciano / 14 marzo 1871 / Musica del M° Masciangelo 1871 14 marzo 1871 Partitura:   coro di giovani, biucolo 1,2, sax, trb 1,2,3, basso, pf.Ms. aut.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera100    Assolo per oboe / dal M° Cav. Francesco Masciangelo Parti: ob.Ms. copia.    Due copie, una di Bellini. Non è chiaro se il brano sia rielaborato o originale.   
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera101    Dio, Lavoro, Famiglia / All’amicizia / A. G. Astolfi e Fr.co Migeia / F.co Masciangelo nel giardino della Zuna (?) / Aquila 30 giugno 86 L’Aquila1886 Aquila. 30 giugno 1886 Partitura: fl 1,2, cl 1,2, harmonium, 2vl. Ms. aut.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera102    Estemporaneità del M° Masciangelo / or ora scritta per un suo aff.mo dilettante mandolinista / Piccolissima pastorale per Mandolino con accompagnamento di piano / che al sud.o musicandola ….Sig.  Domenico Nardone res. in Nettuno. Lanciano1905 Lanciano, 17 novembre 1905 Partitura: [mand, pf].Ms. aut.    Del brano resta solo la parte del T.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera103    Fuga del Concorso / trasportata per Quartetto una 4a sopra 1877 [febbraio 1877] Partitura: vl 1, vl 2, vla, vlc.Ms. aut.   Si dovrebbe trattare del pezzo presentato da Masciangelo al concorso per la carica di insegnante di contrappunto e composizione indetto nel 1876 dal Conservatorio “S.  Pietro a Majella”.  Al concorso, per titoli ed esami, Masciangelo venne ammesso tra i pochi candidati idonei a sostenere le prove anche se l’esito fu favorevole al maestro Nicola D’Arienzo.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera104    Mandolinata pastorale/per più mandolini, osia 4 / con accompagnamento di Pianoforte del Cav. F. Masciangelo / Maestro di Cappella Lanciano1895Lanciano dicembre 1895 ? mand e pf.Ms. copia.   Sotto la data e riportata la firma del copista: “Luigi Tucci” e la data Lanciano dicembre 1895..  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera105    M° Masciangelo scriveva / Pizzicato / pel giorno onomastico di suo fratello can.co. 15 luglio 1888. 1888 15 luglio 1888 Partitura: vl1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Sulla partitura compare il timbro: “Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano”.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera106    Fantasia / per violino e pianoforte /nella quale / ad  Achille de B.ni Caccianini / piccolo testimonio di grande affetto / F. Masciangelo / scriveva Partitura: vl e pf.Ms. aut.   Frammento recante cancellature.   
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera107    Pezzo per violoncello  Partitura: vlc solo, ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, cor 3, cor 4, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, vl2, vla, vlc, cb.Ms.   Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e proveniente dall’Archivio di Musica di San Sebastiano.Schedario cartaceo (28.7.22 1-43).  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera108    Piccola Fantasia Pastorale / scritta dal M° Masciangelo per mandolino e Piano-forte / a richiesta di due dilettanti Signorine Lanciano1892 Lanciano, 14 dicembre 1892 Partitura: mand e pf.Ms. aut.    Tre copie della partitura.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera109    Piccolissima Pastorale per mandolino con acc di pf  Parti: mand e pf.Ms. copia.   Sulla parte è presente l’annotazione autografa: «Estemporaneità del M° Masciangelo rapidamente scritta col solo aiuto di Carta, Calamaio e Penna col titolo…..Piccolissima…».  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera110    Piccolo Divertimento / per / tromba in lab Ortona1869 Ortona, 13 agosto 1869 Parti: pf conduttore.Ms. aut.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera111    Piccolo trattenimento musicale scritto in Aquila L’Aquila1881 L’Aquila, 22 giugno 1881 2 luglio, [1881]Parti: fl, cor 1, cor 2, vl2.Ms. aut.   Su di una parte è scritto:  «Eseguito il 2 luglio nel Monistero della Maddalena».  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera112    Pizzicato per vl1° e 2°,vla, vlc, cb scritto dal M° Masciangelo per intrattenimento religioso Lanciano1899 Lanciano, luglio1899 Partitura: vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: vl principale, 3vl 1, 3vl 2, 3vla e cb, cb.Ms. aut.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera113    Ti voglio tanto bene 1903 7 febbraio 1903 Partitura: vlc e pf.Ms. aut.   Brano dedicato al professor Chiabra, valente professore nel Liceo di Lanciano e violoncellista. Il Ginnasio di Lanciano fu istituito con deliberazione del Consiglio Comunale del 20 dicembre 1864 e venne pareggiato nel 1894 per divenire regio il 30 dicembre 1900. Il Liceo venne istituito con deliberazione del Consiglio comunale il 1 marzo 1901, venne pareggiato nel 1903 e regificato nel 1907.  
A.III.3Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali.3. Musica da Camera114    Un Cenno di Pastorale Parti: vlc.Ms. aut.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte115    Invito al ballo / Scritto improvviso del M° Masciangelo  pianoforteMs. copia.    Proprietà di Mara Pancella, figlia di Antonio.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte116    La farfalletta Valzer del M° Fran.° Masciangelo Ad uso di Gennaro Finamore Luigi Indi copiò Ms.    Fondo Mayo, Archivio di S. Maria Maggiore di Vasto (cfr. Luigi Di Tullio, L’eco della storia. La musica in S. Maria Maggiore, in Nostra Signora del Vasto, Vasto, Il Torcoliere, 2001, p.125)  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte117    La Graziosa / Polka semplice del M° Masciangelo Ms. aut.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte118    La neve / polka 1891 23 gennaio 1891 Ms. aut.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte119    La Pasquetta / Improvviso di Masciangelo per un pio ex discepolo dilettante  Ms. aut.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte120    L’Arlecchino di Venezia / Polka Ms. aut.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte121    La vivezza delle Rose e la Gaiezza de Passeri [?] / fra il gelo / Polka Ms. aut.    Mutilo della parte finale. In alto sulla partitura compare la dedica: «Alla Ragg.e Casa di Conversazione F.co Masciangelo S.[ocio] Onorario». La Casa di Conversazione di Lanciano fu fondata il 16 dicembre 1872 e ha rappresentato uno dei principali centri culturali e di aggregazione  della città.   
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte122    Passo doppio del M° Masciangelo Ms. copia.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte123    Gli italiani a RomaPasso doppio del M° Masciangelo / Gl’Italiani a Roma Ms. copia.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte124    Pastorale / del / M° F° Masciangelo Ms. copia.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte125    Piccola Pastorale per Piano / scritta estemporaneamente dal M° Masciangelo pel suo piccolo Allievo Peppino Barbati 1890 10  dicembre 1890 Ms. aut.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte126    Piccola pastorale per Piano-Forte scritta dal M° Masciangelo Ms. copia.    Proprietà di Mara Pancella, figlia di Antonio.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte127    Un mazzettino di fiori / Nuova raccolta di musica / composta  / da / Francesco Masciangelo 1) Dimmi che vuo?   2) Semplici preludi Raccolta edita da Tramater, Napoli, Via Nuova Montoliveto, 8.   Il frontespizio riporta sei brani: 1) Firenze a Vittorio Emanuele; 2) Ruy-Blas, Divertimento brillante;3) Traviata, fantasia, 4) Dimmi che vuoi?, 5) Pastorale, divertimento, 6) Mazurka a valzer saltellante.    Di questi Dimmi che vuoi? (n. lastra 5049) e Semplici Preludi (n. lastra 5063) non fanno parte della raccolta anche se editi da Tramater.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte128    Un pensiero d’amore 1891 Agosto 1891 Ms. aut.   Si tratta di una fantasia per pianoforte.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte129    Una Galoppa di gioia / scritta dal M° Masciangelo / per la Elezione a Deputato / dell’Onorevole / Barone Luigi  De  Riseis 1890 21 novembre 1890 Ms.   Esiste una versione per banda con lo stesso titolo (vedi 315).  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte130    Valzer Abissino / da / Gelon-sciamà / alla / Gioventù italiana 1885[1885]Ms. aut.  
A.III.4Musica per il Teatro, Sinfonica, Cameristica. III. Composizioni Strumentali. 4. Pianoforte131    Valzer pastorale 1890 21 dicembre 1890 Ms. aut.    Abbozzo con correzioni.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche132    Assunzione Assumpta estParte: B.Masciangelo indica sulla stessa parte il nome del basso: Fasoli. Ms. aut.    Antifona all’Introito per la  festa dell’Assunzione  della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche133    Ave Maria Ave Maria18881888Partitura: coro: (AATTBB),  ob, cl, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Sulla partitura compare l’annotazione autografa:  «Franc.co Masciangelo ringrazia la Madonna SS.ma del Ponte per avergli nella notte del 8 giugno 1888 campato suo fratello Cam° dal fiero morbo della polmonite».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche134    Ave Maria Ave Maria / a CoroPartitura: coro: (AATTBB), org.Ms. copia e aut (parte di organo).   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche135    Ave Maria Ave Maria per ContraltoPartitura: canto, pf.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche136    Ave Maria Ave Maria / per Tenore con accompagnam° di organo / Melodia ispiratami da quel quadrettino della Madonna / esposto nella Chiesa di S. Nicola per la sera di rin- /graziamento ai fioretti dell’intero Mese di MaggioLanciano1878 Lanciano, 3 giugno 1878 Partitura: canto (T),  org. Parti: T.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche137    Ave Maria Ave Maria popolare / a / Coro / M° MasciangeloParti: coro:(3B), ott, vl 1, cb.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: Napoleone D’Angelo, Sabella 1883. Ms. aut e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche138    Ave Maria Ave Maria popolare / per le voci di Contralti / Tenori e Bassi / Scritta da Francesco Masciangelo per la festa dell’8 Xmbre 185618568 dicembre 18561872 1883 1887 13 agosto 1891 1893Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob, cl, cor, tr a macchina, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 5A, 10T, 2B, tr, of.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Scotti Achille Aquila 1887, Bellini Raffaele 1893, Edgardo Di Tonto 1891,1893, Ricottilli, Augusto Centofanti, Pasquale Memmo 1893, Paolo Vantaggi, Giulio Patitucci, Giuseppe Patitucci, Ranalli, De Gerolamo, Silvino Castaldi, cantò nel 50° anno della incoronazione di Maria S.ma del Ponte nel 1883, Riccardo Ferrante, Gaetano Gargarella, 13 agosto 1891, Imeraldo Vantaggi (AA); Luigi De Matteo, Nicola Morgia, Nicola Console, Alfonso Borrelli ‘83, F. Zaccagnini, C. Renzetti 1883, Cipollone, V. Tritappe (TT); Sabella, Raffaele Intinacelli ‘72 (BB).  Ms. aut.    Annotazione sulla parte del contralto: «All’apertura di S. Massimo 9 giugno 1887», che si riferisce alla festa di S. Massimo patrono dell’Aquila.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche139    Ave Maria Ave Maria Solo di Tenore col Coro  1845 10 settembre 1845 Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 2, fag, cor 1,2, cor 3,4,  tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, vlc + cb, 3 cb.Ms. copie e aut.    Brano dedicato alla natività di Maria. Il titolo è preso dalla parte dell’ob 1, la sola autografa.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche140    Ave Maria Pezzo liturgicamente ispirato, e di botto scritto / da / me M° Masciangelo su di un fenestrone in cui guarda il Duomo / tale / Ave Maria per Tenore / a premura dell’intelligente Paolino Carabba / in uno degli ultimi giorni dello scorso Maggio / 1904 1904 maggio 1904 Partitura: T, ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, ob, cl, vl 1, vl 2, vlc, cb.Ms. aut.   Gli archi in partitura sono disposti secondo il criterio attuale.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche141    Ave Maria Piccola Ave Maria per tenore Partitura: canto (T), ott, fl, ob, cl, fag, cor, trb 1,2,3,  vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, cl 1, cl 2, fag 2, tr, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, vl 2, vla.Ms. aut.    Sulla partitura compare il n. 20 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche142    Ave Maria Piccolissima Ave Maria 189018901890 1891 1893 1897 1898 Lanciano, 15 settembre 1902, 2 dicembre 1923, 5 dicembre 1923Parti: coro: ( 2A 1, 2A 2, 2 T, 3 B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Paolino Centofanti, Pio Cipollone Lanciano 5.12.1923, D’Anniballe Domenico, De Angelis Donato 2 dicembre 1923, Cotellessa Giuseppe  1894,1895 (AA); Giovanni Console 1891-93-97-98, Puglielli Angelo Chieti (TT); F. P. Marrone, Intinacelli (BB); Alessandro Moretti da Napoli (fl); Bergonzi Pietro di Piacenza Lanciano li 15 settembre 1902 (fag1). Ms. aut e copie.    Sulle alcune parti è presente il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano». Tra le tante date presenti sui manoscritti la più remota è il 1890.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche143    Ave Maria Piccolissima Ave Maria volgarizzata Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, cor, fag, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T2, B, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3/of, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche144    Ave Maris Stella Ave maris stella / per le voci C. T. B. / pel Novenario di nostra Madonna / F.co Masciangelo / scriveva 1897 1897 ? Partitura: coro: (ATB), ob 1,2, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Inno mariano per i Vespri della Vergine.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche145    Ave Virgo. MottettoAve Virgo Partitura: ott, fl, tr, fag.Ms. aut.   Mottetto  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche146    Benedictus Benedictus per due Bassi Organo, v.llo e Controb.sso Partitura: 2B, org, vlc, cb.Ms. aut.    
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche147    Benedictus Benedictus / scritto per gli Avv. L. Petragnani e G. Guglielmi – 11 marzo 1881 ore 3 p.m. 1881 11 marzo 1881 ore 3 p.m. 13, 21, 29 marzo 1881Partitura: B1, B2, pf.Ms. copia.    In alto sulla partitura è scritto: «Cantato nel 13 marzo nella Chiesa di S. Maria del Ponte  e in due domeniche seguenti».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche148    Credo Credo Parte: cb.Ms.   Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche149    Credo Credo 188218821882 1893 1900Parti: coro: (T 1, T 2,B di rinforzo), ott, fl, ob, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2, of, vl princ, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb, 2cb.Ms. aut e copie.   Su una parte dell’oficleide è presente la data 1882. Sulle altre parti compaiono le date 1893, 1900. Sulla parte dei corni compare la seguente nota: «Giuseppina Centofanti, figlia di Nicola Centofanti. Nata lì 13 maggio 1896».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche150    Credo Credo Partitura: coro: (SSAATTB), ott, fl, ob 1,2 cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. copia.    Sulla partitura compare l’aggiunta, di mano diversa, Credo di Mercadante n.48. probabilmente si tratta di un errore di chi in passato aveva riordinato il fondo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche151    Credo Credo a 2 voci (Ten. e Basso) / del Maestro / F. Masciangelo / 1881 1881 16 gennaio 1881 Parti: B, ott, fl, ob, cl 2,  fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr,  trb 1, trb 2, 2vl 1, vl 2, vlc + cb, cb.Ms. aut.    Sulle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche152    Credo Credo / A 3 Voci Partitura: coro: (STTB), fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2,  vl 1, 3vl 2, vla.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche153    Credo Credo di Quaresima a tre voci Partitura: coro: (TTB), org, vlc, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche154    Credo Credo Giornaliero  1901 16 aprile 1901 Partitura: coro: (TTB), ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, org, vl 1,2, vlc, cb.Ms. aut.   E’ scritto sulla prima pagina: «Improvviso del M. Masciangelo per la Festa di S. Francesco di Paola 1901».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche155    Credo Credo Giornaliero Partitura: coro: (TT), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2), ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl principale, 2vl 1, vl 2, vlc + cb, cb. Ms. aut (partitura) e copie. Molte delle parti non sono complete. Su tutte compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche156    Credo Credo giornaliero / per la cappella Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche157    Credo Credo in La Parti: coro: (3T 1, T 2, 3B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb, vl 1 principale, 2vl 1, 3vl 2, vlc.Ms. aut e copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche158    Credo Credo Pastorale  Parti: coro: (T 1, T 2, B 1, B 2), ott, fl 1, fl 2, ob 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, 2trb 2, trb 3, vl 1 concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb, cb.Ms. copia.   Sulla parte del cl 2 è segnato il n.83 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche159    Credo Credo per due Tenori e / due Bassi Altro titolo: / Credo a 4  voci / 2 Tenori e 2 Bassi Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb/of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (A, T 1, T 2, 2B 1, B 2), ott, fl 1, cl 1, ob 1, cor 1,2, tr, 2trb, vl 1 conc, 2vl 1, 3vl 2, vlc + cb, 2cb.Ms copie e qualche autografo.    Su molte parti figura il timbro:  «Amministrazione De Stabilimenti di Pubblica Beneficenza di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche160    Credo M. Masciangelo / Credo per due Tenori e due Bassi  Partitura: 2T, 2B, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr 1, trb 2, vl 1, vl 2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche161    Credo Piccolo Credo / del M° Masciangelo / per la Cappella della Santa Casa del Ponte Lanciano1860 Lanciano 20 maggio 1860 Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Si conservano solo due pagine della partitura.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche162    Credo Piccolo Credo a 2 voci  Lanciano1881 Lanciano 16 gennaio 1881 Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, BMs. aut. e copia (Tenore).   Il n. 28 corrisponde all’Inventario Sargiacomo. Le parti vocali  riportano la data 16 gennaio 1881.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche163    Credo Piccolo Credo a 3 voci / Per tutto il tempo del S. Natale Partitura: coro: (TTB), ob 1,2, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Sulla partitura, di cui si conserva un solo foglio, compare il n. 84 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. E’ presente il timbro:«Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche164    Credo Piccolo Credo Pastorale Parte: ott.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche165    Credo Piccolo Credo per due tenori Partitura: 2T, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : 2T, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1,2, trb 1, trb 2, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Lo stesso Masciangelo indica sulle parti i nomi dei cantanti: La Morgia e Renzetti. Ms. aut (partitura) e copie di F.P Bellini (parti).   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche166    Domine Deus Domine Deus Parti: Br, B, ott, fl 1, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, fag 1, fag 2, tr 1, trb 1, trb 2, trb 3, vl 1 conc, 3vl 1, 4vl 2, vla, vlc + cb, 3cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche167    Domine Deus Domine Deus / Duettino  Partitura: ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche168    Domine Deus Domine Deus Duetto per due tenori Partitura: T 1, T 2, ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2, of, archi.Ms.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche169    Gloria Cum Sancto Spiritu 15 settembre 1897Parti: coro: (5T 1, 3T 1 del pieno, 4T 2 del pieno, 4B, 2B del pieno). Dalle firme sulle parti si ricavano i nomi degli interpreti: Zaccagnini, Valente, (T 1), Merolla (T 2), A. Bucci, 15.9.97. Ms aut e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche170    Gloria Cum Sancto Spiritu dopo il Quoniam per Basso  18451845Parti: coro: (4T 1 coro, 3T 2 coro, 4B coro).Compaiono sulle parti del B i nomi di Marrone e  R. Sabella. Ms. aut e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche171    Gloria Gloria Parti: ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2,3, tub.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche172    Gloria Gloria Partitura: coro: (AATTBB), org/harmonium.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche173    Gloria Gloria  1866 8 dicembre 1866 Partitura: T, B, coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2,  cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T principale, Br, 4T 1 del coro,  4 B del coro, ott, fl, vl conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.Su alcune parti compare il nome  Giulio Ciccocioppo (T1 del coro). Ms. aut.    Sulla partitura compare il n.58 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Sulla parte del fl 2 è segnato il n.70.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche174    Gloria Gloria AquilaParti: coro: (A, B2), fl 1, fl 2, cl 2, fag, tr 1,2 a macchina,  trb 1, 2vl 1, 4vl 2, 2 vlc + cb, 3cb.Ms copie e qualche aut.    Sulla parte del B, peraltro autografa, Masciangelo ha annotato: “2° Basso della Messa del Papa”. Sulla parte del fag è scritto a matita e con altra grafia: «Aquila». Da ciò si può supporre che il brano sia stato eseguito anche in Aquila.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche175    Gloria Gloria a 3 voci / scritto per la festa di S. Franc. da Paola / dal devotis. F. Masciangelo  Lanciano1861 Lanciano, 14 aprile 1861 Partitura: coro: (TTB),  ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   La festa del Santo ricorre il 2 aprile. La famiglia Masciangelo era particolarmente devota a S. Francesco da Paola.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche176    Gloria Gloria Patri / per Basso Profondo e Coro /  del Maestro /  F. Masciangelo / scritto per l’avv. Gabriele Guglielmi / settembre 1881 1881 settembre 1881 Lanciano 14 settembre 1881Partitura: canto (B), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1,2, fag 1, fag 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl principale,  2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb. Ms. aut e copie.    Eseguito per la prima volta nella Cattedrale di Lanciano la sera del 14 settembre 1881. Sulla partitura è segnato il n. 72 che corrisponde all’Inventario  Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche177    Gloria Laudamus per Baritono  Partitura: Br, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Nel titolo, «per Baritono», risulta un’aggiunta non autografa.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche178    Gloria Laudamus per BaritonoPartitura: canto (Br), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb,  vl 1,2, vlc, clv, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche179    Gloria Laudamus per Basso / ridotto pel Contralto Bracalenti / della S. Casa di Loreto Parti: canto (B).Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche180    Gloria Qui Tollis Parti: ott, fl 1, fl 2, ob, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2,3, tub, vl principale, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Ms. copie.    Sulla parte del vl principale è presente il n.5 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche181    Gloria Qui tollis – Grande Pezzo / Quartetto T.T.B.B.  Partitura: coro: (TTBrB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2,  vla, vlc, cb.Ms. aut.   Sulla partitura compare l’annotazione: “Abbozzo”.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche182    Gloria Qui Tollis – Quoniam – Cum Sancto Spiritu / per Tenore solo / scritto dal M° Masciangelo pel Sig. Lucchesi Casalbordino1899 Casalbordino giugno 1899 Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, tr, fag, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, 3ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, vl conc, 3vl 1, vla, vlc + cb, vlc, 2cb.Ms. aut.    La data compare sulla parte della tr.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche183    Gloria Qui Tollis / Duetto T e Br con assolo di tromba  Parti: T, Br, cl 2, trb 3.Ms.aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche184    Gloria Qui Tollis / Solo di tenore con Coro / scritto da me M° Masciangelo / pel discepolo Paolino Morgia 1866 15 settembre 1866 Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti: Alfonso Borrelli (T); Sabella (B). Ms. aut (partitura) e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche185    Gloria Qui tollis [per soprano] Parti: coro: (S, T 1 del coro, T 2 del coro, B profondo), ott, fl, ob, cor 1, cor 2, tr, trb, vl 1, vl 2, vla d’amore, vlc, cb.Ms aut.    Sulla parte dell’ob. compare il n.7 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche186    Gloria Qui tollis e qui sedes / Duetto a grande orchestra per le voci Barit. e Basso / del Maestro / Francesco Masciangelo / Scritto per gli Avv. Luigi Petragnani e Gabriele Guglielmi / nel Luglio 1881 1881 luglio 1881 Partitura: B, Br, ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche187    Gloria Qui Tollis et cum Sancto Spiritu Parti: coro: (AATTBB)  ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob  2, cl, fag 1, fag 2 cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3,  of , vl concertino, 3vl 1, 3vl 2, vlc + cb, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche188    Gloria Qui Tollis per Tenore 1883 1883 Aquila 10 giugno 1887Partitura: canto (T), vlc obbl, ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1, cor 1,2, tr 1,2, vl 1,2, vla, cb.Ms. aut.   Sulla parte del fl è scritto: «Aquila 10 giugno 1887».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche189    Gloria Qui Tollis per tenore L’Aquila1886  L’Aquila 13 luglio 1886  Sun Sep 15 00:00:00 CET 1901Partitura: canto (T), ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, of, bombardone, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Sulla parte della 1tr compare la data 15 settembre 1901  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche190    Gloria Quoniam / Coro 18731873Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of,  vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche191    Gloria Quoniam per Basso 18461846Parti: B, ott, fl1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr 1, trb 1, trb 2, of, vl conc, 2 vl1, 3vl 2, vla 1,2, vlc, 3cb.Ms. aut e copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche192    Gloria Quoniam per Basso / con assolo di flauto / del / M° Masciangelo Lanciano1845 Lanciano   23 settembre 1845 Partitura: canto (B), coro (TTBB), ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, 2fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, vl conc, 3vl 1, 3vl 2, 2vla, vlc, 4cb.Ms. copie.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche193    Gloria Quoniam per Br e tempo fugato Cum Sancto Spirito con grande solo di vl  18831883Partitura: canto (Br), vl obbl, ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1, 2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla 1,2, vlc, cb. Parte: Br.Ms.   Copia dell’originale donato dall’autore al Conservatorio di Napoli il 22 gennaio 1886. Sul ms. di Napoli compare la nota: «Pel 50.mo anno dell’Incoronaz.ne della M.nna del Ponte il M° Masciangelo scriveva. Lanciano 15 7mbre 1884». Nel titolo è presente la data 1883 che è poi la stessa che si ha sulla parte del Baritono conservata a Lanciano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche194    Gloria Terzetto Gratias Agimus  Partitura: coro: (SATBB).Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche195    Geremiadi Le Nove Geremiadi / del M° / Francesco Masciangelo / scritta per / La Cappella della Santa Casa del Ponte / 1852 18521852Primo Giorno: Partitura: T, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Lamentazioni del primo, secondo, terzo giorno della Settimana Santa.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche196    Inni del rosario Tre Inni sublimemente composti dall’Immortale Pontefice Leone XIII: 1° Inno de Misteri Gaudiosi; 2° Inno de Misteri Dolorosi; 3° Inno de Misteri Gloriosi / Devotamente musicati da F. Masciangelo M° di Cappella della S. Casa del Ponte di Lanciano Altro titolo: / Tre inni dell’Ufficio del S. Rosario / ingiunto dal Papa Leone XIII  / 1° Inno dei Misteri Gaudiosi / 2° Inno de Misteri Dolorosi / 3° Inno de Misteri Gloriosi / Devotamente musicati dal / Cav. F.co Masciangelo / M° di Cappella della S. Casa del Ponte / di Lanciano / che / All’illustre E.mo Cardinale Ruffo-Scilla / umilmente offre 1892 27 ottobre 1892, 10 p.m. Partitura: coro: (SSAATTBB), cbMs. aut.    Testo di papa Leone XIII. Sulla partitura compare la dedica: «All’Illustre, e Glorioso Abruzzese, E.mo Cardinale Monaco». Si conservano anche alcune copertine stampate dell’opera con la dedica al cardinal Lucido Maria Parocchi, vicario generale di Sua Santità.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche197    Inno Inno Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, tub, vl 1 conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Ms. copie.    Sulla parte del vl conc compare il n.59 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche198    Inno Inno Parti: coro: (AA), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, archi.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche199    Inno Piccolo Inno per Ragazzi devoti alla Sacra Famiglia  1887 13 novembre 1887 Parti: Coro: (2A), harmonium/orgMs. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche200    Inno Piccolo Inno / per Tenore e Coro di Contralti, e Tenori Parti: coro: (2A),  ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche201    Inno Piccolo Inno / per Tenore, e Coro di Contralti, e Tenori / con accompagnamento di Organo Partitura: T solo, coro: (TT e ragazzi), org. Parti: T principale, T del coro.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche202    Inno alla Concezione Inno alla Concezione Parti: Cori di ragazzi (SS).Ms. aut e copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche203    Inno alla Madonna Inno alla Madonna 1875 1875 ? Parti: coro di ragazzi (SS).Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche204    Inno alla Madonna di Pompei Inno alla Madonna di Pompei / diretto all’Avv. Bartolo Longo / per quelle orfanelle /18901890Partitura: coro: (SS) e org.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche205    Inno alla Madonna di Pompei Inno alla Madonna di Pompei / diretto dall’arciprete di Termoli / Vincenzo Ma D’Agostino /Partitura: canto e pfMs. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche206    Inno alla Madonna di Pompei Inno alla Madonna di Pompei / estemporaneamente musicato dal M° Masciangelo per Br e org Lanciano1892 Lanciano 3 maggio 1892 Parti: Br, pf.Sulla parte è presente l’annotazione autografa: «a devota richiesta della sig.na Lametta Cotellessa, nata Bellomo».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche207    Inno a S. Chiara Inno / a / S. Chiara / scritto da me Francesco Masciangelo / nell’anno 1846 / sotto gli auspici della/  Rev.da Madre Badessa Suor Maria Raffaela Crisci  Lanciano1846 Lanciano, 9 agosto 1846 Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (2S, 2T, 2B), ott, fl 1,2,  ob 1, cl 1,2, fag, tr, cor 1,2, trb 1,2,3 + of, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc, cb.Dalla firma lasciata sulla parte del Soprano sappiamo che uno degli interpreti fu Domenico Masciangelo. Ms aut (partitura) e copie (parti).    Le copie sono state realizzate da Girolamo Montanari come risulta dalla parte del S dove è scritto: «Per uso mio Girolamo Montanari». Sulla partitura è presente il n. 74 che corrisponde all’Inventario Sargiacomo.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche208    Inno a S. Donato Inno a San Donato Parti: coro (T principale), ott, fl 1, ob 1, cl 1,2, tr 1, cor 1,2, trb 1,2,3 + of, vl conc, vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut e copie.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche209    Inno a S. Emidio Hymnus ad honorem Sancti Emidi / E Preghiera popolare pel Novenario e litanie ad una strofa 1882 5 agosto 1882 Partitura: coro: (TTB), ott, fl, cl, fag, cor, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B, B di rinforzo), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, fag, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl princ, 2vl 1, 2vl 2, vla, 2vlc + cb, cb.Ms. aut.    Sulla parte del T1 compare il n.63 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche210    Inno a S. Filomena Inno a S. Filomena / 1882 / 10 agosto nella chiesa di S. Filippo  188210 agosto 1882Partitura: T, B, org. Parti: T1, T2.Ms. aut.    Sulla partitura è scritto: «Abbozzo».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche211    Inno a S. Francesco d’Assisi Inno a S. Francesco D’Assisi Partitura: T, B, org.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche212    Inno a S. Francesco da Paola Inno a San Francesco di Paola 188118811881 1882 1884 1888Parti: coro:(A, B profondo), fl, ob, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulla parte di contralto compaiono i nomi degli interpreti e le date: «Nasuti Nicola cantò 1884, Cipollone 1881-1882, Zonzi Francesco 1888». Il Basso profondo era Luigi Monti. Ms. aut e copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche213    Inno a S. Francesco da Paola Si queris miracula / Inno per Tenore e Bar.no con Coro / Musicato e devotamente consacrato / da / Francesco Masciangelo / Allo eccelso suo Protettore / S. Francesco da Paola Lanciano1861 Lanciano 2 aprile 1861 Partitura: T, B, coro (TT),  fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T1 del coro, T2 del coro, Br, ott, fl 1, ob, cl 1, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, vl 1, vl 2, vla.Ms. aut e copia.    Sulla partitura compare il n.42 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche214    Inno a S. Gaetano Inno di S. Gaetano Parti: coro: (SSTBB), vl 1, vl 2, vlc, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche215    Inno a S. Giovanni Battista Inno improvvisato / per la festa di S. Giov Battista Partitura: voce (B), org.Ms. aut.   Il brano è costruito sull’Inno di S. Giovanni al modo di Guido D’Arezzo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche216    Inno a S. Pietro Inno di S. Pietro=Hymnus Divo Petro / cui / Tradite sunt claves / Regni Caelorum 18521852Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, fag, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, 2B), ott, fl, ob, cl, fag, tr, 2trb, of, vl conc, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche217    Inno a S. Rocco Inno a S. Rocco S. Vito ChietinoParti: coro: (TT), pf.Ms. aut. Incompleto.    Compare l’annotazione autografa:  «Abbozzo scritto dal Masciangelo per la festa in S. Vito Chietino».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche218    Inno a S. Tommaso Inno del Glorioso / Apostolo S. Tommaso / Composto dal M° F. Masciangelo / in / Ricorrenza della sua festa in Ortona / 1847 18471847Partitura: coro: (TBB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2 vla, vlc, cb.Ms. copia.   Una copia autografa è conservata presso la Biblioteca Diocesana «S. Domenico» di Ortona.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche219    Inno a S. Vincenzo Ferreri Piccolo inno a S. V.zo Ferreri / 9 aprile 1864 1864 9 aprile 1864 Parti: T, pf, vlc + cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche220    Inno latino Inno latino / a 2 voci principali e Coro / con accompagnamento d’Organo / M° Masciangelo Partitura: T, B, coro:(AATTBB), org.Ms. aut.    L’incipit testuale recita: «Te franche summus laudibus frantana tollat civitas…».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche221    Inno latino Tre sublimi inni latini frammezzati nell’Ufficio del SS. Rosario, musicati alla Palestrina dal Cav. Masciangelo Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano, per 2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 4 bassi Ms.   Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 149). Comunicazione di Giorgio Morelli. La scheda URFM riporta che il manoscritto è corredato da una critica a stampa di Fra Cristoforo da Lanciano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche222    Kyrie 1. Kyrie: Terzetto T, B ,B con coro  /1. Kyrie: Terzetto T, B ,B con coro  /Kyrie  2.Gloria: Laudamus, Gratias Agimus, Domine Deus a due Bassi, Qui tollis Partitura: T, B, B, coro (AATTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor, tr a macchina 1,2,  trb 1,2,3, of,  vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms.aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche223    Kyrie 1.° / Kyrie Grande / per le voci di Tenore-Baritono e Basso / Con Coro / di / Contralti: Tenori e Bassi PartituraMs. aut.    Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche224    Kyrie Kyrie Grande 1883 1887 1888 1890 1891Parti : coro: (10A, 3T 1, 1T 2, 2B de cori), ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, 2fag 2, cor 1, cor 2, tr1, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1 concertino, 3vl 1, 2vl 2, vla, 2 vlc + cb, cb.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Gustavo Carabba, Emiliano Mercadante, Ferrante, Vincenzo La Morgia cantò nella cattedrale,  Francesco Paolo La Morgia cantò nel 1890-1891, Vincenzo Ranalli, Di Tonto Raffaele, Vincenzo Toriero, Francesco Fonzi 1888, Gargarella Gaetano 1891, Vantaggi (AA); Console 1883, Donato Cipollone 1883, Raffaele Mercadante, Giovanni Salvatore, Alfonso Borrelli (T1); Raffaele Intinacelli, Napoleone D’Angelo, D. Domenico Nanni Aquila ‘87 (B); Masci (vl2). Ms. aut e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche225    Kyrie Kyrie Grande 1867 1877 Atri 16 maggio 1877 15 settembre 1882Parti: coro: (A, T principale, Br, B profondo), vl 2.Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti e le date: Errico De Giorgio, 1877, Bucci cantò questa grande messa nella Santa Casa Del Ponte, addì quindici Settembre mille ottocento ottanta due, Edgardo Di Tonto, Lanciano, 15 settembre 1891, Giuseppe Casalanguida 1867 (A). Sull’ultima carta delle parti di contralto è scritto: “Duetto   Il Trionfo di Maria   Oratorio. Errico De Giorgio   Lanciano 1877   Questo oratorio Lo cantò Errico D.G. il 16 di Maggio ad Atri 1877. Ms. copie e aut.    Le parti di contralto sono legate assieme ed in realtà, oltre al Kyrie, contengono Gloria, Gratias Agimus, Qui Tollis. Forse il Kyrie fu in seguito unito ad altre parti per costituire una Messa.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche226    Kyrie Kyrie grande / Per le voci di / Soprano-Contralto-Tenore e Basso   Partitura: coro: (SATB), ott, fl 1,2, ob 1,2,  cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2,3,4, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche227    Kyrie Kyrie / per Contralti 1mi, 2di, Tenori 1, 2, Bassi 1e2 con accompagnamento / di harmonium, ed organo 1905 23 aprile 1905 Partitura: coro: (SATTBB).Sulla partitura compare la nota autografa:  «Elettrica estemporaneità del M° Masciangelo che in un giorno pensa e scrive il seguente Pezzo che regala  allo strenuo M° di Schola Cantorum, valente De Rubertis». 
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche228    Kyrie Kyriuccio improvvisato dal M° Masciangelo  1900 1 novembre 1900 Partitura: coro (TTBB), ob, cl, trb, org, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche229    Kyrie Messuccia 1901 20 settembre 1901 Kyrie: Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, org, vl 1,2, vla, vlc, cb.Masciangelo indica sulla parte del Basso il nome Intinacelli. Ms. aut.   Sulle parti del «Creduccio» è annotato: «Scritto col lapis sull’organo dal M° Masciangelo nel 7 ottobre 1901».   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche230    Lezioni Mercoledì Santo / Risposte alle Lezioni dell’Uffizio  Parti: coro: (T 1,T 2), vl principale, vl 1, vl 2,  vlc, cb.Ms. aut.    Lezioni del Mercoledì e Venerdì Santo   Sulle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche231    Litanie Litania  estemporanea per la Festa di / S. Massimo / Dettino L’AquilaAquila 9 giugno ore 11 p.m. in casa G. Valente Partitura: T, B, org.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche232    Litanie LitanieMs.   Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche233    Litanie Litanie  Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl, fag, cor, tr, trb 1, trb 2, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc, 2cb. Ms. copia.    Sul vl concertino compare il n.16 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche234    Litanie Litanie Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, T del coro, B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, vl 1 concertino, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut (partitura) e copie.    Sulla partitura compare il n.18 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche235    Litanie Litanie / 1850 1850 1850 Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B), ott, fl, ob 1, ob 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, 2trb, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche236    Litanie Litanie a 3 voci  Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms aut e copia.  
Parti: coro: (T 1, 2T 2, 2B), ott, fl, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr, trb, vl conc, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 2cb.
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche237    Litanie Litanie a strofa per 3 voci ed un Basso / senza la risposta del popolo Napoli1842 [Napoli] 12 Novembre 1842 Partitura: coro: (TTB), ob, cl, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T comprimo, 2B, ob, cl, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche238    Litanie Litanie / Composte a piccola orchestra / e per / 3 voci / da / Fran.° P.° Masciangelo Partitura: T 1, T 2, B, fl, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, vl 1,2, vla, vlc, cb . Parti : T 1, 2T 2, B, fl, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, org, vl 1, vl 2, vla, vlc, cb.Ms aut e copia.   Come risulta dall’annotazione il brano fu composto: «Dal Real Collegio di Musica. Napoli». Sulla partitura compare il n.15 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche239    Litanie Litanie Pastorali per Contralto e Basso Partitura: canto, org.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche240    Litanie Litanie per 2 Tenori / scritta nell’Anno del Colera / 1867 18671867Partitura: T 1, T 2, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr,  trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T 2, ott, fl, cl 1, cl 2, ob, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e copie (quasi tutte le parti).    Sulla partitura compare il n.17 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche241    Litanie Litanie popolari per 3 voci Parti: 2vl 1, vl 2, vlc.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche242    Litanie Litanie / Un umiliss.mo fiorellino alla N.a Madonna SS.ma del Ponte / da Fran.co Masciangelo M° Dirett.re della Cappella / 1893 Altro titolo: Piccolissime litanie pel Novenario di N. Mad.nna del Ponte1893 27 agosto 1893 Partitura: coro: (TTBrB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3,  vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T comprimo, Br, B, B di rinforzo), ott, fl, ob, cl  1,2,  fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of,  org, vl principale, 2vl 1, 3vl 2, vla, 3vlc + cb, cb.Ms. aut e copie.  Compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche243    Litanie Piccola Litania Parti: ob 1, cor 1, vl 1, vl 2, vlc + cb.Ms copie (Bellini).  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche244    Litanie Piccola Litania a 3 voci / scritta dal F.co Masciangelo pel Novenario di N.a M.na Del Ponte. / 1877. 18771877Partitura: coro: (TTB), ob, cl 1,2, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B 1, B 2), ott, fl aggiunto, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr, trb, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulla parte del B compaiono i nomi degli interpreti: Pieri, Fasoli, Intinacelli. Ms. aut (partitura e alcune parti) e copie.    Su ciascun fascicolo compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche245    Litanie Piccola Litania / a 4 voci – Contralto due Tenori, e Basso / che / Pel novenario di nostra Madonna / Fran.co Masciangelo / scriveva Partitura: coro: (ATTB), ob 1,2 cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (2 B, 2 T), cl 1, 2vl 2, cb.Masciangelo indica direttamente sulle parti i nomi dei bassi: Intinacelli, Pieri. Ms. Aut e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche246    Litanie Piccola litania / a Cappella / di / Franc. Masciangelo Lanciano1872 Lanciano 4 ottobre 1872 Partitura: parte aggiunta di B, coro: (TT), ob 1,2, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche247    Litanie Piccola Litania Giornaliera a Cappella 1893Parti: coro: (T 1, T di rinforzo, B) ott, fl, ob 1, cl 1, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2 + of, vl princ, vl 1, vl 2.Sulla parte del cl 1 compare la firma dell’interprete e la data: Camillo Catena, 1893. Ms. aut e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche248    Litanie Piccola Litania Pel Novenario di N.a Madonna del Ponte 189018906 agosto 1890Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2,  vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 1 di rinforzo, 2T 2, Br, B 1, B, 4B 2), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1, cor 1,2, tr, trb 1,2, eufonio, 3vl 1, 3vl 2, vla.Ms. aut. (partitura) e copie.    Sulla parte del Br è indicata la data 6 agosto 1890.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche249    Litanie Piccola Litania / Per le voci Contralto, Due Tenori, e Basso / 29 7mbre 1871. 1871 29 settembre 1871 1872 1878 1879 1889Partitura: coro: (ATTB o B profondo), ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (2A, T 1, T 2, 2B), ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1,2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl principale, 3vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti e le date: Raffaele Vantaggi, 1889, Francesco Paolo Marrone, 1878-1879, Bucci Antonino 1872, Gustavo Carabba 1889 (AA); Pieri (B). Ms. aut. (partitura) e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche250    Litanie Piccola litania / Scritta dal M° Masciangelo / Pè due tenori Mariani e Renzetti 1865 29 agosto 1865 Parti: T 1, T 2, ob, vl principale, vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche251    Litanie Piccolissima Litania Partitura: coro: (TTBB), fl, ob, cl, cor, fag, tr, trb, archi.Ms.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche252    Litanie Piccolissima litania / 1885 18851885Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, cor 1, cor 2, fag, tr, trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T comprimo, T 1, 2T 2, B, B di rinforzo, ott, l, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl principale, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut.    Sulla partitura, di cui resta una sola pagina, compare il n.54  che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche253    Litanie Piccolissime Litanie pel Novenario di N.a Madonna del Ponte 1893 29 agosto 1893 Partitura: coro: (TTBrB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3 vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T comprimo, Br, B, B di rinforzo, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, org, vl principale, 2 vl 1, 2vl 2, vla, 3 vlc + cb, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche254    Magnificat Magnificat 18881888Parti: of, vl principale, vla, vlc + cb.Ms. aut. e copie.    Vespri: Cantico della Vergine Maria   La partitura, utografa,  manca delle prime pagine. Sulla musica compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche255    Magnificat Magnificat Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Vespri: Cantico della Vergine Maria  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche256    Magnificat Magnificat  Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (2T 1, 2T 2, 2B 1, 2B 1 de cori), ott, fl 1, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, basso Sib, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb. Ms. aut.    Vespri: Cantico della Vergine Maria  Sulla partitura compare il numero 51 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche257    Magnificat Magnificat 1892 18921892Parti: coro: (T1, B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, vl principale, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut e copie.    Vespri: Cantico della Vergine Maria.   Sulle parti è impresso il timbro:Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche258    Magnificat Magnificat / a / 3 Voci / Scritto da Masciangelo pel 14 7mbre 1861  1861 14 settembre 1861 Partitura: coro: (TTB),  ott, fl, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Vespri: Cantico della Vergine Maria.   Sulla partitura compare il n.71 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche259    Magnificat Magnificat / Per due voci ed organo Partitura: voci, org.Ms. aut.    Vespri: Cantico della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche260    Magnificat Magnificat per Cappella 18881888Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.  Parti: coro (2T 1, T comprimo, 2T 2, 2Br, 2B), ott, fl, ob, cl 1,2, tr, cor 1,2, fag 1,2, trb 1,2, 3vl 1, 3vl 2,  cb.Sulle parti sono presenti i seguenti nomi degli interpreti: La Morgia (T1), Tritapepe, (T comprimo), R. Mercadante, (T2), Intinacelli, (Br). Ms. aut e copie.    Vespri: Cantico della Vergine Maria.  Si conserva solo il primo foglio della partitura. Sulle parti è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche261    Memorare, o piissima Virgo Maria Memorare, o piissima Virgo Maria / Canto a una voce con accompagnamento di organo / Dedicato a Pio X 19031903Partitura: canto e orgMs. aut.    Antifona mariana di S. Bernardo.   Compare l’annotazione autografa: «Amore con amor si paga. Al Sig. Nardone di Nettuno dal M° Masciangelo». Una sola carta. Una copia è conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana (inv. 210). Scheda URFM.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche262    Messa Messa 18451845Partitura: coro: (SATB),  ott, fl 1,2, ob, cl, fag, cor 1,2, tr, trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche263    Messa Messa Parti: vl 1, vl 2, vla, vlc, vlc + cb, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche264    Messa Messa Parti: ott, fl 1, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vl 2, vla, vlc, 3 cb.Ms.aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche265    Messa Messa  18451845Parti: coro: (SATB), ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, cor 3, cor 4, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of,  vl 1 conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut e copia.   Sulla parte del concertino è presente il n.59 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche266    Messa Messa /Messa  /Messa Partitura: fl, ob, cl 1, 2, fag, cor, tr, trb 1,2,3, of, archi.Ms.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche267    Messa Messa a quattro voci Parti: T 1, T 2, B 1, B 2, vl 1.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche268    Messa Messa e Credo di Quaresima di Francesco Masciangelo Al° della Capp.a della S.a C.a del Ponte 1854 18541854Parti varie mischiate con altre di Gioacchino Rossini.Ms.    Conservati nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche269    Messa Messa giornaliera Parti: ob, cl, cor 1, 2, trb 1, trb 2,   vl conc, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche270    Messa Messa Giornaliera / di / Francesco Masciangelo / M° della Cappella della S. Casa del Ponte Partitura: coro: (TTB), ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T 2, B, ob, cl 1, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, of, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e copie.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche271    Messa Messa Giornaliera / di / Francesco Masciangelo / Scritta a uso della Cappella della S.  Casa del Ponte Lanciano1862 Lanciano 29 gennaio 1862 1873Kyrie: Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 2, B), ob, 2cl, trb 1, trb 2, vl princ, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulla parte del T 2 compare la firma dell’interprete: Raffaele Intinacelli. Ms. aut e copie.    Come risulta da un’annotazione posta a matita sulla parte dei corni, il brano dovette essere rieseguito il primo novembre dl 1873.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche272    Messa Messa giornaliera / S. Cecilia 1878  18781878Partitura: coro: (TTB),  ob, cl, cor 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Sulla partitura compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche273    Messa Messa giornaliera scritta del M° Masciangelo per 2 Tenori Lanciano1866 Lanciano 22 novembre 1866 Partitura:  2T, cl, cor,  trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche274    Messa Messa Liturgica / Il M° Masciangelo nei primi di Giugno 1904 / dopo il silenzioso Maggio, ardentemente scrisse / Canto Liturgico / sulla Base Gregoriana / Kyrie / per le Voci di Tenori, e Bassi, ed Organo / parimente segue il Gloria 19041904Partitura:  coro: (TTBB), org. Parti: T comprimo, T, Br, B 1.Masciangelo stesso indica sulle le parti i nomi degli interpreti: Giulio [Ciccocioppo] (T comprimo); Intinacelli (Br); La Morgia (B1). Ms. aut.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche275    Messa Messa liturgica / Il Maestro Masciangelo scrive / ispirato Canto Liturgico / sulla Base Gregoriana / Kyrie / per le Voci Tenori, e Bassi ed Organo / 1905 Lanciano1905 Lanciano 17 gennaio 1905 Kyrie: Partitura: coro: (TTBB),  org.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche276    Messa Messa per due Soprani, Contralto, 2 Tenori, Basso e Coro a quattro voci e orchestra Partitura e partiMs.   Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (28.7.20 1-61).  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche277    Messa Messa scritta in Aquila Partitura dello strumentale aggiunto: ott, fl, cor 1,2, fag 1,2, tr, trb 1,2. Parti: ott, fl,  ob, cl 2, fag, tr 1, tr 2, trb 2, of,  2vl 1, 2vl 2, cb.Ms. aut e copie.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche278    Messa a quattro voci Messa a quattro voci composta dall’alunno Francesco Masciangelo sotto la direzione del Sig. Direttore Mercadante 18451845Ms.   Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (F.2.11 olim 19.3.15).  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche279    Messa Breve Kyrie. Gloria. Credo 19011901Gloria: Parti: ob, cor 1, 2, trb 1, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vlc + cb, cb.Ms copia. In realtà si conservano solo le parti del Gloria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche280    Messa Breve Piccola Messa Ortona1879 Ortona, 6 maggio 1879 Parti: coro: (B), ott, cl 1, cor 1,2, tr 1,2, vl conc, 2vl 1, 2vl 2.Ms. aut e copie.   
281    Messa Breve Piccola Messa a 3 voci e piena orchestra / del / M° Masciangelo 1894 5 ottobre 1894 Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T 2, 2B.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche282    Messa Breve Piccola Messa Giornaliera  a 4 voci / da eseguirsi nel solo mese del S. Natale / Scritta da F. Masciangelo per uso della Cappella […] Partitura: T, T, Br, B, ob, cl, 2cor, 2trb, archi.Il titolo completo non è leggibile poiché la copertina è lacera.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche283    Messa Breve Piccola messa giornaliera per 2 Tenori / eseguita nel 16 Giugno 1871 1871 16 giugno 1871 Partitura: 2T, ob 1,2, cl, cor, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : coro: (3T), ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl conc, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut.   Nella seconda pagina della partitura è scritto: «Il XXV Anno di Regno Pontificale compiuto da S.S. Pio IX nel 16 Giugno 1871 al M. Masciangelo questa piccola Messa Giornaliera per due Tenori ispirava».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche284    Messa Breve Piccola Messa / Kyrie e Gloria / per / Contralto, e due Tenori Partitura: A, 2T, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: S, T 1.Ms. aut (partitura) e copia (parti).   Sulla partitura compare il n.48 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche285    Messa Breve Piccola Messa Pastorale Parti: T 1, B.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche286    Messa Breve Piccola Messa per 2 Tenori e Basso / scritta da F.co Masciangelo in Aquila pel tavolo della / famiglia Astolfi / 1881 L’Aquila1881 Aquila 21 giugno 1881 Partitura: coro: (TTB), fl, fag,  vl 1,2, cb, org. Parti:  coro: ( T 1, 2T 2, Br, 2B) ott, fl 1, fl2, ob, cl, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, 2trb 1, trb 2, of, vl 1 principale,  2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti: Renzetti (T 2), Alfredo Cotellessa (cl). Ms. aut (partitura) e parti alcune delle quali modificate.     Sulla parte del vl 2 compare il n.56 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche287    Messa Breve Piccolissima Messa per T e B / scritta pel novenario di S. F.co D’Assisi / 1881 18811881Partitura: T, B, ob, cl, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : coro: (T 1, T di rinforzo, B, B di rinforzo), ob, cor 1, trb 1, vl 1, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e copia.   Sulla partitura compare il n.52 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche288    Messa Breve Sanctus, Benedictus, Agnus Dei / della mia Messa di Quaresima, strumentata da me M° Masciangelo / 1902 19021902Sanctus: Partitura: ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3 + of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche289    Messa di Quaresima Messa di Quaresima Parte: cb.Ms.   Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche290    Messa di Quaresima Messa di Quaresima / per 3 voci, ed Organo / di / Francesco Masciangelo / M° di Cappella nel Duomo di Lanciano Kyrie: Partitura: coro : (TTB), org.Ms. aut.    Contiene: Kyrie e Sanctus in un fascicolo; Credo in un altro.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche291    Messa di Quaresima Messa di Quaresima / scritta dal M° Masciangelo / per 3 voci, V.cello, C.Basso, ed organo Parti: coro: (2T 1, 3T 2, 2B), 3vlc + cb.Sulla parte del B compaiono i nomi di alcuni interpreti: Pieri, Intinacelli, Fasoli, Fabbretti Francesco. Ms. copia.    Il titolo esteso compare sulla parte del vlc e cb.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche292    Messa di Requiem Dies Irae della Messa di Requiem scritta nel 1860 / da Masciangelo 18601860Partitura: ott, fl, fag 1,2, of.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche293    Messa di Requiem Messa di Requiem 18801880Parti: T 2, B 1, cb.Mss.   Copie degli originali conservati presso l’Arciconfraternita Orazione e Morte di Lanciano. Sulle parti è presente una copertina con una croce sulla quale è stampato: «M. Masciangelo All’Arciconfraternita della Morte 1880. Sotto il priorato di Domenico Giordano». Si tratta probabilmente delle parti della Messa di Requiem per 4 voci, organo, violoncello e contrabbasso  pure conservata presso l’istituto religioso.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche294    Messa di Requiem Messa Funebre / a 3 voci con accompagnamento del Quartetto / col ripieno di strumenti da fiato Altro titolo: Messa di Requiem1865[1865] Partitura: coro: (TTB), vl 1,2, vla, vlc, cb.   Parti: coro: (2 T 1, T 2, 2 B, 5 B di ripieno o rinforzo), ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, timp, 2 vl conc, 2vl 1, 4vl 2, vla, 2vlc + cb, 2 cb.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti: Pieri (B), Masci, Di Nunzio (vl2). Ms. aut (partitura) e copie (molte parti).    Sulla partitura compare il n.79 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Comprende i seguenti brani: Requiem, Dies Irae,  Offertorium, Sanctus, Agnus Dei, Libera me.    Dies Irae, Domine Jesu Christe, Sanctus, Agnus Dei, Offertorium, Libera me Domine (la seconda Messa comprende solo agli strumenti a fiato aggiunti).   Sulla parte del trb 2 è scritto con altra grafia: «Lanciano 19 gennaio 1878. Nella ricorrenza del funerale di V. Emanuele». Su alcune parti autografe è stata cancellata la data che dovrebbe essere 23 febbraio 1865.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche295    Messa di Requiem Messa giornaliera / di /  Requiem / scritta da F.co Masciangelo per 2 voci di tenore / con accompagnamento di piccola orchestra Lanciano1866 Lanciano 15 ottobre 1866 Partitura: T, T, ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche296    Messa in Fa Messa in Fa Sulla parte compare il nome di Gamberale. Ms.   Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche297    Messa pastorale Messa pastorale Parti: vl concertino.Ms. copia.    Sulla parte compare il n.82 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. E’ presente il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche298    Messa pastorale Messa Pastorale Parti: coro (T 1, T 2, Br, B, B di ripieno),  ob 1,2,  cl, cor 1,2, trb1, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Come si evince dalle firme il Baritono era Raffaele Intinacelli e il Basso: «Tom.so Pieri di Roma, 1874». Ms aut. e copie.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche299    Messa pastorale Messa Pastorale / scritta da me / Francesco Masciangelo / M° della S.ta C.a del Ponte / 1851 18511851Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb, archi. Parti: coro: (T 1, T 2, 2B), ott, ob 1, fag, cor 1,2, tr 1,  trb1, trb 2, trb 3, vl conc, 2vl 1, 3vl  2, vla, vlc + cb.Ms. copia.   Sulla parte del concertino compare il n.81 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche300    Messa pontificale Messa Pontificale / a Cappella /Messa Pontificale / a Cappella Parti: B.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche301    Nativitas  Grande Nativitas / La di un’esecuzione è ripartita ne quattro corini e nell’Or / gano Grande della Cattedrale / 1870 /  18701870Parti: T principale.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche302    Nativitas Nativitas Nativitas /Nativitas Parti: cb.Sulla parte compare il nome di Gamberale. Ms.   Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche303    Nativitas Nativitas /Nativitas /Nativitas Parti: ott, ob 1, cor 1,2, trb 1, of, vl 1 conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb. Ms. copia.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche304    Nativitas Nativitas 18851885Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob 1,2, cl, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.     Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla partitura è presente il n.55 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche305    Nativitas Nativitas 19011901Parti: vl obbl, canto, ob, cl, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb. Ms. aut.     Antifona per la Natività della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche306    Nativitas Nativitas 1904 13 agosto 1904 Partitura: coro: (ragazzi, TTBB), fl, ob, cl, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ob.Ms. aut.    Antifona per la Natività della Vergine Maria. Partitura incompleta. La data è segnata sulla parte.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche307    NativitasNativitas / 188618861886Parti: ott, fl, ob, cl, fag, cor1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, acciarino, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut. e copia.     Antifona per la Natività della Vergine Maria. Il titolo è ripreso dalle parti autografe.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche308    NativitasNativitas a coroParti: coro: (2T, B), ob, cl, cor, trb 1, trb 2, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.Ms copia.    Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla parte del vl principale compare il n.22 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche309    NativitasNativitas/Nativitas / che / Il Maestro Masciangelo scriveva pel suo dilettissimo / Avv. Luigi Petragnani / in occasione del Novenario del / 188218821882Parti: canto [Br], ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, 3trb,  vl 1,2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut.    Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla parte del vl principale compare il n.26 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche310    NativitasNativitas/Nativitas / Duettino p. Contralto e Tenore / scritto nel 1864. da F.co Masciangelo / M° della Cappella della S. Casa del Ponte186418641875 1876 1885 1888Partitura: A, T, ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: A, T, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1,2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, of, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Sulla parte del contralto figurano i nomi degli interpreti e le date: Marrone Francesco Paolo, 1888, Trozzi Nicola 1875-76, Gaetano de Arcangelis, Carabba, Beniamino Montanari, cantò nella C. di N.a S.S. del Ponte nell’anno 1885 sotto il M° F Masciangelo. Ms. aut.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche311    NativitasNativitas/Nativitas / Duettino per Ten.re e Bas.so / 1891 18911891Partitura: T, B, ob, cl, cor, 2trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.   Sulla partitura compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche312    NativitasNativitas/Nativitas pel novenario della Madonna del Ponte / Duettino per ragazzi, Contralti, con organo, e finale d’orchestra18991899Partitura: coro: (AA), orgMs. aut.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche313    NativitasNativitas/Nativitas per Baritono18781878Partitura: Br, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2 vla, vlc, cb. Parti: 2Br, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, cor 2, tr 1, tr 2, 3trb 1, 2trb 2, of, vl princ, 3vl 1, 2vl 2, 2vlc, cb.Ms. aut.    Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano». La data è presente sulla parte del fl.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche314    NativitasNativitas/Nativitas per Tenori e Bassi ragazzi ed organo19041904Parti: 6S, A, 3T 1, 2T 2, 3B, fag, 3vl 1, vlc, vlc + cb, cb, org.Mss.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.   Conservati nella Biblioteca Diocesana di Lanciano. Scheda URFM.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche315    NativitasNativitas TuaParti: T, B, cl, ob, cor 1,2, tr, trb 1,2, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.Ms. copia.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche316    NativitasNativitas tua1891 1891 [?] Parti: coro: (TTBB), cl, cor, tr, trb, 2 vl conc, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut e copia.    Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla partitura compare il n.25 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche317    NativitasNativitas Tua / 186618661866Partitura: T, ob, cl, cor 1,2, tr 1,2,  vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche318    NativitasNativitas tua / a tre cori separatiLanciano, 28 agosto 1870Parti: coro (T 1, 3T coro, 3B coro), ott, fl, ob, cl, cl 2, fag, cor 1,2, biucolo 1, biucolo 2, 2trb 1, trb 2, trb 2,3 nel coro,  of nel coro, vl conc, vl 1, 3vl 2, vla 1, vla 1,2,  vlc + cb, cb.Sulle parti del coro compaiono i nomi degli interpreti: Camillo Costali 7° 1870 (A); Tenore 1 Giulio Ciccocioppo cantò nei 28 Agosto in Lanciano 1870, Quintino Leonelli (T). Ms copia (Bellini) tranne la parte del fag che è autografa.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche319    NativitasNativitas tua per solo Tenore / Pel Novenario di Nostra Mad.a SS.ma del PonteLanciano1877 Lanciano 2 agosto 1877 Partitura: T, ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T solo, ob, cl, cor 1, cor 2, trb, vl princ, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Su alcune parti sono presenti i nomi degli interpreti: C. Renzetti, 1877 (T), Domenico Santocarluccio (Cor2). Ms aut (partitura) e copie.    Antifona per la Natività della Vergine Maria.   Sulla partitura compare il n.24 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Su partitura e parti è presente il timbro: «Amministrazione delle Opera Pie del Capoluogo di Lanciano».   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche320    Ne reminiscaris Ne reminiscario198315 ottobre 1983Partitura: coro: ( TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vlc, cb. Parti: ob, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, org, 2vl 1, vl 2, vlc + cb, cb.Ms. aut.   Antifona.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche321    O Sacrum ConviviumO Sacrum Convivium / Quartettino per 2 Tenori, B.no; Basso dominante, v.lo, cb / ed organo / scritto dal M° Masciangelo / 189418941894Partitura: coro:(TTBrB), vlc + cb, org. Parti: coro: (2T, Br, B), org, vl 1, vl 2, 2vlc + cb.Ms. aut.    Antifona al Magnificat per la festività del Corpus Domini.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche322    O salutaris hostiaO salutaris hostia / Duettino per Te e B.so / 189418941894Partitura: T, B, org.Ms. aut.    Quinta strofa dell’Inno in onore del SS. Sacramento.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche323    Pater NosterPater Noster1855 1857 21 settembre 1866Parti: coro (4S, 2T 1, 3T 2, 1B 1, 1B 2 di concerto, 3B de cori), ott, fl 1,  ob 1, ob 2,  cl 1, cl 2, fag, cor, 1,2,3,4, tr 2,  trb 1, trb 2, trb 3, of,  vl 1 conc, 3vl 1, 4vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Su molte parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Felice D’Accunzio, 1857, Intinacelli piccolo lo cantò, Guglielmo Intinacelli, 1855, Ermindo Basciano 21 settembre 1866, Luigi Paone, 1857, Raffaele Cancellario, Antonio Depasqua, Giuseppe Casalanguida (SS); Francesco P. Centobeni, Paolo La Morgia, Rosica, Antonio Mariani, Renzetti, N. Conzolo (TT): Florinto professore di grancassa, Sabella (BB). Ms. copia.   Sotto il titolo compare un’aggiunta di altra mano: «anno di vera carestia». Sulla parte del T1 è presente il n.50 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche324    Pater NosterPater noster – Ave Maria – Gloria Patri1878 luglio 1878 Partitura: coro: (2A4T4B).Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche325    Pater NosterPater Noster / Musica del M° Masciangelo pel settembre del 185418541854Parti: coro: (STTBB), ott, fl, cl, fag, cor 1, cor 2, tr, 3 trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche326    Pater NosterPater Noster per la grande festa di settembre che si celebra in Lanciano per le voci di Baritono, Basso, con coro di Contralti, Tenori e BassiMs. aut   Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella« di Napoli, schedario cartaceo (3.1.15 20).  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche327    Responsorio S. Andrea AvellinoResponsorio a S. Andrea AvellinoParti: 5T, 3B.Masciangelo indica direttamente sulla parte il nome del Basso Fasoli. Ms. aut.    Due parti del T sono scritte su fogli piccoli tipo quelli per banda.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche328    Responsorio S. Filippo NeriResponsorium / ad implorandum auxilium / Divi Philippi NeriParti: coro:(AAT), cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche329    Responsorio S. Filippo NeriResponsorio di S. Filippo NeriParti: ob, 2vl 1, vl 2, vlc + cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche330    Responsorio Venerdì SantoResponsori del Venerdì Santo / Velum templi passum estPartitura: voce principale, coro: (TTBB),  fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, bassetto, vl 1,2, vla, cb.Ms. copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche331    Sacerdos et PontifexSacerdos et Pontifex/Sacerdos et Pontifex1872187224 marzo 1872Parti: coro: (1A, 1T 1, 1T coro, 2B coro), ob 1,2, cl 1, cor 1,2, trb 1, trb 2, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Troiani Filippo cantò nel 24 marzo 1872 per Francesco Petrarca (A); Paolo La Morgia 1872 cantò nel dì 24 di marzo, Comingio Renzetti cantò nel mese di Marzo 1872. (T); Raffaele Intinacelli 1872 24 marzo (B) Ms. aut e copie.    Mottetto. Sulla parte del contralto è annotato: «Partitura e altre parti in Aquila».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche332    Sacerdos et PontifexSacerdos et Pontifex / per T. Con. e Coro / eseguito il giorno 20 dicembre 1897 per Monsignor della Coppa1897 20 dicembre 1897 Partitura: coro: (AT), ob 1,2, cl, cor 2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: A, 2T principale, B principale, 7 T del pieno, 4B, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, 2tr, trb 1, trb 2, trb 3, bombardone, 3vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb, cb.Ms. aut.   Mottetto. Sui manoscritti compare il timbro: «Amministrazione De Stabilimenti di Pubblica Beneficenza di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche333    SalmiVari Salmi p.o i Vesperi Giornalieri / Scritti da me Fran.° Masciangelo per uso / della / Cappella Della Santa Casa del Ponte / 2 giugno 18511851 2 giugno 1851 1° Salmo, Dixit. Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 2.Ms. aut mutilo della parte finale.    Contiene i seguenti brani: 1 Dixit, 2 Confitebor, 3 Beatus vir, 4 Laudate pueri, 5 Letatus, 5 Nisi Dominus. Manca il n.7, De profundis.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche334    Salmi breviSalmi brevi a 3 voci Parti: T 2, B, cl 1, cl 2, cor, vl1, vla.Ms. Aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche335    Salve ReginaPezzo corale – Salve Regina1893 1 settembre 1893 Partitura: coro: (TB), ott, fl, ob, cl, fag, cor, 3trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche336    Salve ReginaPiccola Salve Regina / Coro di Contralti, Tenori e Bassi / Alla V. SS.ma del Ponte / Del M° Masciangelo / consacratoPartitura: coro: (AATTBB), ott, fl, ob 1,2, cl, cor 1,2, fag 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2B, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, tr, fag 1,2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, vl 1 conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulle parti del B compaiono i nomi degli interpreti: Antonio Murri, Raffaele Intinacelli. Ms. aut (partitura) e parti copiate da Bellini.   Antifona in onore della Vergine Maria.  Sulla partitura compare il n.44 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche337    Salve ReginaPiccolissi.ma Salve Regina ad pedendam pluviam 28 aprile 93. / abbozzata in chiesa dal M° Masciangelo1893 28 aprile 1893 Partitura: T, B, org. Parti: T, B.Ms. aut.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche338    Salve Regina Piccolissima Salve Regina per T.ri e B.si / con accompagnamento di organo, v.llo e con.sso / scritta da me M° Masciangelo per devozione al SS.mo Rosario / eseguita nella cattedrale il 9 ottobre 1890/t18901890Partitura: coro: (TTBB),  vlc + cb, org. Parti: 2T 1, T comprimo, 2B.Ms. aut.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche339    Salve ReginaSalve Regina Parti: B, ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, cb.Ms. copia.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche340    Salve ReginaSalve ReginaParti: ott, f l, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, cb. Ms. copia (Bellini).    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche341    Salve ReginaSalve Regina 1ªNapoli1844 Napoli, 13 agosto 18[44] Partitura: canto (B), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: canto, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb, of, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 4cb.Ms. aut e copie.    Antifona in onore della Vergine Maria.   Dalle annotazioni presenti sulla partitura, sebbene non pienamente leggibili, risulta che l’opera fu composta a Napoli, durante il periodo di studi al Conservatorio. Sulla parte del vlc compare il n.33 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche342    Salve ReginaSalve Regina 2ªParti: B solo, ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr 1,2, trb1, trb 2, trb 3, of  vl conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Ms. copia.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche343    Salve ReginaSalve Regina 3ªParti: ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, trb 1, trb 2, trb 3, of,  vl 1 conc, vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche344    Salve ReginaSalve Regina / a CoroPartitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Antifona in onore della Vergine Maria.   Sulla partitura è presente il n.43 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche345    Salve ReginaSalve Regina / che il Mag.° summenz.o improvvisava guardando la Madonna del Ponte nella sua NicchiaLanciano1896 Lanciano 20 novembre 1896 Partitura: Br, ott, fl, ob, cl 1,2,  fag, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 1,2,, fag, cor 1, vl 1 concertino, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e parti (copie) forse di Francesco Paolo Bellini.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche346    Salve ReginaSalve Regina / Coro / T. C. B./Salve Regina / Coro / T. C. B.1875 agosto 1875 Parti: coro: (A, 2T, 2B).Sulla parte del Br Masciangelo ha scritto il nome Pieri. Ms. aut.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche347    Salve ReginaSalve Regina / per 2 Bassi / 189718971897Partitura: 2B, ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e copie di Bellini (parti). Antifona in onore della Vergine Maria.   Si conserva anche una partitura per Br e B che sembra scritta  posteriormente.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche348    Salve ReginaSalve Regina / per Baritono con accompagnamento di organo / 189618961896Partitura: Br e org.Ms. aut.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche349    Salve ReginaSalve Regina / per C.ti, T.ri, B.si1890 1894 1896 1899Parti: coro (7A, 6T, 3B 1, B 2), ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3/of, vl conc, 2vl 1, 3vl 2, 3vla, 2cb.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Pasquale Memmo Lanciano 1890, Pellicciotta Giuseppe, 1899, La Morgia Giuseppe di Nicola, Gaetano Gargarella, 1894, D’Ovidio Pasquale 1896 cantato nella Novena di M. Santissima del Ponte (A); Giovanni Console barbiere Lanciano (impresso con timbro e nome manoscritto), R. Mercadante, De Fabrizio, Nicola Rullo 1894, Alfredo Sabella, La Morgia  e Giulio [Ciccocioppo] questi ultimi due scritti di pugno da Masciangelo accanto alle voci (T); D’Angelo (B2). Ms. aut e copie (Bellini).    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.Iv350    Salve ReginaSalve Regina / Ringraziamento del M° Masciangelo / alla Madonna SS.ma del Ponte /  per avergli nella notte dell’ultimo giorno del p°p° Anno /  il fratello Ermindo /  miracolosamente campato / 1894 /        18941894Parti: coro: (ragazziTB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Antifona in onore della Vergine Maria.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche351    Sepulto dominoSepulto Domino / per BaritonoPartitura: canto (B), fl, cl 1,2, cor 1,2, tr, bombardino, trb e tub, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: B solo, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, bombardino, trb, of, vl concertino, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms aut e copie (Bellini).    Responsorio  per la Settimana Santa.  Sulla partitura è presente il n.62 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche352    Si prodigia quaeris habesSi prodigia quaeris habes / Per la Congrega di S. Filippo Neri / Il M° Masciangelo Musicava / 188218821882Partitura: coro: (TTB), org, vlc, cb. Parti: T di concerto, T di rinforzo, B di concerto, B di rinforzo.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche353    Stabat MaterPiccolo Stabat / Duettino T. B. Organo V.llo ContrabassoPartitura: T, B, vlc + cb. Parti: T, B, vlc, cb.Ms. aut.    Sequenza per la fesa della Beata Maria Vergine  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche354    Stabat MaterPiccolo Stabat [Mater]Parti: ott, fl, ob, 2cl, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2vl 1, 2vl 2.Ms. aut.   Sequenza per la festa della Beata Maria Vergine.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche355    Stabat MaterStabat / per Basso e Tenore con accompagnamento di / organo, vlc, cbPartitura: B, T, org, vlc, cbMs. aut.   Sequenza per la fesa della Beata Maria Vergine  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche356    Stabat MaterStabat Mater / per soli strumenti di corda – Basso e Tenore1876Parti: coro: (2T, 2B), vl principale, 3vl 2, 2vla, cb.Sulla parte del Basso è scritto: «T. Pieri 1876». Ms. aut e copia.   Sequenza per la festa della Beata Maria Vergine. Eseguito nel 1876.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche357    Stabat MaterUna lagrima sul calvario, pensiero elegiaco sullo Stabat per quartetto e due voci (Basso e Tenore)Partitura: BT e quartetto d’archiMs.    Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, schedario cartaceo (29.1.12 31).  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche358    Sub tuum presidiumSub tuum presidium / Melodia per Tenore con accompagnamento di Quartetto / e strumenti da fiato / scritta da F.co MasciangeloPartitura: canto (T), ott, fl, ob, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2T, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2/of, 2vl 1, vl2, vla, vlc + cb.Ms. aut.   Antifona mariana cantata al termine del Rosario. Brano ispirato alla Madonna del Ponte, protettrice di Lanciano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche359    Tantum ErgoIn Ringraziamento dell’anno 1843. Masciangelo offre all’Ente Supremo questo Tantum Ergo18431843Partitura: T, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, tr 1, tr 2, fag 1, fag 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, vl 2, vla 1, vla 2, vlc,cbMs.   Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (29.1.8 3).  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche360    Tantum ErgoPiccolissimo Tantum Ergo estemporaneamente scritto dal / M° Cav. Masciangelo / per un triduo a S. F.sco di Paola in Chieti 2.3.4. ottobre 96.18961896Partitura: canto e org.Ms. aut.   Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche361    Tantum ErgoPiccolo Tantum ErgoParti: T, ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr a machina trb, tub, 2vl 1, 2vl 2, vlc + cb.Ms. aut.   Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche362    Tantum ErgoPiccolo Tantum Ergo / per BaritonoPartitura: Br, ott, fl, ob, cl, cor 1,2, trb 1,2,  vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.34 che corrisponde  all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche363    Tantum ErgoPiccolo tantum ergo / Scritto dal M° Masciangelo per 2 Tenori e 2 Bassi / Con accompagnamento di Violoncello obbligato e Controbasso / ed organo1882 Lanciano, 24 maggio 1882 Partitura: coro : (TTBB), org, vlc, cb. Ms. aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.11 che corrisponde  all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche364    Tantum ErgoTantum Ergo / CantoMs. copia    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.   Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli e proveniente dall’Archivio di Musica di San Sebastiano.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche365    Tantum ErgoTantum ErgoParti: coro: (TT), ott,  fl 1, cl 1, cl 2, ob, fag 1, fag 2, cor 1,2, tr, trb 1,  2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Ms. copie e qualche aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche366    Tantum ErgoTantum Ergo1881  Lanciano, 16 giugno 1881  Parti: cl, ob, trb, vlc + cb.Ms. copia.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche367    Tantum ErgoTantum ErgoParti: T, B, fl solo, cl, cor 1, cor 2,  vl 1, 2vl 2, vla, vlc, cb.Ms. copia    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche368    Tantum ErgoTantum Ergo a 418481848Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, of, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 2 cb.Ms. aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla parte del vl concertino è presente il n.14 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche369    Tantum ErgoTantum Ergo / a coroPartitura: coro: (TTB), ob, cl, cor, trb, vl 1,2 vla, vlc, cb.Ms. aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche370    Tantum ErgoTantum ergo a due Tenori / di / Francesco Masciangelo / M° della Cappella della Sa Casa del Ponte. / 12. Gennaio 1858.Frisa1858 Gennaio 1858 Frisa [frazione di Lanciano] 7 gennaio 1858Partitura: coro: (TT), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb/of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1Sulla parte del T è appuntato il nome Morgia. Ms.   Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. In calce alla partitura è riportata la seguente data: «Frisa [frazione di Lanciano] 7 gennaio 1858».   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche371    Tantum ErgoTantum Ergo / a / Solo Tenore / del /Maestro F. Masciangelo / Eseguitosi in S. Agostino la sera del 10 giugno 1886 / Scritto in casa di Merolla dal Chiarissimo M° F. MasciangeloLanciano1886 Lanciano, 10 giugno 1886 Partitura: canto e pf.Ms. copia.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche372    Tantum ErgoTantum Ergo / Duettino per Tenore e BassoPartitura: Br, ob, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche373    Tantum ErgoTantum Ergo pel soldato MontiPartitura: B profondo, org.Ms. aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla parte compare l’annotazione autografa: «Dal M° Masciangelo scritto sul tavolo del Not.° suo fratello».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche374    Tantum ErgoTantum ergo / per Basso Profondo / del Maestro / F. Masciangelo / Scritto per l’Avv. Gabriele Guglielmi ed eseguito / nella Novena di Settembre del 1881Lanciano1881 Lanciano 31 luglio 1881 Partitura: B, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2,  tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, cl 1,2, ob, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl principale, vl 1, 2vl 2,  vla, 2vlc + cb, cb.Ms.   Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Si conserva anche la partitura vocale con il rigo del canto, dell’organo, del violoncello e del contrabbasso.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche375    Tantum ErgoTantum Ergo / Per Tenore / 2° Partitura: canto, ott, fl, ob, cl, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. copia.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.30 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche376    Tantum Ergo Tantum Ergo / Per tenore e Basso / Scritto da Masciangelo in occasione / Della Festa Nazionale 2. Giugno 18611861 2 giugno 1861 Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1, trb 2, of,  vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche377    Tantum ErgoTantum Ergo / per T e Br/Tantum Ergo / per T e Br/Tantum Ergo / per T e Br Tantum Ergo / per T e Br/Tantum Ergo / per T e Br/Tantum Ergo / per T e Br/%Tantum Ergo/Parti: A, T, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vl conc., 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Ms. aut e copia.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche378    Tantum ErgoTantum Ergo / per Tenore e Contralto / del M° F° Masciangelo / 187818781878Partitura: T, B, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of,  vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche379    Tantum ErgoTantum Ergo per Tenore e orchestraPartitura e partiMs.   Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (28.7.23 1-21).  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche380    Tantum ErgoTantum Ergo / scritto per il Sig. Dilett.o / D. Florindo de’ Bni Virgilij / da me / Fran.° Masciangelo / 184418441844Partitura: B, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, ob, cl 1, cor 1, cor 2, tr 1,2, 2trb, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 2cb.Ms. aut (partitura) e copie (parti).    Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.13 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Su partitura e parti è stato posto un 3° che potrebbe indicare il terzo Tantum Ergo composto dal musicista  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche381    Te DeumGrande Te Deum / per tenori e bassi a tutta orchestra Lanciano1874  Lanciano 1874 Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3,  vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (T 1, T 2, B 1, B 2), ott, fl 1, ob, cl 1,2, fag 1, cor, 1,2, tr, trb 1, 2,3, vl 1 conc, 2vl 1,  2vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Ms. aut.    Inno.   Partitura  rilegata con una copertina grigia con  targhetta di «Raffaele Mercadante – Lanciano, Cartoleria e legatoria di libri».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche382    Te DeumTe DeumParti: T.Ms.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche383    Te DeumTe Deum a 4. / scritto pel Ringraziamento dell’Anno 1844 / da me Francesco MasciangeloLanciano1844 Lanciano 31 dicembre 1844 Partitura: coro: ( TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B 1, 2B 2), ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, cor 1, tr 1, tr 2, trb, trb 3/of, of, vl 1 conc, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 2cb.Ms. aut (partitura) e copie.    Inno. In calce alla partitura Masciangelo scrive: “E’ dolce cosa crepare per Dio e per la Patria. Lanciano lì 21 dicembre 1844”.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche384    Te DeumTe Deum / a / Tre Voci / Scritto dal M° Francesco Masciangelo / Lanciano lì 10 Gennaio 1846Lanciano1846 Lanciano 10 Gennaio 1846 Partitura: T, T, B, ott, 2fl, ob, 2cl, 2cor, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T comprimo, 3T 2, B, B di rinforzo, ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, vl 1, vl 2, vla, vlc, + cb, cb.Ms. aut.   Inno. E’ scritto sulla partitura: “Ristauro fatto nel 1873 dal Baritono Pieri”.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche385    Te DeumTe Deum per l’anno 1855 / Che per le Voci di Contralti e Tenori / Francesco Masciangelo / Scriveva18551855Partitura: coro: (AATT), ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2A, 2T 1, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, bombardino, vl conc, vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.    Inno. Sulla partitura compare il n. 39 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche386    Tota PulcraTota PulcraPartitura: coro: (TB),  ott, fl, ob, cl, cor 1,2, vl 1,2 vla, vlc, cb. Parti: T, B, ott, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc, 2cb.Ms aut e copie.   Prima Antifona dei Secondi Vespri per la festività dell’Immacolata Concezione su cui si basano le elaborazioni mottettistiche.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche387    Tota PulcraTota Pulchra per Baritono / 189718971897Partitura: canto, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl  1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Prima Antifona dei Secondi Vespri per la festività dell’Immacolata Concezione su cui si basano le elaborazioni mottettistiche.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche388    Veni Sancte SpiritusVeni Sancte SpiritusPartitura: coro: (TTB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cor 1, tr, trb 1, trb 2, of, vl concertino, vl 1, 3vl 2, vla 1,2, vlc, cb.Ms. aut. (partitura) e copie.    Sequenza per la domenica di Pentecoste.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche389    Vespro Dominus a dextris Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche390    VesproDeus in adjutorium, e Dixit 18921892Parti: vlc, cb.Ms. aut.   Vespri: intonatio e Salmo 109.   Su una delle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche391    VesproDixit1859 8 dicembre 1859 Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Vespri: Salmo 109.   Sulla partitura compare il n.61 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche392    VesproDomine ad adiuvandumParti: coro (B), cor 1, cor 2, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut e copia.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche393    VesproDomine ad adiuvandum1884 1885 14 settembre 1873 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900 1901Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2 tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro:(T1, T2, 2B), ott, ob 1, cl 1, cor 1,2, tr 1, trb1, trb 2, vl concertino, vl1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 3cb.Su diverse parti compaiono le date e i nomi degli interpreti: «La sera 14 7mbre – 73 Filiberto Melchioni suonò (fl); Nicola Bocache 1893-94-95-96-97-98-99 (tr1). Le date sono: 1884, 1885, 1895, 1899, 1900, 7 dicembre 1901». Ms. copie e qualche parte aut.    Sulla partitura è presente il n.29 che corrisponde all’inventario Sargiacomo che però riporta il titolo: «Partitura di un piccolo Vespero in Fa – Le parti trovansi nella Cappella». La partitura è un’insieme inestricabile di parti in copia e manoscritte. Come risulta dalle numerose annotazioni sulle parti, i brani vennero eseguiti negli anni anche secondo un ordine diverso dall’originale.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche394    VesproDomine ad adiuvandum1884 ante 1884 1884Parti: coro: (3T 1 di concerto, T 2 di concerto, T 2, B 1, 4B 2), ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vl2, cb.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: P. La Morgia 1884, Giulio Ciccocioppo (T1); Ricciuti (T2 di concerto); Intinacelli (B1), Sabella, Raffaele Intinacelli (B2); Montanari (vl2). Ms. copie e qualche parte aut.    Responsorio.   Sulle parti compaiono i titoli: «Domine adiuvandum, Dixit e Vespero». Prevale il primo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche395    VesproDomine ad adiuvandumParti: coro: (T 1, T 2, B 1), ott, fl 1, ob, cor 1,2, tr 1, trb 1, vl 1 conc, vl 1, vl 2, vla, vlc ,cb.Ms.    Responsorio.   Sulla parte del concertino compare il n.37 che non corrisponde a quello dell’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche396    VesproDomine ad adiuvandum1851 1851 ? 1851 Lanciano 11 settembre 1856Parti: coro: (3S, 5T, 4B), ott, fl 1, fl 2, cl 1, cl 2, ob 1, ob 2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1, trb 2, trb 3,  vl 1 conc, 3vl 1, 3vl 2, 2vla, vlc + cb, 2cb. Sulle parti sono presenti le firme degli interpreti e gli anni: Francesco Paolo Centobeni, Lanciano 11 settembre 1856, Comingio Renzetti, Antonio Mariani, Lanciano 11 settembre 1856 (T), Vincenzo Morelli (vl2), Sabella (B),  Domenico Masciangelo, Nicola La Morgia (S). Ms aut e copie.    Responsorio.   Sulla parte del vl concertino compare il n. 67 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche397    VesproDomine e Dixit a 3 voci1884 ante 1884 Parti: vl concertino, 3vl 1, 2vl 2.Ms. aut. e copie.    Responsorio e Salmo 109  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche398    VesproGloria Patri. Sicut Erat18821882Parti. 5T, 5B.Ms. aut. e copie.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche399    VesproUltima Estemporaneità / del M° Masciangelo / col presente Vesperuccio per le Voci Tri, Bsi ed Organo / scritto a richiesta del Basso Fasoli1892 14 giugno 1892 2 a.m. Partitura: T principale, B principale, T di ripieno, B di ripieno, org.Ms. aut.    Sulla partitura è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche400    VesproVespero1860 1862 14 settembre 1865 1873 1885Parti: coro (2T 1, 3T 2, 7B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, tub,  vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: C. Renzetti, Mariani, Alfonso Borrelli 1885, Console Nicola, Cipollone 1885, addì 14 9 65 Cipollone cantò (T); Intinacelli Baritono, Napoleone D’Angelo, Marrone Francesco Paolo (B). Sulle parti compaiono varie date: 1860, 1862, 1873, 1885 che richiamano le varie esecuzioni. Ms. copie e qualche aut.    Il titolo che scrive Masciangelo sulle parti è Vespero Grande, mentre le copie, peraltro realizzate da Centobeni, riportano solo Vespero.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche401    VesproVespero / 189318931893Parti: coro (T, T comprimo, 2B).Ms. aut e copia.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche402    VesproVespero / del / M° Masciangelo, stante come alunno in S. Pietro a Maiella / 18441844 10 ottobre 1844 Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche403    VesproVespro Giornaliero1889 1889 ? Partitura: coro: (2T 1), ott, fl, ob, cor, trb, 2vl 1, 2vl 2, cb.Sulla parte del vl2 compare il timbro: «Guglielmo Polzinetti studente composizione Liceo Rossini-Pesaro». Ms. copia.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche404    VesproVespro Grande- Quattro Voci con Coro da me Francesco Masciangelo in Ricorrenza dell’Incoronazione di M. SS. del Ponte scritto1849 16 agosto 1849 Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Le solennità della coronazione di Maria SS del Ponte furono celebrate il 15 settembre 1833.   Sulla partitura compare il n.13 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche405    VesproVespero per le Voci T.ri e B.ssi/Vespero per le Voci T.ri e B.ssi.Altro titolo:/Piccolissimo Vespero / per 2 voci ed organo / 189218921892Parti: B1 principale, B comprimo, vla.Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti: Fasoli (B principale), Intinacelli (B comprimo). Ms. aut.   
B.IB. Musica Sacra 1. Composizioni Liturgiche406    Victime Pascali LaudesSulle sublimi parole Victime Pascali /il M° Masciangelo di botto scriveva per Tenori e Bassi della Cappella / tale pezzettino con accompagno d ‘organo, e V.llo e contrabbasso19001900Partitura: coro (TTBB), org,  vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T principale, T, B principale, 2B.Ms. aut.    Sequenza per Pasqua e per la settimana successiva.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri407    Azione Sacra Azione SacraLanciano1845 Lanciano 30 novembre 1845 Parti: soli, coro: (SSTTBB), ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    I personaggi sono i seguenti: Sara (T), David (T), Iditum (T), Asaf (B), Eman (B).  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri408    Azione Sacra Gli spettacoli della natura / azione sacra / da cantarsi nella ricorrenza / del 33° anniversario / della / Coronazione / di / Maria SS. del Ponte / che si celebra in Lanciano / ne’ giorni 14,15,16 settembre 1866. Altro titolo: Azione Sacra  Gli spettacoli della natura: Inno a Dio creatore desunto dal salmo 103 e ridotto a parafrasi metrica italiana per cantarsi in Lanciano … a de 8 dicembre 1845 sotto la prefettura del signor Giacomo de Crecchio / la musica e del signor Francesco-Paolo Masciangelo/ 1845[1845] Sinfonia.  Partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms.   Si conserva solo il primo foglio della Sinfonia su cui è scritto: «Sinfonia del 1° oratorio 184? Gli spettacoli della natura  scritta dal ventiduenne M. F.co Masciangelo». Secondo Luigi Renzetti, La vita, l’oratorio fu scritto nel 1845 ed eseguito per la prima volta nel settembre 1846 per le feste della cattedrale. Una copia del libretto, stampato dalla tipografia Vella di Chieti nel 1845 è conservato nella biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria di Napoli (inv. 23155). Il libretto fu stampato anche dalla tipografia di Domenico Masciangelo di Lanciano nel 1866.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri409    Azione Sacra Il Trionfo e il Martirio / di /  S. Giovina / Musica del M° Francesco Masciangelo / 1851 / Lanciano oppure Cantata sacra / in onore / della Gloriosa Vergine e Martire / Santa Chiara / solennizzandosi il primo anniversario della traslazione del Suo Sacro Deposito da Roma in Lanciano dalla Pia congrega de’ SS. Giuseppe e Francesco di Paola ne’ giorni 20,21 e 22 luglio 1851 LancianoInnocenzo GambesciaLanciano1851Lanciano 12 luglio 1851Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob 1,2, cl, cor, tr,  trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    La festa di Santa Giovina si celebrava il 21 luglio. Sulla partitura della prima parte compare il n.90 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri410    Azione Sacra Sara / Ovvero / le nozze di Tobia / azione sacra / da cantarsi nella chiesa cattedrale di / Lanciano la sera de’ 16 settembre 1856 / festeggiandosi il XXIII anniversario della incoronazione di Maria Santis- / sima del Ponte/ Innocenzo Gambescia1856 16 settembre 1856 Parti: Tobia figlio (T), Tobia padre (B), cor ingl obbl, cl, cor 1, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc.Ms. copia.    Testo di Innocenzo Gambescia. Libretto stampato nel 1856 dalla Tipografia di Federico Vella di Chieti su cui compare la dedica: «Al Sig. Cavaliere D. Giuseppe Mollo Intendente della Provincia di Abruzzo Citra».  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri411    Azione Sacra Scila o sia il sacrificio di Jefte1843 1843 ? Parti: S, T, B, coro: (TTBB),  fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2,  trb, cimbasso, archi.Ms. copia.    La fonte ispiratrice del libretto è quella dell’Antico Testamento. Un altro oratorio dal titolo Scila ossia il sacrifizio, su libretto di Francesco Genoino,  venne composto nel 1857 da Vincenzo Fioravanti, allora maestro di cappella del Duomo di Lanciano.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri412    Cantata Cantata per TenoreParti: ott, fl, ob, cl1, cl 2, fag, cor 1,2, tr, 3 trb 1, trb 2, vl1 conc, vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut e copie.    Sulla parte del fl compare il n.68 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri413    Cantata Cantata / per T con coro di ragazzi scritta dal M° Masciangelo per la festa di S. Donato / 186318631863Partitura: coro (voci bianche e T), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    La festa di San Donato ricorre il 7 agosto ma a Lanciano si festeggiata il 2 maggio. Sulla partitura compare il n.76 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri414    Cantata oratorio Cantata oratoria / in lode / di / S. FilomenaParte: Terzo sacerdote (B).Ms copia.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri415    Cantata oratorio Cantata Oratoria / Per Orsogna ai 9 Xmbre 1839Orsogna1839  Orsogna, 9 dicembre 1839  Partitura per concertare i cori: (SSTTBB). Parti: 3S 1, S 2, T1 di concerto, T2 di concerto, B1 de cori, B de cori.Ms. aut.   Sulla partitura compare il n.99 che corrisponde all’Inventario delle opere di Masciangelo redatto da Sargiacomo che indica il seguente titolo: «Parte dell’oratorio di S. Luigi eseguito in Orsogna».  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri416    Cantata oratorio Il Nascimento / di / Maria / Cantata-Oratorio / del Maestro / Francesco Masciangelo / 16  7mbre / 18621862 16 settembre 1862 Prima Parte. Partitura: coro: (TTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Seconda Parte. Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri417    Cantata oratorio Il Trionfo di Maria / Cantata-Oratoria / Scritta dal me F.co Masciangelo per la sera 8 Xmbre 1861Innocenzo GambesciaAtri1877 8 settembre 1861  Atri, maggio 1877 Prima Parte: Parti: coro (AATTBB), ott 1, ott 2, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, of, bombardone, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Testo di Innocenzo Gambescia. Sulla partitura della prima parte compare il n.102 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo. In fondo alla partitura è cucito il libretto per Atri, edito dalla Tipografia Scalpellini. Su alcune parti è indicata la data 16 settembre 1862. Luigi Renzetti, La vita, asserisce che l’oratorio fu scritto nel 1850 per Lanciano e poi riproposto in altri luoghi e anni: Teramo (1865), Atri (1876), Lanciano (1877).   
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri418    Inno sacro Inno per la Vestizione Monacale / nel Monistero di S. Chiara / 2 genn° 18571857 2 gennaio 1857 Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr a macchina, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, B.Ms. aut.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri419    Inno sacro Inno Sacro 1846
Altro titolo:Inno / da cantarsi in Lanciano / celebrandosi / l’immacolato concepimento / di / Maria Santissima / sotto la Prefettura / di / D. Federico Marciani / nè di 7,8 e 9 dicembre 1846 [libretto stampato dalla Tipografia Federico Vella,  Chieti]Altro titolo:Inno / da cantarsi in Penne / La sera dell’11 Ottobre 1847 / celebrando / la Real Arciconfraternita / del / SS. Rosario, e del SS. Nome / di Gesù / La festività alla loro padrona / Maria Santissima  [libretto stampato dalla Tipografia Federico Vella,  Chieti.]Altro titolo:Inno / da cantarsi in Lanciano / celebrandosi il decimo quinto anniversario / della coronazione / della / Vergine SS. del Ponte / a dì 15 settembre 1848 [libretto  stampato dalla Tipografia Francesco Vecchio, Chieti].
Altro titolo:Inno sacro / alla Santissima Vergine / Maria del Ponte / Protettrice della città di Lanciano / Solennizandosi il vigesimo 5° anniversario / dell’incoronazione di lei / ne’ giorni 14, 15 e 16 settembre 1858. / scritto / Da Innocenzo Gambescia / e posto in musica / da Francesco Masciangelo [libretto stampato dalla Tipografia dell’Intendenza, Chieti].
184618461846 1847 1848 1858Prima Parte. Preludio: Partitura: Voce dell’Umanità – B, coro: (SSTTBB), ott,  fl 1,2, ob, cl 1,2, tr 1,2, fag, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: Genio dei Profeti – T, Genio del Peccato – T, Voce dell’Umanità – B, Voce dell’eternità – B, coro (3S 1 de cori, 2S 2 de cori, 5T 1 de cori, 2B de cori), ott, fl 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 2,3, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 3cb. Dalle parti ricaviamo i nomi di alcuni interpreti: «Eseguito per la prima […]] dall’eminentissimo professore di canto e concertista di corno inglese Luigi Gandiano», Laccetti, Voce dell’Umanità,  Nicola La Morgia 1858, Giacinto Montanari, Fileno Montanari (S de cori), Luigi Intinacelli (T de cori).  Ms aut (partitura) e copie per lo più realizzate da Girolamo Montanari.    Testo  di Innocenzo Gambescia.    Sulla parte del Genio de Profeti compare il n. 81 ed il titolo Inno di S. Luigi che però non corrisponde al brano. Un copia del libretto è conservata nella Biblioteca provinciale Gabriele D’Annunzio di Pescara.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri420    Inno sacro a S. Zopito Inno di San Zopito1849 [1849 ? ] Parti: T (n.4, n.7), B1 (n.2, n.4, n.7), B2 (n.7), 2S dei cori, 3T dei cori, 3B dei cori.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti: Renzetti (T dei cori), R. Sabella (B dei cori). Ms.    Su una parte del B dei cori compare la data 1849.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri421    Inno sacro a San Luigi Gonzaga Inno sacro / a San Luigi Gonzaga /  Parole di C. Madonna – Musica di F.co MasciangeloCarlo MadonnaL’Aquila1855 Aquila, 1855 16 settembre 1872Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, biucolo, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Testo di Carlo Madonna. Luigi Gonzaga è il santo patrono dei Gesuiti e della gioventù studiosa cristiana. La sua festa si celebra il 21 giugno.   Sulla parte del T1 è scritto: «Per la festa del 1855 in Aquila con la stessa Partitura del 2° oratorio scritto nel 1846». Sulla parte del cb: «Lanciano, 16.9.1872”. Luigi Renzetti, La vita, scrive che l’oratorio fu scritto nel 1855 per L’Aquila.   
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri422    Inno sacro per la concezione Inno Sacro / scritto dal M° Masciangelo per la Concezione del 1845:  parte prima18451845Partitura: coro: (SSTTBB), ott, ob, cl, cor, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri423    Oratorio La Sunamitide / ovvero / il trionfo della bellezza e della virtù / Melodramma sacro / in due Atti. Altro titolo LA SUNAMITIDE OVVERO IL TRIONFO DELLA BELLEZZA E DELLA VIRTU’/melodramma sacro/in due atti/splendidamente in Lanciano/commemorandosi la incoronazione/della/Vergine S.S. del ponte/ne’ giorni 14-15-16settembre 1874.1874 31 agosto 1874 14, 15, 16 settembre 1874Preludio: Partitura: ott, fl, ob, cl, cor 1,2, tr, fag, 1,2, trb 1,2,3, of, arpa/pf, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Testo di Carlo Madonna.   Si è scelto di adottare il titolo che è presente sul libretto e che differisce in parte da quello della partitura. Libretto dell’oratorio stampato da Domenico Masciangelo, Lanciano-Vasto.    Una copia è conservata nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli. Altra, copiata da Domenico De Cecchis si conserva nella biblioteca della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.  
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri424    Oratorio L’Assedio di Samaria  o sia / il trionfo della fede1846 25 agosto 1846 eseguito il 18 settembre nella ricorrenza della  XXXVII coronazione della Vergine Santissima del PontePartitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, e archi Partitura: quartino, ott, cl, cor, tr 1,2, trb 1,2, of, tamb, piatti, gc e archiTesto di Francesco Paolo Berenga.   Dedicato a S. E. Reverendissima Monsignor Arcivescovo di Lanciano D. Giacomo De Vincentiis. Tipografia di Federico Vella, Chieti, 1849 e Masciangelo, Lanciano 1870 Secondo Luigi Renzetti, La vita,  l’oratorio doveva essere rappresentato per le feste di S. Giustino di Chieti nel 1847, esecuzione proibita dall’allora vescovo Saggese e poi concessa l’anno seguente dopo che all’opera fu cambiato il titolo che divenne Eliseo o il trionfo della fede.   
B.II.1Musica Sacra II. Composizioni Paraliturgiche 1. Oratori Cantate e Inni Sacri425    Oratorio Oratorio di S. Vito/Oratorio di S. Vito1853-1854 ? 1853-1854 ? Parte Prima: Partitura: Vito (T), Ila (B), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Secondo Luigi Renzetti, La vital’oratorio Il martirio di Vito in Lucania fu scritto nel 1846 per la festa centenaria del Comune di San Vito Chietino. Un libretto dell’oratorio fu stampato dalla Tipografia R. Carabba nel 1889 per essere eseguito nella Chiesa di San Vito “la terza sera della festa” il 16 giugno 1889.  
B.2.2.1B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.1. Composizioni Varie426    All’Addolorata Inno a Maria / per Baritono, e Coro di Contralti, Tenori e Bassi / a Grande orchestra / All’Addolorata / nella Processione del Venerdì Santo / il maestro / Francesco Masciangelo scriveva  / su parole di Filoteo Pellicciotti /Inno a Maria / per Baritono, e Coro di Contralti, Tenori e Bassi / a Grande orchestra / All’Addolorata / nella Processione del Venerdì Santo / il maestro / Francesco Masciangelo scriveva  / su parole di Filoteo Pellicciotti Filoteo Pellicciotti187218721896 1897 1900 1921Partitura: Br, coro: (AATTBB), ott,  fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, bombardino, triplex, trb 1,2, of,  vl 1,2,  vla, vlc, cb. Parti: 2Br, coro: (4A, T, 2B), trb obbl, ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, triplex (bombardino-corno inglese), trb 2, trb 3, of, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulle parti del coro figurano i nomi degli interpreti: Nicola Mercadante (A), Nicola Rullo (T), Cotellessa (B). Ms. aut (partitura) e copie (Bellini).   Testo di Filoteo Pelliccciotti. Il titolo dovrebbe essere All’Addolorata poiché così è evidenziato nel manoscritto e non Inno a Maria con cui è tradizionalmente conosciuto. Insieme alla partitura si conserva una riduzione per canto e pf fatta, «dal Maestro Giovanni Gargarella dal 20 al 21 marzo 1921 poiché tale pezzo non esisteva più che solo nella memoria di detto maestro». Più in basso compare la scritta: «11 luglio 1974 A. Pancella».  Compaiono anche le date: 1896, 1897, 1900, 1921. Sulla parte della vla è impresso il timbro: «Repertorio del M° Giuseppe Gargarella».  Una delle partiture, in copia, è conservata presso L’Arciconfraternita Orazione e Morte di Lanciano.   
B.2.2.1B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.1. Composizioni Varie427    Alla Desolata Alla Desolata / Parole del parroco Baccalà musicate dal M° Masciangelo / 1893 /Alla Desolata / Parole del parroco Baccalà musicate dal M° Masciangelo / 1893 /Alla Desolata 18931893Partitura: canto, org.  Ms. aut.   Camillo Baccalà, canonico e professore, viene menzionato da Filippo Sargiacomo come persona degna di essere ricordata per aver dato lustro alla città.   
B.2.2.1B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.1. Composizioni Varie428    Alla Desolata Piccola Melodia Religiosa a Maria Desolata per Br  e org /Piccola Melodia Religiosa a Maria Desolata per Br  e org /Alla Desolata Partitura: solo (Br), coro: (TTBB), org .Ms.  
B.2.2.1B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.1. Composizioni Varie429    Quarantore Per le Quarantore / alla Cattedrale / 1888 /Per le Quarantore / alla Cattedrale / 1888 /Quarantore 18881888Parti: T, 2B.Ms. aut.  
B.2.2.1B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.1. Composizioni Varie430    Pensiero lugubre Pensiero lugubre / per Trombone, Clarinetto a Grande orchestra 1891 14 aprile 1891 esecPartitura: ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr1, trb 1, trb 2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott 1, ott 2, fl 1, fl 2, ob, cl di concerto, fag 1, fag 2, cor 1, 2cor 2, tr, trb di concerto, trb 2, trb 3, trb 2,3, of, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, 2vla, 2vlc + cb, cb.Su molte parti risulta l’annotazione: «estemporaneamente scritto dal M° Masciangelo pel Prof. N. Tatasciore e Prof N. Croce».  Ms. aut e copie.    Alcune parti recano il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano». Sulla partitura è riportata l’annotazione con altra grafia: «Pezzo elegiaco» e in calce: «Venerdì Santo». Si può quindi ritenere che il brano fosse eseguito e concepito per i riti della Settimana Santa.  
B.2.2.1B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.1. Composizioni Varie431    Sette Parole dell’Agonia Sette Parole dell’Agonia 1874Parti: T1, T comprimo.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Paolo La Morgia 1874 (T1); C. R. 1874 (T comprimo). Ms. aut.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra432    Miserere per soli, coro e orchestra1. Introduzione al Christus per soli strumenti da Fiato. Miserere per soli, coro e orchestra  2. [Christus]  3. Miserere = Coro)  4. Amplius (Duettino) [ S T] 5. Tibi Soli   6. Ecce Enim Terzetto [TTB] 7. Auditui meo. / T col Coro.   8. Cor Mundum / Duetto di Bassi 8. Cor Mundum / Duetto di Bassi/ 9. Redde mihi / Solo di Tenore   10. Libera = Coro 11. Quoniam / Basso 1° e Contralti  12. [Benigne] 18471847-1884 Introduzione al Christus.  Fletus Juxtorum: Partitura: ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, tamb. Ms. aut.    Primo dei tre Miserere, datato 1847,  legati insieme in volume con copertina marmorizzate e titolo sulla costa: «M. Masciangelo, Tre Miserere». Volume appartenuto a Luigi Renzetti.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra433    Miserere per soli, coro e orchestra 1. [Cristus] 2. Miserere N° 1 3. Amplius N° 2 4. Tibi Soli N° 3 4. Tibi Soli N° 3/4. Tibi Soli N° 3 4. Tibi Soli N° 3 5. Ecce enim N° 4  6. Auditui meo – per Basso  7. Cor Mundum-Terzetto N° 6 8. Redde mihi N° 7  9. Libera N°8  10. Quoniam N° 9  11. Benigne N° 10 Christus: Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2,  trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Secondo dei tre Miserere legati insieme in volume con copertina marmorizzate e titolo sulla costa: «M. Masciangelo, Tre Miserere». Volume appartenuto a Luigi Renzetti.   Il Benigne è quello tradizionalmente eseguito a Lanciano durante la Settimana Santa. Le parti dell’Auditui per Basso e dell’Auditui orchestrale, sembrano essere state inserite successivamente.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra434    Miserere per soli, coro e orchestra 1. Miserere  2. Amplius / piccolo duettino [di Tenori] 3. Tibi soli   4. Ecce enim  5. Auditui meo 5. 6. [Cor Mundum] 7. [Redde mihi]  8. [Libera me]  9. [Quoniam]  10. Benigne Miserere. Partitura: coro: (STB), fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Ms. aut.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra435    Miserere per soli, coro e orchestra Miserere a 3 voci / composto per tre dilettanti  con / accompagnamento d’organo Miserere 1. 2. Amplius 2. Amplius/2. Amplius 2. 3. Tibi 4. Ecce enim 5. Auditui 6. Cor mundum  7. Redde mihi  8. Libera 8.  9. Quoniam 10. Benigne Napoli1843 Napoli 5 marzo 1843 Miserere. Partitura:: coro: (TTB), org.Ms. aut.    In calce all’opera è scritto: «Nel rallegrarsi Con te […] del tuo lavoro ben ordinato Ringrazia ancora la tua bontà. Addio. G. C».  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra436    Miserere per soli, coro e orchestra 1. Marcia funebre / che precede il Christus / 1882  2. Christus 1882 / Coro di C.ti, Ten.ri, e Bassi  3. Miserere per la processione / Per Tenori e Bassi / 1882  4. Tibi soli / Quartettino per Contralto due Tenori e Basso  5. Ecce enim / Solo di Basso col Coro 6. Cor mundum – Coro / 1881 7. Libera   8. Quoniam 18821882Christus. Partitura: coro:(RagazziTTBB), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, fag, tr 1,2, trb 1,2,3,of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T2, ott, fl, ob, cl 1, fag, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb1, trb 2, trb 3, of, vl principale, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc, 2cb.Ms. aut.    Della Marcia funebre che precede il Christus si conserva, assieme all’autografo,  una  riduzione fatta  da C. Renzetti il 7 marzo 1882.   L’ Ecce Enim è quello tradizionalmente eseguito a Lanciano per il Venerdì Santo.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra437    Miserere per soli, coro e orchestra1. Cristus per piccola orchestra 2. Miserere /per piccola orchestra/2. 3. [Tibi soli]   4. Amplius / 1890  5. Cor Mundum   6. Benigne / solo di tenore 7. Auditui meo / Duetto di Tenore e Basso / preceduto da un solo di Biucolo /1868 18661866-1868 ? Cristus per piccola orchestra: Partitura: coro:(AATTBB), fl 1, fl 2, cor 1,2, trb, vl 1,2 vla, vlc, cb.Ms. aut.    Terzo dei tre Miserere legati insieme in volume con copertina marmorizzate e titolo sulla costa: «M. Masciangelo, Tre Miserere». Volume appartenuto a Luigi Renzetti.   Il Miserere è quello tradizionalmente eseguito per la processione del Venerdì Santo a Ortona. L’Auditui e il Cor Mundum sono quelli tradizionalmente eseguiti a Lanciano durante la Settimana Santa. L’Amplius è stato probabilmente inserito posteriormente. Mancano i nn.4 Ecce enim; 7 Redde Mihi; 8 Libera; 9 Quoniam e non è rispettato l’ordine di successione consueto. Forse è stato lo stesso Luigi Renzetti che, come dimostra la scritta in calce al volume, aveva avuto tra le mani le partiture ad apporre delle modifiche. Anche la data è incerta perché sulla parte del Benigne è scritto Lanciano 27 marzo 1866 e su quella dell’Auditui 1868.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra438    Miserere per soli, coro e orchestra1. Christus factus est 2. Christus 3. Miserere  4.Tibi5. Cor mundum  6. Libera 187218721898 1901 1904Parti:Ms.   Le parti riportano anche le date 1898,1901,1904.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra439    Miserere per soli, coro e orchestra1. Amplius per due tenori / 1883  2. Redde mihi per Basso e Coro di Ragazzi 18831883Amplius. Partitura: T1, T2, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, fag 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla ,vlc, cb. Parti: T1, T2, ott, ott 2, fl 1, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, 3vl 2, vlc + cb, cb.Amplius. Partitura: T1, T2, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, fag 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla ,vlc, cb. Parti: T1, T2, ott, ott 2, fl 1, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, 3vl 2, vlc + cb, cb.Ms. aut. (partiture) e copie.    I due brani sono stati accoppiati sia per la identità delle date e degli elementi grafici, sia perché le parti dell’ Amplius contengono anche il Redde mihi.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra440    Miserere per soli, coro e orchestraMiserere 1847 Miserere 1847 1. Marcia funebre [per banda. Ridotta da G. P.]  2. Christus 18471847Christus. Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor, tr, trb, of, archi.Ms.   Brani eseguiti tradizionalmente a Lanciano nell’ambito della Settimana Santa.   Contiene la partitura e le parti della riduzione per banda composta il 14 marzo 1910 e firmata «G. P.»:. sigla che potrebbe essere quella di Guglielmo Polzinetti. Della partitura autografa rimane la copertina.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra441    Miserere per soli, coro e orchestra1. Abbozzo della Marcia funebre per Banda / che precede il Christus factus est.   2. Christus factus est. 3. Miserere / ideato sul Ponte della strada – Ferro di Cavallo 1886 18651865-1886 1893 1897 1899Partitura: coro: (AA,TT,BB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, fag 1, 2, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc + cb.  Parti: coro: ( 4A, 3T, 5B), ott, fl 1, fl 2, 2ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1,2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Alfredo Bontempi, P. Memmo (A); Sigismondi, Sabella (B); Raffaele Croce 1893, Ciro Rosati 1899 (vl2); Giuseppe Masciangelo 16 aprile 1897 (vlc + cb). Christus factus est.Ms aut (partitura) e copie.    Christus e Miserere che lo stesso Masciangelo chiama Christus e Miserere Grande, ovvero a grande orchestra, sono tradizionalmente eseguiti a  Lanciano durante la Settimana Santa. Vi è pure una riduzione del Christus che porta la firma G. P. probabilmente  Guglielmo Polzinetti e la data 14.03.1910. Sulle parti del Miserere risulta l’annotazione: «ideato nel Ponte del Ferro di Cavallo 1886». La Marcia funebre è del 1865 e presenta il tema poi ripreso nel Christus che quindi può essere una successiva elaborazione. Il Christus dovrebbe essere del 1872 come risulta sulla parte autografa del vl1.   La partitura per orchestra è autografa, le parti sono probabilmente copiate da Francesco Paolo Bellini e comprendono brani appartenenti anche ad altri Miserere. In effetti molti brani di epoche diverse erano stati cuciti assieme e divisi per strumenti in modo che gli interpreti avessero tutti i brani che potevano essere scelti. Nel caso specifico I brani erano i seguenti:  Christus, riduzione per banda; Christus per orchestra;  Miserere grande; Quoniam e Tibi Soli per B e coro;  Christus grande; Redde mihi; Miserere 97; Inno a Maria.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra442    Miserere per soli, coro e orchestraMiserere 28 marzo 1877 19 aprile 1878Sulla parte del contralto compare il nome di Francesco Paolo Marrone e le date 28 marzo 1877 e 19 aprile 1878. Parti: coro :(S2, 2A, T, B), fl 2, vl 1.Ms copie e una parte aut.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra443    Miserere per soli, coro e orchestraMiserere  Parti: fl 1, fl 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3/of vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.Ms. copie.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra444    Miserere per soli, coro e orchestraMiserere  187018701889Miserere. Parti: ott, 2fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, vl princ, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut.    E’ lo stesso Miserere del numero precedente ma in tonalità di Fa maggiore. Sul verso delle parti del Miserere, c’è il Christus,  datato 1889,  e segue un breve “Andante”. A matita sulla parte dell’ott. è scritto: «Ripetuto nel 1889». La partitura dell’Amplius è datata 1883. In quasi tutti i casi il Salmo 50 è preceduto dal Christus factus est .  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra445    Miserere per soli, coro e orchestraMiserere a 3 voci / composto per tre dilettanti 1839[1839] Parti: T1, T2, B, org.Ms. aut.    Sulla parte dell’organo è scritto: «Miserere scritto quando avevo 16 anni appena entrato in Collegio S. Pietro a Majella».  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra446    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraAmplius / Coro di Contralti e Tenori / con violino obbligato / 1902 1902190228 marzo 1902Partitura: vl obbl, coro (AATT), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1, vl 2, vla, vlc, cb. Parti: Coro: (AT), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, tr, trb 1, trb 2, of, vl principale, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.    Compaiono le seguenti annotazioni autografe sulla partitura:  «Pezzettino improvvisato e scritto senza partitura dal M° Masciangelo per la Processione del Cristo nel Venerdì Santo. Eseguito nel 28 marzo 1902».  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra447    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraAmplius per Tenore 18721872Amplius. Partitura: ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2T, 2fl 1, ob 1, ob 2, fag 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms aut (partitura) e copie.   Salmo 50.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra448    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraBenigne Parti:  ott,  quartino, 2cl 1, cl 2, biucolo, genis 1, genis 2, sax 1, sax 2, trb 1, trb 2, trb 3,  bombardino, 2bombardone.Ms. aut e copie.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra449    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraCor Mundum Partitura: coro: (TB), fl 1,2, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut (partitura) e copie.   Salmo 50.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra450    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraCor Mundum / Duetto per  2 Bassi 1874Partitura: B, B, ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2B, ott, fl 2, ob, cl 2, fag 2, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb. La data 1874 compare sulla parte accanto alla firma del Basso Raffaele Intinacelli. Ms. aut (partitura) e copie.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra451    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraEcce enim. Terzetto Parti: T1, B, ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, fag 1,2, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl concertino, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms copie.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra452    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraLibera me de sanguinibus / Duetto per Tenore e Basso 1875 1875 ? Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Sulla partitura compare la data 1900 ma al di sotto si legge appena 1875.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra453    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraLibera me – Duetto  T  B 1877[ca. 1877] 1877 1878 1879 1880 1900Parti: coro:(A1, 2A2, Br), vl obbl, ott, 2fl 1, 3fl 2, ob 1, ob 2, 2cl 1, 2cl 2, fag 1, 2fag 2, 2cor 1, 2cor 2, 2tr, 2trb 1, 2trb 2, 2trb 3, 2 of, vl principale, 4vl 1, 3vl 2, 2vla, 2vlc + cb, 2cb. Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Marrone Francesco Paolo l’anno 1877-78-79-80 (A1); Nino Forchetti (A2); Raffaele Intinacelli (Br). Ms. aut e copie.    Sulla parte del Contralto1 compaiono le date: 1877-78-79-80. Su molte altre parti autografe la data è 1900. Non si comprende l’incongruenza. Forse Masciangelo le riscrisse nel 1900.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra454    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraQuoniam 1882 1883Parti: B solo, ott1, ott 2, 2fl 1, 2ob 1, 2ob 2, cl 1,  2cl 2, 2fag 1, fag 2, 2cor 1, 2cor 2, 2tr, 2trb 1, 2trb 2, 2trb 3,  2of, vl principale, 2vl 1, 5vl 2, 2vla, 2vlc + cb, cb.Ms. copie.    Sulle parti compaiono spesso le date 1882 e 1883.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra455    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra[Quoniam] Pel Venerdì Santo / Un rapido sbuffo dell’arte Vera Estemporaneità del M° Masciangelo /   Quoniam per Basso /  con piccolo preludio di vlc / 7 Gennaio 19031903 7 gennaio1903 Partitura: B, vlc obbl.,ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc + cb. Parti: vlc obbl, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1, tr, trb 1,2, of, vl principale, vl 2, vla, cb + vlc.Strumentale aggiunto: Genis (non autografo).Ms. aut.    Sulla parte del vlc obbl compare la data 27 gennaio 1903.  
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra456    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraQuoniam per Basso Parti: B solo, ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vl 1,2, vlc, 3cb.Ms. copie.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra457    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraQuoniam si voluisses. Solo di  Basso con fagotto obbligato Parti: B,  fl 1, ob 1, fag, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, of, vl concertino, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Masciangelo stesso indica sulla parte del B il nome dell’interprete: Pieri.Ms. aut e copie.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra458    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraRedde mihi Parti: coro: (3A, T, 2B), fl 1, fl 2, ob 1, cl 2, fag 1, fag 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.. Ms.copie.   
B.2.2.2B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.2. Miserere per Soli Coro e Orchestra459    Versetto di Miserere per soli, coro e orchestraRedde mihi letitiam per baritono 1885 Venerdì Santo, 3 aprile 1885 Partitura: Br, ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2 vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor  2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, 4vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms aut (partitura) e copie.    Dello stesso brano si conservano tutte le parti d’orchestra di una versione in Re maggiore datata 1886, mentre quella originaria è in Mi maggiore.  
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe460    Miserere a strofeMiserere a strofa / per Basso ed Organo 1902 25 febbraio 1902 Partitura: canto (B), org. Parti: B.Ms. aut.    Copia fatta per l’allievo Melatti.  
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe461    Miserere a strofe[Miserere] per le battiture 18931893Ms. aut. Salmo 50./Partitura: voce principale (B), coro: ( AATTBB), cb, org.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: Fasoli (voce principale); Paolino Centofanti (A); N. Sabella, De Fabrizi, Giovanni Console, Mercadante (T); Paolo Cotellessa, Alessandro D’Angelo, Napoleone (B). Parti: voce principale, 2A, 5T, 3B, vlc + cb.Ms. aut.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe462    Miserere a strofeMiserere per l’Ufficio 188518851885 1886 1883Parti: 4A, 6T, 7B.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Raffaele D’Anniballe cantò nel 1885 e 1886, Giuseppe Sargiacomo cantò dal 1886 al 1893, Giovanni Fabbri (A); Cipollone 1886 (T).Ms. aut e copie.    La data 1885 sembra esatta perché risulta anche su altre parti.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe463    Miserere a strofeMiserere per l’Ufficio 1893Parti: 3A, B.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: Augusto Centofanti, Gargarella, Smeraldo Vantaggi 1893 (A); Fasoli (B).Ms. aut.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe464    Miserere a strofePartiturina per le sole Voci della strofa / di Miserere per le Battiture improvvisata dal M° Masciangelo / si ripete per le altre 9 strofe fino al Benigne Partitura: coro:(AATTBB). Parti: 3A, T, B.Ms. aut.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe465    Miserere a strofePel 2 novembre nell’Arciconfraternita / di S. Filippo / Miserere / a 4. Partitura: T 1, T 2, B, vlc + cb. Parti : T 1, T 2, B, B di rinforzo, vlc + cb.Ms. aut.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe466    Miserere a strofeQuattro Pezzi Concertati Corali / Christus, Miserere, Cor mundum, Redde mihi / 1891  Altro titolo: 1.mo Concertato Corale / Christus / per la processione del Cristo  2do Concertato Corale / Miserere / per la processione del Cristo 3° Concertato Corale / Cor mundum / per la processione del Cristo  4° Concertato Corale / Redde mihi  / per la processione del Cristo 1891189127 marzo 1891Christus. Partitura: coro: (TTBB), tr, 2cb. Parti: coro: (7T 1, 4T 2, 4Br, 4B), tr, 2bombardino obbl, 4cb. Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: La Morgia, G. Ciccocioppo, N. Sabella, De Fabrizi, Nicola Rullo (T1); Bucci 27 marzo 1891, Raffaele Mercadante, Alfredo Sabella, N. Borrelli (T2); Marrone, Cotellessa, , Intinacelli, Alessandro D’Angelo (Br); Fasoli, Napoleone, Murri, Sabella (B).Ms. aut.    Il Christus è quello tradizionalmente suonato durante la processione del Venerdì Santo di Lanciano. All’interno della partitura vi è una lettera che recensisce l’opera scritta da Fra Cristoforo da Lanciano, datata Assisi 14 marzo 1891.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe467    Miserere a strofeStrofa di Miserere 1883 2 novembre 1883 Partitura: coro: (TTBB), ob, vlc + cb. Parti: T 1, T 1 di rinforzo, T 2, B, B di rinforzo, vlc + cb.Ms. aut.    Come risulta dalle annotazioni dello stesso Masciangelo il brano fu eseguito nell’Arciconfraternita di S. Filippo e scritto per Basciano che era il primo oboista.  
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe468    Miserere a strofeStrofa di Miserere / con musica ideata e scritta instantaneamente dal Maestro / Cav. Masciangelo per tutte le altre nove strofe / 1899 18991899Partitura: canto e orgMs. aut.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe469    Miserere a strofeStrofa di Miserere / pel 2 novembre 90 / nella Congrega di S. Filippo 18901890Parti: coro: (2T, 2B), ob, vlc + cb, cb.Ms. aut.   
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe470    Miserere a strofeStrofa di Miserere / per Basso profondo con Coro di Contralti, Ten. e Bassi / Scritta per l’Avv. Gabriele Guglielmi e dallo stesso eseguita nella Cattedrale di Lanciano / ne’ giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì  Santo del 1881, e nella Chiesa di S. Filippo nel Venerdì Santo / dell’anno medesimo 18811881Partitura: B, org. Parte: B profondo.Ms. aut.    Si tratta della sola strofa del Miserere.  
B.2.3B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.3. Miserere a Strofe471    Miserere a strofeStrofa di Miserere alla Palestrina / scritta dal M° Masciangelo per Contralti, Tenori, e Bassi / Partitura / per la direzione di tutte le dieci strofe / per la Intonazione vi sarà il Corista del Canto Fermo, che è il Do / 1904 19041904Partitura: coro: (AATTBB). Parti: A, T, B.Ms. aut.    Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «All’Ill.mo Monsig. A. Della Cioppa Arcivescovo di Lanciano. L’autore dirige». All’interno, l’Arcivescovo di Lanciano scrive: «Si approva la presente musica e se ne permette l’esecuzione in chiesa a condizione che nell’adattarvi le altre strofe non si spezzino le parole o le frasi in guisa che ne resti oscurato il senso. Lanciano, 10 marzo 1904-Angelo Arcivescovo».  
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro472    Miserere a coro Miserere a coro 18671867esecParti: 3S, T.Ms. copia.   
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro473    Miserere a coro Miserere a coro Parti: T, B e orgMs.  
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro474    Miserere a coro Miserere a coro 189929 agosto 1899Partitura: coro: (AATTBB), org. Parti: A principale, T principale. Ms. aut.    Come risulta dall’annotazione autografa era eseguito per le tre sere dell’Uffizio nella Cattedrale.  
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro475    Miserere a coro Miserere a Coro Parti: B.Ms. aut.   
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro476    Miserere a coro [Miserere] A sole voci di 8 Contralti, 4 1mi Tenori, 4 2di Tri, 3 Bni, 3Bassi, contrabbassi  e viole Partitura: coro (AATTBrBB), cb, vla.Ms. aut.   
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro477    Miserere a coro Miserere / Coro / con accompagnamento / di / Organo, Violoncello e Contrabbasso / di / Francesco Masciangelo / Maestro di Cappella della S. Casa del Ponte in Lanciano 18461846Partitura: coro: (AA, ragazziTTBB), org, vlc, cb.Ms. aut. ed Edizione a stampa: C. Venturi, S. Vitale 114-Bologna.  Numero lastra  371. E’ stampato solo il primo versetto. Si tratta del Miserere tradizionale di Ortona. Francesco Florimo sulla copertina dello spartito donato al Conservatorio di S. Pietro a Majella scrive: «Depos. Al R. Collegio S.P. a Majella. Scritto nel 1846 per l’Uffizio della Settimana Santa e fatto stampare dall’esimio amatore di Musica Cav. Alessandro De Giorgio».  
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro478    Miserere a coro Miserere per Contralti / 1880 18801880Parti: 4A.Ms. aut.    Miserere del tipo cosiddetto “a coro”. Su una parte compare il nome di Marrone F.P.  
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro479    Miserere a coro Miserere per le battiture / 188718871887Parti: cb.Ms. aut.   
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro480    Miserere a coro [Miserere] per la chiesa di S. Francesco 18701870Parti: coro: (ATT), vlc + cb.  Parti: coro: (S 1, A, T principale, T 1, T 2, 2B).Ms. aut (partitura) e copie.   
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro481    Miserere a coro [Miserere] per le battiture Parti: coro:(AA).M. copia.   
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro482    Miserere a coro Miserere per l’Uffizio Parti: coro :(A1, T1, 2B)Su una parte del B compare il nome di Nicola Lotti. Ms. aut.   
B.2.4B. Musica Sacra II. Brani per la Settimana Santa 2.4. Miserere a Coro483    Miserere a coro [Miserere] per l’Ufficio della Settimana Santa 18811881Parti: coro: (T, 3B).Ms. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti484    A DioA Dio / Preghiera delle alunne dell’Istituto in Villamagna / 1885 18851885Partitura: canto e pfMs. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti485    A Gesù BambinoA Gesù Bambino Partitura: coro:(AA), org.Sulle parti dei contralti compaiono i nomi di Luigi e Giuseppe La Morgia. Ms. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti486    A Gesù Bambino A Gesù Bambino / Duettino / estemporaneamente scritto dal M° Masciangelo / 1893 18931893Partitura: A, B, org.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti487    A Gesù BambinoA Gesù Bambino / Piccola melodia / per / Baritono, Viola ed Organo Lanciano1902Lanciano, 9 dicembre 1902Partitura: canto (Br), vla, org. Parti: Br, 3vla, org.Ms. aut (parti) e copia.   Sulla partitura compare l’annotazione autografa: Musica estemporanea del Maestro Cav. Masciangelo, che la regala al suo aff. D. Nardone residente al ridente paese di Nettuno».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti488    A MariaA Maria 1886 [1886 ?]Parti: 7A, 3T, 2B Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti489    A MariaA Maria Avvocata Nostra / Piccolo quartettino di voci con organo / Pel novenario A devozione della Marchesa Crognali Partitura: canto, org. Parti: T principale, T1, 2T 2, 2Br, B.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti490    A MariaA Maria / Devoto stornello popolare per contralto con organo 19031903Ms.   Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 246). Comunicazione di Giorgio Morelli. Scheda URFM.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti491    A MariaA Maria / Parole del Papa Leone XIII Musica del M° Masciangelo / Devoto stornello popolare Lanciano1894Lanciano 5 agosto 1894Partitura: coro: (AA) e org.Ms. aut.    Esistono due copie della partitura una per voci di soprano e una per voci di contralto.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti492    A MariaCanzoncina a Maria SS. Partitura: canto e pf.Ms. aut.   Il testo è quello popolare «Mira il tuo popolo».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti493    A Nostra Signora del Buon ConsiglioA Nostra Signora del Buon Consiglio / cantica di Pietro Cossa musicata dal M° Francesco Masciangelo / Per due pf a coda, l’uno che accompagni la voce principale Tenore o Mzs e l’altro il Pieno di voci nobili composto di due T1, due T2 e due B 18811881Partitura: coro: (TTBB), 2pf . Parti: coro (2T 1, 2T 2, 3B).Ms. aut.   Si conservano quattro copie della partitura redatte in epoche diverse. Libretto stampato dalla Tipografia di Domenico Masciangelo nel 1881. Una copia del libretto si trova presso l’Archivio dell’Accademia di S. Cecilia in Roma.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti494    Al bacio della reliquiaAl Bacio della reliquia di S. Andrea nella nostra Cattedrale / Canto popolare per Basso e Coro ed Organo 18981898Parti: T, cor 1.Ms. aut.    Una parte di B è conservata nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti495    Al bacio della reliquiaAl bacio della Reliquia di S. F.co di Paola / Piccolissimo Inno per C.T.B / estemporaneamente scritto a premura di B. Fasoli / dal M° Masciangelo Partitura: coro:(AA,ragazziTTBB), org.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti496    Alla MadonnaTi offro il core, o Madre mia Ti offro il core, o Madre miaLanciano1898Lanciano, 1898Partitura: T, B, org.Ms. aut.   Titolo del brano tratto dall’incipit del testo.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti497    Alla MadonnaUn saluto alla Madonna / a sole voci di ragazzi 18919 ottobre 1891Coro di voci bianche.Sulle parti è presente l’annotazione autografa: «Poche note estemporali scritte dal M° Masciangelo a premura del Sig. Paoluccio Tupone».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti498    Alla Madonna del Ponte I miei affetti alla incoronata del Ponte 1870settembre 1870Partitura: voce sola,  coro (AABB), ott, fl, cl, cor, trb 1,2,3, of, archiMs.   Sulla partitura è presente l’annotazione autografa: «Pezzo scritto da me F. Masciangelo in occasione della riapertura della Cattedrale dopo il nuovo pavimento di marmo 1870».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti499    Alla Madonna del SS. RosarioUna fervida preghiera / alla Madonna del SS. Rosario L’autore riporta il nome del basso: Fasoli./Parti: canto (Br) e org.L’autore riporta il nome del basso: Fasoli.Ms. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti500    Alla Madonna di PompeiAlla Madonna di Pompei / Duettino scritto dal M. Masciangelo / per le 2 Voci di Mezzo Soprano Partitura: canto e org.Partitura: canto e org.Ms. autografo.    Dedicato «Alle due virtuosissime Signorine Giuseppina ed Elvira Brasile dal M. Masciangelo».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti501    Alla Madonna di PompeiAlla Madonna di Pompei / Inno per B.no  ed Organo / 1891 18911891Parti: Br, org. Parti: Br.Lo stesso Masciangelo indica sulla parte il nome dell’interprete: Fasoli.Ms. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti502    Alla Vergine All’immortale Leone XIII / Autore d’ispirati versi col titolo / Ricorso alla Vergine nelle tentazioni / Tale Melodia caratteristica per Basso e piano / Il Cav. Masciangelo / offre e dedica Partitura: canto e pf.Ms. copia.   Sull’ultima pagina è scritto: «13 novembre 1899. Giovanni Gargarelli copiò sull’autografo dell’Illustre maestro». E’ riportata in calce l’intera poesia.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti503    Alla Vergine Una preghiera alla V.e  SS.ma / per voce di Tenore Partitura: canto (T), fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of,  vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.    Partitura mutila della parte finale.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti504    alla VergineUn devoto saluto alla Vergine Santissima Partitura: coro: (TTB), ob, cl, fag, cor, 2trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T2, Br, B, ob, cl, cor 1, cor 2, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut.   Sulla partitura è presente il n.21 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. E’ presente l’annotazione: «Per la cappella della S. Casa del Ponte.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti505    Al  Santo BambinoAl Santo Bambino 18941894Parti: canto e pf.Ms. aut.    Abbozzo.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti506    Al Santo BambinoAl S. Bambino/ Duetto per ragazzi Parti: A 1, A 2, ob 1, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, archi.Ms. aut e copia.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti507    Ave VirgoAll’illustre mio amico Comm.re Florimo / offro qo mio autografo, per l’Archivio. / M.o Masciangelo / Ave Virgo pretiosa / Lanciano 7.7mbre 78.  Altro titolo Un saluto alla V.ne SS.ma /Quartettino per B.no T.re 1.,T.re 2. e Basso / scritto da F.sco Masciangelo M.o della Capp.a della Casa / del Ponte in Lanciano Lanciano1878Lanciano, 7 settembre 1878Partitura: coro(2T,Br,B), ob, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl1, vl 2, vla, vlc, cbConservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti508    Canto dei Pellegrini Canto dei Pellegrini diretti a Valle di Pompei 1897maggio 1897Partitura: coro: (STB), quartino, cl 1,2, cnta 1,2,  1,2, trb 1,2,3,  pf. Parti: quartino, cl 1,2, cnta 1,2, trb 1,2, 3, bombardone.Ms. copia.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti509    Canzoncina devota Canzoncina devota / Alla SS.ma Avvocata Nostra / Pel Triduo a devozione del Marchese Crognali 1873 1876 1877 1878Parti: coro:(A, 2T principale, T 2, B profondo, B),  vlc + cb, cb.Su alcune parti compaiono le firme degli interpreti e le date: Castaldi Silvino, 76-77-78, Bucci Antonino, 73 (A).Ms. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti510    Canzoncina DevotaCanzoncina divota per due soprani Partitura: S, S, pf.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti511    Canzoncina devota per S. DonatoCanzoncina devota / Pel centenario di S. Donato in Lanciano / Poesia di C. Madonna – Musica di F. Masciangelo / Coro di fanciulli Partitura: canto e pf.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti512    Corale EsultanzaCorale Esultanza / pel novenario della Madonna SS. Del Ponte 1889 1890 1891 1894 15-16 settembre 1903Parti: coro (3A, T, B), ott, fl, ob, 2cl 1, cl 2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of 1, of 2, 2vl 1, vl2. Su alcune parti vi sono le firme degli interpreti e le date: Gaetano Gargarella 1891 agosto, Di Tonto Edgardo, 1889-1890-1891, Cotellessa Giuseppe 1894, Smeraldo Vantaggi, Francesco Paolo Giancristofaro, Amoretti 15 e 16 09 ’98-903, A. Cotellessa 1903. Ms. aut    Sul brano è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti513    Devoto ringraziamento alla MadonnaDevoto ringraziamento alla Madonna / per la pioggia del 23 maggio 1888 / da F.co Masciangelo 188823 maggio 1888Partitura: ob, cl, cor 1,2, tr, trb 1,2, vl1,2, vla, vlc, cb. Parti: ob, cl, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, acciarino, vl princ, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut (partitura) e copie.    Su tutte le parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti514    Duettino per t e BrDopo quattro mesi di siccità / Duettino per Tenore e B.no / eseguito nel 1° giorno della Novena di S. F.co d’Assisi / 1873 187318731873Partitura: canto e org.Ms. aut  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti515    Duettino per la prima comunioneDuettino per T.re e B.so estemporaneamente scritto / dal M° Masciangelo per la 1.ma Comunione di fanciulli e / fanciulle nella mattina 25 giugno, diretta dal Parroco D’Anniballe / nella propria  Parrocchia di S. Agostino – 1895189525 giugno 1895Partitura: T, B, org.Parti:T.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti516    Dulcissime JesuAl vero interprete di Musica Sacra / Allo Eccelso Pontefice, eletto da Dio-Pio X / Il M° di Cappella nel Duomo di Lanciano-Francesco Masciangelo- / tale sua composizione sulle parole “Dulcissime Jesu, Ne sis mihi Judex,sed Salvator” / offre e consegna; / impetrando Lanciano1905Lanciano, 20 febbraio 1905Partitura: canto, fl, org/harm/pfMs. aut.    Compare sulla partitura l’annotazione autografa: «Autografo dell’Ottagenario [sic !] M° Masciangelo».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti517    Dulcissime JesuDulcissime Jesu / Per Basso 19051905Ms.   Conservato nella Biblioteca Vaticana di Roma (Vat. Mus. 108). Comunicazione di Giorgio Morelli.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti518    Dulcissime JesuDulcissime Jesu ne sis mihi Judex, sed Salvator (con Indulgenza di Pio X di 500 giorni) 19037 gennaio 1903Partitura: canto, vlc, org/harm/pf. Parti: canto, 2vlc.Ms. aut.   Sulle partiture e parti compaiono le seguenti dediche:    – «Il M° Masciangelo offre e dedica tale sua Elettrica Estemporaneità, ispirata dalla Madonna del Ponte, al teologo, Canonico Gaetano prof. De Montis, che lo ha spinto a musicare tali Divine Parole – Dulcissime Jesu ne sis mihi Judex sed Salvator!».    – «Allo Eg.° Sig Chiabra. Valente Prof.re nel Liceo. Ardente violoncellista”.   – «Per la virtu[sissima] Peppina Brasile, maritata allo Esimio Florindo De Crecchio».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti519    Dulcissime Jesu“Dulcissime Jesu / Ne sis mihi Judex / Sed Salvator” / musicato dal M° Masciangelo per Tenore, Viola, ed Organo od Harmonium Lanciano1904Lanciano gennaio 1904Parti: T, vlc.Ms. aut.    Sulla parte del vlc è riportata la frase: «Il Professore Chiabra nel Liceo, valente, nel violoncello, ardente».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti520    Dulcissime JesuDulcissime Jesu ne sis mihi Judex, sed Salvator / Per canto con flauto e organo o harmonium o piano / Dedicato a Pio X 19051905Ms.   Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 253). Comunicazione di Giorgio Morelli. Scheda URFM.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti521    Dulcissime JesuDulcissime Jesu / Prece per flauto / Lanciano 25 febbraio 1905 Lanciano1905Lanciano 25 febbraio 1905Ms.   Conservato nella Biblioteca Vaticana di Roma (Vat. Mus. 253). Comunicazione di Giorgio Morelli.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti522    Entrata del VescovoEntrata del Vescovo / per Tenori, Bassi ed organo del M° Masciangelo / Lanciano, Febbraio 1905 Lanciano1905Lanciano, febbraio 1905Partitura: coro: (TTBB), org.Ms. aut.    Due copie della partitura.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti523    Il Cuore di GesùIl Cuore di Gesù / nelle mani / di / Nostra Signora / Inno popolare musicato con povere note da F.co Masciangelo / Aquila 1 giugno 1883 L’Aquila1883L’Aquila 1 giugno 1883Partitura: voci femminili, org.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti524    InnoDio, e il Creato / Piccolissimo Inno / con voce piena Parti: 2BMs. aut.    Testo del Metastasio.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti525    Inno coraleInno corale / sulle parole mondiali del Metastasio «Dovunque il guardo io giro» / per TT e BB con acc. di strumenti a corda ed Organo Grande che il M° Masciangelo allo illustre M° Compositore e Direttore di Musica Sacra Comm. Mustafà offre e dedica Partitura: coro: (TTBB), org, vl 1,2 vla, vlc, cb.Ms. aut.   Testo di Pietro Metastasio. Composizione dedicata a Mustafà, direttore della Cappella Sistina fino al 1902. Su una delle tre copie della partitura c’è la dedica: «Il M° Masciangelo dona al suo aff.mo P. Cristoforo da Lanciano, 18 ottobre ‘900». La recensione del brano fatta dal Cipollone, fu stampata su «L’Oriente Serafico».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti526    Inno popolare al S. Cuore di Gesù Inno popolare al S. Cuore di Gesù Inno popolare al S. Cuore di Gesù/Inno popolare al S. Cuore di Gesù Inno popolare al S. Cuore di Gesù%Inno popolare al S. Cuore di Gesù/Partitura: due voci (SS), org.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti527    La bellezza di Maria La bellezza di Maria / coro di donne / Parole del Can.co Di Fabio – Musica del M° Masciangelo / 1901 La bellezza di Maria / coro di donne / Parole del Can.co Di Fabio – Musica del M° Masciangelo / 1901/La bellezza di Maria / coro di donne / Parole del Can.co Di Fabio – Musica del M° Masciangelo / 1901 La bellezza di Maria / coro di donne / Parole del Can.co Di Fabio – Musica del M° Masciangelo / 1901%La bellezza di Maria/19011901Partitura: coro femminile, org.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti528    L’Acqua della MadonnaL’Acqua della Madonna / Canzoncina popolare scritta per improvviso dentro la stessa chiesa di Nostra Madonna / del Ponte, Poesia e Musica del devoto Maestro Masciangelo – 24 maggio 97 L’Acqua della Madonna / Canzoncina popolare scritta per improvviso dentro la stessa chiesa di Nostra Madonna / del Ponte, Poesia e Musica del devoto Maestro Masciangelo – 24 maggio 97/L’Acqua della Madonna / Canzoncina popolare scritta per improvviso dentro la stessa chiesa di Nostra Madonna / del Ponte, Poesia e Musica del devoto Maestro Masciangelo – 24 maggio 97 L’Acqua della Madonna / Canzoncina popolare scritta per improvviso dentro la stessa chiesa di Nostra Madonna / del Ponte, Poesia e Musica del devoto Maestro Masciangelo – 24 maggio 97%L’Acqua della Madonna. /189724 maggio 1897Partitura: coro:(AA),  pfMs. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti529    l’Addolorata Per l’Addolorata 98 / alla Cattedrale Per l’Addolorata 98 / alla Cattedrale/Per l’Addolorata 98 / alla Cattedrale Per l’Addolorata 98 / alla Cattedrale%l’Addolorata/18981898Parti: coro :(T1, T2, B1, B2).Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti530    L’Addolorata di Patini Inspirato alla vista del sublime quadro L’Addolorata dell’illustre Patini / Masciangelo, a premura dell’amico D.co Nanni / scriveva Inspirato alla vista del sublime quadro L’Addolorata dell’illustre Patini / Masciangelo, a premura dell’amico D.co Nanni / scriveva/Inspirato alla vista del sublime quadro L’Addolorata dell’illustre Patini / Masciangelo, a premura dell’amico D.co Nanni / scriveva Inspirato alla vista del sublime quadro L’Addolorata dell’illustre Patini / Masciangelo, a premura dell’amico D.co Nanni / scriveva%L’Addolorata di Patini/Partitura: canto, harmonium.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti531    La gara dei Leviti La Gara de’ Leviti: Nell’esaltare le misericordie di Dio Parafrasi del Salmo 106 / Francesco Masciangelo di Lanciano La Gara de’ Leviti: Nell’esaltare le misericordie di Dio Parafrasi del Salmo 106 / Francesco Masciangelo di Lanciano/La Gara de’ Leviti: Nell’esaltare le misericordie di Dio Parafrasi del Salmo 106 / Francesco Masciangelo di Lanciano La Gara de’ Leviti: Nell’esaltare le misericordie di Dio Parafrasi del Salmo 106 / Francesco Masciangelo di Lanciano%La gara dei Leviti/18471847«Dedicato a sua Eccellenza Monsignor D. Lodovico Rizzuti Arcivescovo di Lanciano dalla Delegazione: Paolo Vergili Sindaco, Niccola de Giorgio, Camillo Finamore…» Libretto conservato nella Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti532    la grotta di Betlemme Un saluto alla grotta di Betlemme Parti: ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor, trb 1, trb 2 e archiMs.    Una parte di cor1 è conservata nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti533    La MorteLa Morte / Melodia Elegiaca sulla sublime poesia di Sua Santità Leone XIII La Morte 189431 ottobre 1894Partitura:canto e pf.Ms.   Dedicata «All’Illustre Cardinale Rampolla, Segretario di Stato di Sua Santità». Edita dal R. Stabilimento Musicale Achille Tedeschi, Bologna, via Farini n.11A, numero lastra 2997.    Mariano Rampolla Del Tindaro (1843 – 1913) fu protettore dell’Associazione Italiana di S. Cecilia  e maestro nella Scuola superiore di musica sacra di Roma.. Una copia del brano si trova nell’Archivio della Cappella Musicale di Loreto (Cfr. Il repertorio musicale della Cappella di Loreto a cura di Giuseppe Luppino, Loreto, Ente Rassegne Musicali, 1985, p.60.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti534    L’Eucaristia nella Chiesa di S. FrancescoL’Eucaristia / mirabilmente svelata in sangue, e carne / SS. Reliquie nella Chiesa di S. FrancescoPartitura: canto, org.Parti: 3 Basso centrale.Ms. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti535    L’offerta del Cuore alla MadonnaLa offerta del Core alla Madonna SS.ma / Improvviso di Poesia e Musica del M° Masciangelo / Duettino per T. e B. con organo Lanciano1899Lanciano agosto 1899Partitura: T, B, org. Parti: T.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti536    Mater Divine gratieMater Divine gratie 18922 luglio 1892Parti: T.Ms. aut.    Il 2 luglio si celebra la festa della Visitazione di Maria.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti537    Melodia elegiacaPentimento e fiducia in Dio / Eruzione Musicale / Dal vulcano dell’arte Partitura: canto e pfMs. aut.    Parole di Francesco de Crecchio.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti538    Novena Per la Novena della Marchesa Crognali Per la Novena della Marchesa Crognali/Per la Novena della Marchesa Crognali Per la Novena della Marchesa Crognali%Novena/Parti: B.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti539    Nuovo Dogma di M. V.Pel nuovo Dogma di M. V. / Canzoncina da ragazzi e della banda / professionalmente eseguita / nel giorno 13 aprile 1855 185513 aprile 1855Partitura: coro di voci bianche e bandaMs. aut.   Il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria venne promulgato nel 1854.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti540    Pellegrini alla Madonna Dei MiracoliI Pellegrini alla Madonna De’ Miracoli / Canto popolare / musica di Francesco Masciangelo Lanciano1855Lanciano, 11 giugno 1855Lanciano 11 settembre 1856 1899Partitura: A, T, coro: (AATTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (2S, A principale, 5T, 5B), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3 e of, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Dalle firme sulle parti si ricavano i nomi degli interpreti: Gaetano Petragnano (S), Gio. Bracalenti (A), Francesco Paolo Centobeni, Lanciano 11 settembre 1856, De Fabritiis Fabrizio, 1899, La Morgia,  Giulio Ciccocioppo (B), Francesco Maranca, Gaetano Marchionni, Raffaele Intinacelli, 1899, Sigismondi, Sabella (B).Sulla partitura è segnato il n. 75 che corrisponde all’inventario delle opere di Masciangelo redatto da Filippo Sargiacomo.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti541    Pensiero ReligiosoPensiero Religioso / che il M° Masciangelo ex abrupto in un Giardino di Aquila / scriveva per gli amici nel / 1886 L’Aquila1886Aquila, 1886Parti: vl 1.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti542    PentecostePel giorno della Pentecoste / A due Tenori e piccola orch.a della Cappella / F.co Masciangelo scrivevaPartitura:  coro: (TT), ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti543    Per l’acqua dalla Madonna[Per l’acqua regalataci dalla Madonna] Partitura: canto: (coro di ragazzi), pf.Ms. aut.    Titolo derivato dall’incipit testuale.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti544    Pezzo FunebrePiccolo Pezzo Funebre Parti: vl 1, cb.Sulla parte del cb compare il nome Gamberale. Ms. aut.   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti545    PreghieraPreghiera Parti: B.Sulla parte lo stesso compositore scrive il nome dell’interprete Fasoli. Ms. aut.    Si tratta di un abbozzo.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti546    PreghieraPreghiera  Duetto T. B. Parti: T, B.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti547    Preghiera all’ImmacolataPreghiera / Alla Immacolata / per Contralti, e Tenore  189418948 dicembre 1894 1895 1896, 2 dicembre 1923, 4 dicembre 1923Partitura: coro: (AATT) fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (5S), fl,  fag 2, cor 1, cor 2, vl 1.Sulle parti vi sono nomi e date: Canci Ascanio, Domenico D’Anniballe cantò nel 1894, Donato De Angelis 2 dicembre 1923, Raffaele D’Ercole, Augusto Centofanti cantò il 8 dicembre 1894, Cotellessa Giuseppe Maria Cantò nel 1895 questa preghiera (SS); Marrone 4-XII-923 (fl); Giuseppe Pelliciotta 1896 (fag 2).Ms. copie.    La parte di Contralto è stata trasportata anche per soprano e quindi vi sono delle parti aggiunte. Sulla parte per voci e organo è scritto:  «Per l’Istituto in Villamagna».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti548    RequiemRequiem / Per Baritono, Basso centrale, Basso Profondo 188627 ottobre 1886Partitura: Br, 2B, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: Br, B1.L’autore indica i nomi dei cantanti: N. La Morgia, baritono, Benedetto Scopino, basso. Ms. aut.    Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «Per un giovene Signore che subitaneamente morì nel Teatro, quando applaudiva dal proprio Palco dimenticando la sua malattia cardiaca».   
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti549    San Rocco Per la festa di S. Rocco Parti: ott, fl, ob, cl 1, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl princ, 2vl 1, 2vl 2, vla, 2cb.Ms. aut. e copia.   Su alcune parti è scritto: «propriamente scritto per S. Emidio».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti550    Sant’ Emidio Preghiera popolare di S. Emidio Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti551    Sant’Antonio Il Sant’Antonio / Duetto / Sant’Antonio ed il Demonio / Poesia di C. Madonna. Musica di F. Masciangelo / 1875 Carlo Madonna18751875Partitura: T, B, ott, fl,  fag, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, cb.Ms. aut.    Testo di Carlo Madonna. All’interno è inserito il testo autografo.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti552    Sant’AntonioPiccolo divertimento per la notte del 16 Gennaio Sant’AntonioLanciano1879Lanciano 12 gennaio 1879Partitura: Eremita (T), Amici (TTBB), ott, fl, cl, fag, tr, 2trb, vl 1,2, vla, cb.Partitura: Eremita (T), Amici (TTBB), ott, fl, cl, fag, tr, 2trb, vl 1,2, vla, cb.Ms aut.   Composto per la festività popolare del S. Antonio Abate.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti553    Sant’AntonioUn vecchio S. Antonio Canto.
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti554    Santo NataleIl Santo Natale / di / A. Manzoni / musicato dal M° Masciangelo / per / Basso, Viola ed Organo Parti: canto, vla, org.Ms. aut.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti555    Santo NataleIl Santo Natale di A. Manzoni /  musicato per  Basso, viola ed organo / Dedicato a Pio X Ms.   Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 108). Comunicazione di Giorgio Morelli. Scheda URFM.  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti556    Santo NataleUna briciola del S. Natale Parti: vla.Ms. aut.   Prima del titolo è scritto: «Dormi o fanciullo non piangere ….Manzoni. Per B.no, viola ed organo».  
B.III.1B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 1 Voci e Strumenti557    Sequiris beneficia [Sequiris beneficia] Partitura: S, T, B.Parti: S, T, B.Ms. aut (partitura) e copie.    Titolo derivato dall’incipit testuale  
B.III.2B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 2. Organo558    Capricciosa apertura per organo/Lanciano1905Lanciano, febbraio 1905OrganoMs. aut.    Due copie.  
B.III.2B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 2. Organo559    Poche battute estemporanee per organo nella Elevazione della Messa19031903Ms. aut.  
B.III.2B. Musica Sacra III. Composizioni Religiose. 2. Organo560    Una estemporaneità dopo la Messa / del M° M.lo/Ms. aut.  
B.IVB. Musica Sacra IV Frammenti561    Credo per la Quaresima/Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.IVB. Musica Sacra IV Frammenti562    Gloria Laus per la Domenica delle PalmeB1, T1, T2,Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.IVB. Musica Sacra IV Frammenti563    Messavl2Si conserva nella Biblioteca Diocesana di Lanciano la sola copertina della parte.  
B.IVB. Musica Sacra IV Frammenti564    Piccolissima Litaniacor2Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.IVB. Musica Sacra IV Frammenti565    Qui Tollisvl1Biblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.IVB. Musica Sacra IV Frammenti566    Vespri giornalieri. Dixit, Confitebor, Beatus vir, Laudate Pueri, Nisi Diminus, MagnificatCbBiblioteca Diocesana di Lanciano.  
B.IVB. Musica Sacra IV Frammenti567    Vespro GiornalieroBiblioteca Diocesana di Lanciano.  
C.IC. Varia I. Esercizi Scolastici e Opere Didattiche568    Impianto della Voce / scritto dal M° Franc.° Cav. Masciangelo pel suo discepolo Antonio de Ritis di PaglietaLanciano1900Lanciano 12 gennaio 1900canto.Ms. aut.  
C.IC. Varia I. Esercizi Scolastici e Opere Didattiche569    Impianto sul Piano-forte / scritto dal M° Masciangelo pel suo piccolo allievo / Alfonso Priori /1 febb. 189818981 febbraio 1898pf.Ms. aut.  
C.IC. Varia I. Esercizi Scolastici e Opere Didattiche570    Impianto sul violoncello / del / Cav. Francesco Masciangelo/vlc.Ms. aut.  
C.IC. Varia I. Esercizi Scolastici e Opere Didattiche571    Insegnamento Teorico – pratico di Contrappunto/ tenuto da F. Masciangelo per i suoi discepoliesempi scritti per quattro – sei voci reali Ms. aut.  
C.IC. Varia I. Esercizi Scolastici e Opere Didattiche572    Poche gocce dello inestimabile succo artistico / sgorgante dall’arteodosso / Falstaff / dell’immortale Verdi / Raccolte dal Maestro / Francesco Masciangelo / Per i suoi scolaripf.Ms. copia.  
C.IC. Varia I. Esercizi Scolastici e Opere Didattiche573    Sull’opera Jone / Riduzione fatta dal M. MasciangelopfMs. aut.    Realizzato per l’allieva Elvira Brasile  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo574    Adieux a Varenna di Gaetano BragaAdieux a Varenna / Melodie / per violoncello e Pianoforte – Chiabrera e M. Masciangelopf.Ms. aut.    In calce al ms. compare l’annotazione autografa: «Un bacio al Profess. Chiabra dal M° Masciangelo».  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo575    Credo a tre voci  di Saverio MercadanteCredo a tre voci  / del / Chiarissimo M° Mercadante  / instrumentato a grande orchestra dal discipulo Masciangelo1866 1866 ca.Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, fag, cor, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.   Sulla copertina compare l’annotazione autografa: «Eseguito a Lanciano nel 15 settembre 1866». Sulla partitura è presente il n.37  che corrisponde all’inventario Sargiacomo.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo576    Vascello de Gama di Saverio MercadanteFantasi[!] per clarino sopra pensieri dell’Opera / Il Vascello de Gama del M.o Mercadante ed eseguita da SimianiPartitura e parti.Ms.   Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e proveniente dall’Archivio di Musica di San Sebastiano.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo577    Traviata di Giuseppe VerdiFantasia dalla Traviata del M° VerdiEdita da Tramater di Napoli. Conservato nella Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo578    Beatrice di Tenda di Vincenzo BelliniFantasia sull’opera Beatrice  di TendaParti: triplex.Ms. aut.   Sulla parte è presente l’annotazione autografa: «Fantasia sull’opera Beatrice di Tenda pel nuovo strumento triplex scritta dal M° Masciangelo in attestato di affetto verso il suo diletto Prof. N. Tatasciore».   
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo579    Attila di Giuseppe VerdiIn omaggio a Verdi / Altro titolo:/ Sinfonia a grande orchestra sull’ AttilaLanciano1901Lanciano. 23 febbraio 1901Parti: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2,  trb 1,2,3,  of, tamb, timp e archi.Ms. aut.   Sulla parte del cl 1 compare l’annotazione autografa: «Sinfonia a Grande Orchestra sull’Attila scritta  dal M° Masciangelo in omaggio all’immortale Verdi».   Verdi morì il 27 gennaio 1901.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo580    I Puritani di Vincenzo BelliniMasciangelo / Pezzo per Violoncello / sopra I Puritani / OriginalePartitura: vlc-solo, ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, of, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, cb.Ms. aut.    Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e proveniente dall’Archivio del Real Collegio di Musica.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo581    Messa per organo di BorroniMessa per organo a 2 voci, regalata / dal Rndo Capitolo di Lanciano al M° Masciangelo, che la strumentata per uso della Cappella Altro titolo:/ Messa nuovaLanciano1890Lanciano 12 febbraio 1890Partitura: coro: (TTBB), ob,  cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (T, T di rinforzo, B, 2B di rinforzo), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl principale,  vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms.    Sulle parti staccate compare il titolo «Messa Nuova». Si tratta della stessa composizione anche se vi sono delle modifiche rispetto alla partitura.   Ms. con impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».   Sulle parti: «regalata dal R.do Capitolo di Lanciano al M° Masciangelo che l’ha strumentata per uso della Cappella».  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo582    I Puritani di Vincenzo BelliniPezzo per violoncello sopra «I Puritani» con orchestraMs. aut.   Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, schedario cartaceo (29.1.8 8).  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo583    Guarany di Antonio GomesPiccolo ricordo dell’opera Guarany / per Mandolino con accomp. di violinoL’Aquila1885Aquila, 29 giugno 1885Parte: vl.Ms. aut.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo584    La contessa D’Amalfi di Errico PetrellaPochi fiori dell’Opera «La contessa D’Amalfi» / colti dal M° Masciangelo pe’ suoi discepoli / 189218921892pf.Ms. aut.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo585    Fra Diavolo di AuberRomanza / Per sempre ella dicea / Fra Diavolo / M. Auberpf.Ms. copia.  
C.II.1C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo586    Ruy Blas di Filippo MarchettiUn Mazzettino / di / fiori del Ruy Blas / Colti dal Maestro Masciangelo / Pei suoi allievi di pianoforteLanciano1877Lanciano 18 aprile 1877pf.Ms. copia.  
C.II.2C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 2. Opere di  Masciangelo elaborate da altri autori587    Duetto per due trombe di Francesco BascianoDuetto per / due / trombe del / Maestro  Fra° Masciangelo / Ridotto da me / F° BascianoLanciano1899Lanciano, 12 dic. 1899Partitura: quartino, cl 1,2, biucoli 1,2, cor, sax 1,2,  trb 1,2,3, basso[ ovvero tuba], bombardone.
C.II.2C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 2. Opere di  Masciangelo elaborate da altri autori588    La pastorella di Comingio RenzettiLa Pastorella / Polka caratteristica / Musica del M° Masciangelo / Riduzione per banda musicale / da / Comingio RenzettiPartitura: quartino, cl 1,2, cornetta 1,2,3, genis, bombardino, bombardini, tromboni, tb e gc
C.II.2C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 2. Opere di  Masciangelo elaborate da altri autori589    Le colline abruzzesi di Filiberto MelchiorreLe Colline Abruzzesi ed il Vesuvio / Valzer brillante del M° / Francesco Masciangelo / Riduzione per banda di Filiberto Melchiorre / 187318731873Parti: quartino.
C.II.2C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 2. Opere di  Masciangelo elaborate da altri autori590    Miserere di Francesco Paolo IannamorelliMiserere di Francesco Masciangelo19281928Partitura: coro di ragazzi (AATTBB), fl, ob, quartino, cl 1,2, sax s, sax a, sax t, sax br, cornette 1,2, cor mib, genis, trb 1,2,3, basso[ ovvero tuba], bombardone, batteria, tamb.Copia ms. conservata nell’Archivio dell’Arciconfraternita della SS. Trinità di Sulmona.  
C.II.2C.II Trascrizioni ed Elaborazioni 2. Opere di  Masciangelo elaborate da altri autori591    Pezzo concertato di Ireneo ParlatorePezzo concertato / sulla / scena del Poeta / e / Ballo de’ Diavoli / Musica / del Maestro Masciangelo / ridotto per Banda / da / Ireneo Parlatore/Orsogna1851Orsogna, 11 gennaio1851Partitura: ott, quartino, cl 1,2,3, cor 1,2, biucolo, tr 1,2,3, trb 1,2,3, fag, of, gc, tamb.

1. Opere


TitoloAutore  del testoDatazionePrima esecuzioneOrganicoNote
1.Don Euticchio Melodramma semiserio
1850Teatro Fenaroli

2.Don Sebastiano e l’impresario [melodramma giocoso]
[1852]
Partitura: impresario (T), professore (T), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, fag, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 2, cor 1, cor 2, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.Ms. aut e copia. La data viene indicata da Luigi Renzetti La vita che indica la prima esecuzione a Lanciano e successivamente (1858) al teatro di Vasto.
3.Giovanna Grey, melodramma in quattro atti del M° Francesco MasciangeloLuigi Lotti1866 – 1868
Personaggi: Giovanna Grey – S, Maria Tudor – Mzs/A, Ghilforte -T, Everardo -T, Duca di Nortumberland – Br, Cramer – B, Aschem – B profondo,  Preludio. Partitura: ott, fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2, cor 3,4, tr 1,2, of, timp, gc, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut. e copia. Doveva andare in scena al Politeama di Napoli nel 1871 come si evince da una lettera del 18 dicembre 1871 conservata nell’Archivio del Conservatorio S. Pietro a Majella (n.105139). Riduzione. per canto e pianoforte edita da R. Stabilimento Musicale Achille Tedeschi, Bologna, via Farini n.11 A. Numero lastra: 2997.
4.Il Giocoliere: farsa

[Lanciano 1854]Parti: ott, fl, cl 1, cl 2, ob, tr, cor 1,2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. copia. Sulla parte del concertino è presente il n.103 che corrisponde all’inventario Sargiacomo che riporta il titolo «Farsa il Giocatore». La data viene riportata da Luigi Renzetti, La vita
5.Il Moro di Castiglia, opera semiseria in 3 atti musicata da Francesco Masciangelo
15 settembre 1884Lanciano, Teatro Comunale Fenaroli, Stagione autunnale 1887. Esecuzione di una romanza nel 1890.Personaggi: Gilda – [S], Valmiro – [T], Agar – [T], Fernando – [B], Rodrigo – [B], Protesilao, IlarioPreludio Sinfonico. Partitura: ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, fag 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, bombardone, timp, gc, vl 1,2 , vla 1,2, vlc, cb.Ms. aut.  Copia fotostatica della partitura conservata nell’Archivio del Conservatorio di Napoli. In alto sulla partitura compare l’annotazione: «Regalata dall’autore nel giorno 22 1886» ed è impresso il timbro «Archivio del Real Collegio di Musica di Napoli – autografo».  In calce alla part. la data: «Lanciano, 15 sett.1884». Libretto, stampato da Domenico Masciangelo, con dedica a Florimo: «Francesco Masciangelo con animo reverente ed affettuoso all’Illustre e Chiarissimo Comm. Fran.co Florimo dedica», che risponde con nota datata Napoli 4 settembre 1887.
6.[Il professore d’orchestra, opera semiseria]: L’impresario e il professore: duetto
[1855][Lanciano 1855]Duetto. Parti.: ott, fl, cl 1,2, ob 1,2, fag, 1,2, tr, cor 1,2, trb 1,2, of, vl concertino, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. aut e copia. Si conserva anche la particella, autografa, con l’indicazione delle parti vocali. Le parti sono copie probabilmente realizzate da Francesco Paolo Bellini. Sul violino concertino è presente il n. 104 che corrisponde all’Inventario delle opere di Masciangelo redatto da Filippo Sargiacomo.
7.Il TrovatelloFlorindo Vergilii[1858][Lanciano settembre 1858]Partitura: ott, l, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, fag, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parte: T1 dei cori.Ms. aut. La data viene indicata da Luigi Renzetti, La vita, che riporta come l’opera inizialmente fosse intitolata L’orfanello.. Doveva anche essere rappresentato a Napoli (forse al Teatro Fondo) nel 1859 ma a causa di una grave malattia del maestro l’impresa falli. Dell’episodio, riportato pure dal Renzetti, ce ne da conferma lo stesso Masciangelo in una lettera del 17 febbraio 1872 scritta alla Congregazione di Carità di Lanciano. Sulla parte del T compare, accanto al nome F.P. Cipollone, G.85 che potrebbe significare gennaio 1885.
8.Roberto de Gherardini




2. Musiche di scena


TitoloDatazioneEsecuzioniOrganicoNote
9.Ballo / Euticchio della Castagna / Musica del M° / F. Masciangelo

PartI: pf.Ms. aut. Copia dell’originale conservato presso la Biblioteca Provinciale di Teramo. Collocazione: Muzii.H.I.4/16.
10.Elisir di Giannina o la Presa di Giannina
Secondo Luigi Renzetti, La vita, il balletto fu rappresentato al Teatro “Apollo” di Roma e al “Bellini” di Palermo.Partitura: ott, fl 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut. Sulla partitura compare il n.4 che non corrisponde all’inventario Sargiacomo.
11.Le Nozze del marinaro /Divertimento mimico con ballabili

Parti: ott, fl, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, basso Sib[tuba], vl principale, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Ms. copia.

A. MUSICA PER IL TEATRO, SINFONICA, CAMERISTICA

II COMPOSIZIONI VOCALI

1. Voci e orchestra


Titolo proprioDatazioneEsecuzioniOrganicoInterpretiNote
12.Aria per Tenore

Partitura: T, vl solo, ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, biucolo, trb 1,2, of, vl 1,2 vla, vlc, cb.
Ms. aut.
13.Inno [al principe ereditario]
1855Parti: coro: (S 1, 4S 2, 2T 1, 3T 2, 4B 1), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, 2bombne, vl concertino, 2vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Su una parte del B del Coro è scritto: «Sabella 1855». Dalle firme risultanti sulle parti si rilevano i seguenti interpreti: De Nobili (T1), Ferrara, Turi ? (B1).Ms aut e copie per lo più realizzate da Girolamo Montanari. Sulla parte del vl concertino a matita è scritto: «Al Principe Ereditario». Forse il brano era stato composto in onore di Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie dal 1859 al 1860.
14.Inno al Re d’Italia / parole / di Carlo Madonna / con / Musica / di Francesco Masciangelo / Cantato nel Teatro Comunale di Lanciano / il dì 8 settembre 1860Lanciano, Teatro Comunale  8 sett 1860
Partitura: coro (TTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, tamb, gc, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (2T principale, 5T del coro, 2B principale, 6B del coro), ott, fl, ob, cl 1,2, tr/biucolo, cor 1,2, trb 1,2,3, 2 of, timp, vl concertino, 2 vl 1, 2 vl 2, vla, 2 vlc + cb, cb.
Ms. aut (partitura) e copie. Testo di Carlo Madonna.
15.Per il Sig. Marciani

Parti: coro (BB), ott, fl, vl1, vla.
Ms. copia.
16.Un extemporalitas colla matita9 a.m. 11 aprile 1886
Parti: T, B, vlc, cb.
Ms. aut.

2. Coro e strumenti


Titolo proprioDatazioneEsecuzioniOrganicoInterpretiNote
17.Ad removendam pluriam / 28. maggio 187428 maggio 1874
Parti: coro :(TBrB), vlc + cb.Masciangelo indica accanto alle voci i nomi degli interpreti : “T Morgia, T Renzetti, Br Pieri, Basso Intinacelli”.Ms. Aut.
18.Alla Gentile Gioventù Ortonese / Musica estemporanea di F.co Masciangelo / Sulla Poesia di Carlo Tommasini / Il Ritorno di S. Antonio Abate / 1874
1874Partitura: coro: (TTBB) e pf.
Ms. aut.
19.In morte di Pieri
19 gennaio 1885Voci e org.
Un solo foglio scritto a matita e con l’annotazione autografa: “Per la morte di Pieri 19 Genn 85 io scriveva sull’organo colla matita la piccolissima strofa per sole voci”. Pieri era stato una significativa voce di basso della cappella musicale.
20.La figlia del Proscritto / Stornello musicato da F. Masciangelo

Partitura: coro e pf.
Ms. aut.
21.Terzettino / Allo Eccentrico uomo D. Dom.° Nanni

Partitura: coro:(TTB), org.
Ms. aut.
22.Una frustata all’ozio / dal nemico M° Masciangelo, che musicava / nel 1891.a canone doppio per sole quattro voci principali S,C,T,B «La luna empie di pace il firmamento…» Del Comm. E Panzacchi,Deputato al Parlamento, cui oggi / il Masciangelo / offre e dedica.Lanciano, 23 aprile 1891
Partitura: coro: (SSAATTBB), cb.
Ms. aut.  Testo di Enrico Panzacchi. Dedicata ad Enrico Panzacchi di cui si riporta in calce alla partitura il testo.  Edizioni C. Venturi di Bologna, numero lastra 786.

3. Musica vocale da camera


Titolo proprioAutore del testoDatazioneOrganicoInterpretiNote
23.[All’Afreche]Cesare  De Titta19 gennaio 1896 ore 2 p.m.Partitura: canto e pf
Ms. aut.  Il brano non ha titolo proprio e non reca firma. All’interno era conservata una lettera con il testo autografo di Cesare De Titta datato 19 gennaio 1896, ore 2 p.m.
24.Alla mia Angiolina / Parole di A. Lemme – musica F° MasciangeloAchille LemmeBelmonte del Sannio, 16 luglio 1881Partitura: canto e pf
Ms. aut. In calce allo spartito compare l’annotazione: «Belmonte del Sannio. Dott. Achille Lemme. 16 luglio 81».
25.Alle affettuose parole / che Florindo de’ B.ni Vergilii scriveva / Queste note / Francesco Masciangelo / Poneva / All’amico suo dilettissimo / Achille de’ B.ni Caccianini / consacrandole / RomanzaFlorindo Vergilii
Partitura: canto e pf
Ms. aut.
26.Al vero interprete ed esecutore di canto / Sig. Francesco Mariani / La Romanza-Il delirio dell’amante tradito / Francesco Masciangelo / Dedicava
Altro titolo: Il Cormentalismo / Romanza per T “Il Delirio dell’Amante Tradita” / Scritta dal M° Masciangelo, L’Aquila 29 giugno 1885

Aquila, 29 giugno 1855Partitura: canto e pf
Ms. aut.
27.Aria per Baritono

Partitura: Br e pfSulla parte compare la firma di Luigi Petragnani.Ms copia.
28.Aria per Tenore / La Gelosia / Parole di Carlino Madonna – Musica di F. M.Carlo Madonna
Partitura: canto e pf
Ms. aut. mutilo della parte finale.  Si tratta di un abbozzo con correzioni.
29.Dimmi che vuò ?

Partitura: canto e pf
Ms. aut. Pubblicato dall’editore Tramater nella raccolta «Un mazzettino di fiori» (vedi MCM n. )
30.Duettino per la festa della sera di Pasquetta in casa dell’Archite.to Filippo Sargiacomo / Estemporaneamente scritto per T e B dal M° Masciangelo
1891 dicembre 6, ore 10 p.m.Partitura: T, B, pf Parti: T, B.
Ms. aut.
31.Firenze a Vittorio Emanuele
14 ottobre 1861Partitura: canto e pf
Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «Francesco Masciangelo Al Chiarissimo Sig. G. Prati».
32.Gioia e Amore / Romanza / che / per la gentile Signorina / Filomena de’ Bni Caccianini / F.co Masciangelo / scriveva

Partitura: canto e pf
Ms. aut.
33.Giulia / Romanza / Parole di C. de Horatiis – Musica di F.co MasciangeloC. de Horatiis
Partitura: canto e pf
Ms. aut.
34.Il Bacio dell’amore / RomanzaGiuseppe Pasquini
Partitura: canto e pf
Compare sullo spartito l’annotazione autografa: «Ideata e scritta da F.co Masciangelo sui gradoni di Capodimonte per la bella e sentita poesia del suo amatissimo cugino Giuseppe Magg.re Pasquini cui con trasporto dedica».
35.Il dubbio felice / RomanzaCarlo Madonna
Partitura: canto e pf

36.Il primo amore / Romanza / che / Per la gentile Sig.na Giuseppina Santanione [?] sposa / il M° Masciangelo amico vero dell’egregio Sposo Vincenzo Porreca / sentitamente scriveva

Partitura: canto e pf
Ms. aut.
37.Il riso / Piccolo stornello / Poesia del Chiabrera – Musica di F.co MasciangeloGabriello Chiabrera
Partitura: canto e pf
Ms. aut. Tre copie.
38.Il Ritorno / Parole dell’egregio prof. Camuffo[…] CamuffoOrtonaPartitura: canto e pf
In alto a destra sulla copertina è scritto: «Musica scritta sulla loggia de’ Cipressi sporgente al mare senza il conforto di qualsiasi piano sonoro». A sinistra: “Masciangelo ne’ bagni in Ortona”.
39.Inno degli operai / Per la inaugurazione della Società operaia

Partitura: Parti: B.

40.In una notte di pugna zanzaresca / Il M° Masciangelo scriveva / Lasciami stare! / mazurca
luglio 1891Partitura: canto e pf
Ms. aut.
41.La dote canzone popolare, duetto per Soprano Contralto e pfCamillo Del Greco
Partitura: canto e pf
Ms. Conservatorio di Musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, vecchio schedario cartaceo (48.2.7 – ora Arie App M 34.5.627)
42.L’Addio / musicato dal M° Masciangelo per la Distinta Artista Ersilia Materazzi

Partitura: canto e pf
Ms. aut.
43.La Funicolare in Ortona: barcarola / parole del canonico Napoleone / musica del M° MasciangeloAntonio Napoleone[1892]Partitura: T,B, pf
Ms. Antonio Napoleone fu un personaggio eclettico. Canonico della cattedrale di S. Tommaso Apostolo, fu anche direttore de il “Gazzettino popolare”, settimanale politico e letterario pubblicato nel 1874 ad Ortona, che rappresenta il primo periodico locale conosciuto.
44.La Gratitudine / Aria per Soprano con Coro / Parole di R. Pellicciotti Musica di F.co MasciangeloR. Pellicciotti
Partitura: canto e pf
Ms. aut.
45.La Romanza di Medora nel Corsaro di ByronGeorge Byron1887Partitura: canto e pf
Ms. Secondo Luigi Renzetti La vita, fu scritta per la figlia del Maestro Saverio Mercadante direttore del Conservatorio «S. Pietro a Majella» di Napoli dal 1840 e padrino di cresima di Masciangelo.  Stampato dalla Tipografia Editrice Musicale di Domenico Masciangelo, numero lastra 1.
46.La Rosa: romanzaCarlo Madonna
Partitura: canto e pf
Ms. Sullo spartito la dedica autografa: «Per la gentile Signorina Anna de’ B[aro]ni Caccianini Fiore d’ogni grazia e virtù».
47.La Serenità / Polka
10 novembre 1891Partitura: canto e pf
Ms. aut.
48.Le Colline Abruzzesi ed il Vesuvio / walzer / scritto dal M° Masciangelo nel 22 febb.° 1872
22 febbraio 1872Partitura: canto e pf
Ms. aut.
49.Lo sguardo: romanza

Partitura: canto e pf
Ms. aut.
50.Melodia scultoria per Tenore e Pianoforte / Trasportata per Basso / Improvvisata su di un tavolo in un ora e mezzo dal M° Masciangelo / Carità / Parole di P. CiccaglioneP. Ciccaglione1899Partitura: canto e pfEseguiti in casa Masciangelo dal Basso Fasoli accompagnato dallo stesso maestroMs. aut. . P. Ciccaglione era Ricevitore dell’Ufficio del Registro di Lanciano. Cfr. «I 3 Abruzzi», XII, n.17, 1899.
51.Mia bella diva / RomanzaCarlo Madonna
Partitura: canto e pf
Ms. aut.
52.No: romanzaFrancesco Genoino
Partitura: canto e pf
Ms. aut.
53.Non T’amo? / Sonetto di C. Madonna / Musicato da / F. Masciangelo / E dal medesimo alla Egregia sua alunna / Leonida Maranca Antinori / dedicatoCarlo Madonna[1868]Partitura: canto e pf
Copia fotostatica. Edito a Napoli presso Federico Girard e C°. Strada Toledo 203. S. Pietro a Majella 82-88.  In alto a destra sulla parte è presente l’annotazione: «Dep.to nell’Arch. del R. Coll° di M». Numero lastra 1035.  L’editore Federico Girard fu attivo a Napoli dal 1850 al 1877 ma nel 1868 il negozio era situato a Strada Toledo 203 per cui lo spartito si può datare con approssimazione (Cfr., Dizionario degli editori musicali italiani 1750 – 1930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, Edizioni ETS, 2000, p.179).
54.Piccola melodia su parole di L. Petragnani

Parti: B.
Ms. aut.
55.Piccolo Pezzo Barcarolesco / per Tenore, o Mezzo Soprano, e pianoforte / musica evaporata, perché illico tune scritta da me M° Masciangelo all’aperto / secondo il Ttitolo della Poesia scritta dal dottissimo Ispettore Scolastico / Sig. Berengario G. AmorosaBerengario AmorosaLanciano, 27 aprile 1899Partitura: T/Mzs, pf.
Ms. aut.
56.Pupillette che destate / Canzoncina con accompagnamento di chitarra francese O mio Tesor / arietta con acc. di chitarra francese

Partitura: Canto e chitarra.
Ms. aut
57.Ricordati di me / Romanza in chiave di Sol con accompagnamento di pianoforteCarlo Madonna


Edita da G. Martinenghi di Milano. Conservata nella Biblioteca di S. Francesco dei Frati Minori Conventuali di Bologna.
58.RomanzaInnocenzo Gambescia
Partitura: canto e pf
Stampata in proprio.
59.Ti voglio tanto bene Quanto ne vuoi tu a me / Stornello musicato da F. Masciangelo

Partitura: canto e pf
Ms. aut
60.Un Regalo pel Santo Natale
3 dicembre 1891Partitura: canto e pf
Ms. aut Sullo spartito è presente la dedica autografa: «Il M° Masciangelo alla sua scolara Clementina Sargiacomo». Un parte di vla col titolo Pel Santo Natale è conservata nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.
61.Un ricordo artisticoCarlo MadonnaLanciano, 16 novembre 1890Partitura: canto e pf
Ms. aut Masciangelo scrive sulla parte: «Poche e povere estemporali mie note ad un’ottava del mio Carlo Madonna, che è oggi fra i giusti in cielo. L’ho musicata a premura di suo figlio Carlo, che gelosamente con affetto se l’ha serbata per tanti anni. F.co Masciangelo».

A. MUSICA PER IL TEATRO, SINFONICA, CAMERISTICA 

III. COMPOSIZIONI STRUMENTALI

1. Orchestra


TitoloDatazioneDate esecuzioniOrganicoInterpretiNote
62.Arrivo delle cornamuse in Napoli / Piccolo Divertimento Pastorale / di / Francesco Masciangelo

Partitura: ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, , fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb 1,2,3, of, timp, vl 1, vl2, vla, vlc, cb.
Ms. aut. Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, schedario cartaceo (28.1.13/16).
63.Ballabili fra gli sposi1883
Partitura: ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.
Ms. aut. (partitura) e parti copiate da Gaetano Stella.
64.Bandiera col lutto
Aquila, 30 gennaio 1878Parti: 2 ott, fl, ob 1,2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, 2cor 2, 2tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, timp, 4vl 1, 2 vl 2, vla, 2 vlc + cb, cb.
Ms. aut e alcune copie.  Sulla parte dei timpani compare l’annotazione di mano dell’autore: «eseguito in Aquila 30 genn. ‘78». Sono aggiunte e di altra mano le parti, scritte in altre tonalità rispetto all’originale, di ott, cl,tr,vl.
65.Barcarola

Parti: fl, vl 2, vla.
Ms. copia.
66.Divertimento pastorale / Sinfonia

Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vla, 3vlc, 3cb.Sulla parte dell’ottavino compare la firma di Camillo De Nardis.Ms. aut.
67.Duetto Sinfonico per Corno inglese ed Oboe

Partitura: ott, fl, ob, cor ingl, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3 vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.
68.Fantasia Lugubre / di che si onora Francesco Masciangelo presentar la memoria Gloriata e Rimpianta di Michele de Giorgio
Sala Comunale di Lanciano, 28 sett 1857Partitura: ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, cl 1, cl 2, ob 1, ob 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc, vlc + cb, cb.
Ms. aut.  Sulla partitura è presente l’annotazione autografa: «eseguita nella Sala Comunale di Lanciano 28 sett 1857 [?]». La data non è perfettamente leggibile ma si deve tener conto che Michele De Giorgio, sindaco di Lanciano negli anni 1824 – 1830 e 1833 – 1837, morì il 22 novembre 1852 all’età di 89 anni. Sulla partitura è segnato il n. 66 che corrisponde all’inventario delle composizioni di Masciangelo redatto da Filippo Sargiacomo.
69.Grande Sinfonia Pastorale

Parti: cl 1, sax-t.
Ms. copia. Sul cl 1 compare la data 30.12.23.
70.I Due Gemelli / Sinfonia / scritta dal M° Masciangelo

Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, trb 1,2,3, of/bombardone, timp, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  Dell’opera rimane solo il foglio iniziale.
71.Il Carnevale

Parti: fl, cl, ob, vl conc, vl 2, vla.
Ms. aut.
72.Il Dolore, il conforto, il trionfo dell’arte / Dai concetti del Mercadante / incarnati in uno dal discepolo Masciangelo[dicembre 1870]
Partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, fag, cor, trb 1,2, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.
Ms. aut.  Sulle parti è scritto: «Pei funerali del Mercadante». Saverio Mercadante morì a Napoli il 17 dicembre del 1870.
73.Il Progresso / Schizzo Sinfonico / Piccolo dono che F. Masciangelo offriva al Divino Bambino nell’anno 18771877
Partitura: fl, ob, cl, cor, tr, fag, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.
74.Inno al Rè / per due Tenori, due Bassi e coro. / scritto da me Francesco Masciangelo / Nel giorno 30 maggio
1857Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro:(3T1, 4T2, 5B1, B2), ott, fl, ob1, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.Sulla parte del B compare il nome Sabella e la data 1857.Ms. aut (partitura) e copia. Sulla partitura compare il n.78 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
75.I Pensieri Puerili[1844]
Parti: ott, fl, ob 1, cl 2, cor 2.
Ms. aut.  In alto sulla parte del fl è scritto «Capriccio di Masciangelo», in calce vi è l’annotazione: «Evviva. Dammi un abbraccio. Adio!!! Io vi do un abbraccio, Addio!!!». C’è una scritta cancellata ma si legge un 4 finale. La data potrebbe essere 1844.
76.L’Amore Fraterno / Pezzo Sinfonico per Oboe e Clarinetto scritto dal M° Masciangelo per gli 8 settembre 18888 settembre 1888
Partitura: ob, cl, cor, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: cl 1, ob.
Ms. aut.
77.La Dalea / Sinfonia a grande orchestra / Piccolo fiore che F. Masciangelo al suo Santo nel dì 2 aprile 1872 devotamente offriva2 aprile 18721884Partitura: ott, fl, ob 1,2, fag, cor, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc, vlc + cb, 3 cb.
Ms. aut (partitura) e copia.
78.La / Marcia Reale in Pianto / alla tomba del gloriosissimo re / Vittorio Emanuele II / Primo re d’Italia / Pezzo sinfonico / di / Francesco MasciangeloLanciano [gennaio] 1878Lanciano, 19 gennaio 1878 L’Aquila, 30 gennaio 1878

Ms. aut. Del brano si conserva solo la copia fotostatica della copertina e della lettera dedicata da Masciangelo al re. Una copia è conservata nella Biblioteca Reale di Torino. Scheda URFM. Brano dedicato: «A Sua Reale Maestà Umberto I. Re D’Italia» ed eseguito a Lanciano il 19 gennaio 1878 e a L’Aquila il 30 gennaio 1878. Vittorio Emanuele II, re d’Italia dal 1861, morì a Roma il 9 gennaio 1878.
79.La Sintesi del tempo musicale espressa dal M° Masciangelo con un Kyrie in cui ogni professore contemporaneamente canta o suona in tempo diverso dall’altro, cioè in tempo binario ,in tempo tagliato 2/4-6/8-12/8-3/2-3/4-3/8-9/8-
Altro titolo: La Sintesi del Tempo musicale / espressa dal M° Masciangelo con un Kyrie / in cui ogni professore contemporaneamente canta o suona in tempo diverso / dall’altro, cioè in Tempo Binario, in Tempo Tagliato 2/4-6/8-12/8-3/2-3/4-3/8-9/8 / La direzione deve essere fatta con la legge del pendolo / Lanciano 4 Ottobre 89
1889
Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut. Sulla copertina dopo l’indicazione dei tempi è scritto: «La direzione deve essere fatta con la legge del Pendolo». In alto a destra è presente l’annotazione: “Originale. Nelle ore di ozio pazientemente scritto”. Una copia Conservata nella Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica di S. Cecilia di Roma (Accademico – A Ms 1683).
80.La Società / Pezzo sinfonico obbligato per vl.no, vio.lo, e corno inglese[1863]Gamberale, 1885Partitura: cor ingl obbl, vl obbl, vlc obbl, ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, tr 1,2, fag 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla 1,2, vlc, cb. Parti: vl obbl, vla obbl, cor ingl obbl, ott, fl, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc, 3cb.
Ms. aut.  Sulla parte del cb risulta la data: «Gamberale 1885».
81.Napoli di Carnevale1883
Parti: ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, bombardone, of, vl 1, 2vl 2, vla, 2vlc + cb.
Ms. copia.
82.Partitura con correzioni del M° Mercadante1843
Partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut. Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «La bella copia si conserva nell’archivio del Collegio di Napoli». Si tratta di una esercitazione giovanile.
83.Piccolo Divertimento Pastorale / per clarinetto, oboi e trombone, con accompagnamento di piccola orchestra per /uso della Cappª della Sª Casa del Ponte / scritto dal M° Masciangelo / 21 Xmbre / 186021 dicembre 1860
Prima partitura: ob, cl, cor, tr, trb 1,2, of vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, ob, cl 2, fag 1, cor 1, tr 1, trb 1 obbl, timp, vl princ, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb.
Seconda partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of e archi

Ms. aut.
84.Polka

Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.
Ms. copia.
85.Sinfonia

Parti: cl 1, vl.
Ms. aut e copia.
86.Sinfonia / del Maestro Masciangelo / obbligata per oboe, clarinetto e corno
Viterbo estate 1873Parti: ott 1, ott 2, fl 1, fl 2, ob 1, fl 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, cor 3, cor 4, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, timp, vl conc, 6vl 1, 5vl 2, 3vla, 2vlc + cb.Su una parte del vlc e cb compare la frase: «Scipioni Viterbo estate 1873». Su quella del fag: «Aquila Di Benedetto Carmine».Ms. aut.
87.Sinfonia del M° Masciangelo / scritta pel S. Natale del 1856Natale, 1856
Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  Si conserva solo una pagina della partitura.
88.Sinfonia / La Campagna di Primavera

Parti: cor 1, triangolo/acciarino, vl principale, 3vl 1.
Ms. copia.
89.Sinfonia Pastorale

Parte: ob 2.
Ms. copia.
90.Sinfonia Pastorale / La festa dei pastori alla Grotta di Bethlem

Partitura: organo, ob 1,2, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ob 1,ob 2, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl 1 concertino, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.
Ms. aut.  Sulla partitura è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».
91.Sinfonia scritta pel professor Simiani / La grotta di Betlemme / con clarinetto obbligato1897
Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: cl obbl, ott, fl, ob, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2 vl 1, 2 vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.  Vi sono anche due parti di pf trasportate in Mi.
Ms. aut.  In calce al quale compare l’annotazione: «Posta dall’autore a piena orchestra nel Xmbre 1897». Il clarinettista Domenico Simiani che la stessa Cappella Musicale della Santa Casa del Ponte di Lanciano aveva fatto studiare a Napoli, era ritenuto uno dei più bravi del tempo e nel 1855 divenne membro dell’Accademia romana di S. Cecilia.
92.Un momento di gioia / del M° Masciangelo / dopo il 3° giorno del 25 Luglio / 188625 luglio 1886
Partitura: coro: (ATB), ob, cl, cor, trb 1,2, org, acciarino, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut

2. Composizioni per banda


TitoloDatazioneEsecuzioniOrganicoNote
93.La Esposizione / Pezzo per Banda scritto da F.co Masciangelo / per l’apertura della Esposizione industriale, artistica / della Società Operaia di Lanciano promossa.Lanciano, settembre 1877
Partitura: ott, quartino, cl 1, cl 2, biucolo 1, biucolo 2, sax 1,2,3, bombardino, trb 1,2,3, basso, pelittone, tamb, gc/pt. Parti: ott, quartino, cl 1, cl 2, biucolo 1, biucolo 2, sax 1, sax 2, sax 3, bombardino, trb, trb1, trb2, trb3, basso, pelittoni.Copia fotostatica. Ms aut (partitura) e copia (parti) di Bellini.  L’originale, un tempo appartenuto a Vincenzo Ranalli, e ora conservato da Francesco Del Bianco di Lanciano.
94.Origini e Progresso della Musica / Per Tre Corpi di Banda / del Maestro / Francesco Masciangelo
Altro titolo Origine e Progresso della musica / Grande Pezzo per più Bande / Eseguito dalla 5 Banda. 1 e 2 di Lanciano, di Castelfrontone, / Citta Santangelo, e Banda

17 settembre 1870. Circolo della Corsa sul PianoPartitura: Musica A; Musica O; Musica U Musica A: ott, quartino, cl 1,2, biucolo 1,2, cor, sax 1,2,3, bombardini 1,2, trb 1,2,3, bassi, bombardone, tamb, gc.
Napoli: Partitura: ott, pif, cl 1, cl 2, cl-picc, cor 1, cor 2, sax 1, sax 2, sax 3, cl 1, cl 2, bombno1, bombno2, trb 1, trb 2, trb3, trb 4, b, bombne, of, tamb, gc, pt.
Ms. aut. Copia conservata nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majellaa di Napoli., schedario cartaceo (29.1.8/4-7).
95.Pel Centenario della Banda Musicale di Orsogna / 1791-1891[1891]
Partitura: coro: (TTBB), strumenti cantanti di banda, pf.Ms. aut.  La partitura contiene una poesia per la banda di A. Jocco o Sacco.
96.Per la notte del 16 gennaio 186016 gennaio 1860
Partitura: canto, cl 1,2, biucolo 1,2, cor 1,2, cor segnali, trb 1,2,3, basso, bombardone coro bombardoni.Ms. aut.
97.Una ferrea gelata nel giorno 20 febbraio 1901 / Il M° Masciangelo scriveva mazurka saltellante tutto fuoco20 febbraio 1901
Partitura: ott, quartino, cl 1,2, clarone, cornetta 1,2, genis 1,2,3, trb cantabile, trb 1,2,3, bombardoni, tamb, gc.Ms. aut.
98.Una galoppa di gioia

Parti: ott, quartino, cl 1,2, cornetta 1,2, genis 1,2,3, trb 1,2,3, bombardino, 2bombardoni.Ms. aut.
99.Urra… / Alla inclita Guarnigione de’ Bersaglieri residente in Lanciano / 14 marzo 1871 / Musica del M° Masciangelo14 marzo 1871
Partitura: coro di giovani, biucolo 1,2, sax, trb 1,2,3, basso, pf.Ms. aut.

3. Musica da camera


TitoloDatazioneEsecuzioniOrganicoNote
100.Assolo per oboe / dal M° Cav. Francesco Masciangelo

Parti: ob.Ms. copia.  Due copie, una di Bellini. Non è chiaro se il brano sia rielaborato o originale.
101.Dio, Lavoro, Famiglia / All’amicizia / A. G. Astolfi e Fr.co Migeia / F.co Masciangelo nel giardino della Zuna (?) / Aquila 30 giugno 86Aquila. 30 giugno 1886
Partitura: fl 1,2, cl 1,2, harmonium, 2vl.Ms. aut.
102.Estemporaneità del M° Masciangelo / or ora scritta per un suo aff.mo dilettante mandolinista / Piccolissima pastorale per Mandolino con accompagnamento di piano / che al sud.o musicandola ….Sig. Domenico Nardone res. in Nettuno.Lanciano, 17 novembre 1905
Partitura: [mand, pf].Ms. aut.  Del brano resta solo la parte del T.
103.Fuga del Concorso / trasportata per Quartetto una 4a sopra[febbraio 1877]
Partitura: vl 1, vl 2, vla, vlc.Ms. aut. Si dovrebbe trattare del pezzo presentato da Masciangelo al concorso per la carica di insegnante di contrappunto e composizione indetto nel 1876 dal Conservatorio “S. Pietro a Majella”. Al concorso, per titoli ed esami, Masciangelo venne ammesso tra i pochi candidati idonei a sostenere le prove anche se l’esito fu favorevole al maestro Nicola D’Arienzo.
104.Mandolinata pastorale/per più mandolini, osia 4 / con accompagnamento di Pianoforte del Cav. F. Masciangelo / Maestro di CappellaLanciano dicembre 1895 ?
mand e pf.Ms. copia. Sotto la data e riportata la firma del copista: “Luigi Tucci” e la data Lanciano dicembre 1895..
105.M° Masciangelo scriveva / Pizzicato / pel giorno onomastico di suo fratello can.co. 15 luglio 1888.15 luglio 1888
Partitura: vl1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut.  Sulla partitura compare il timbro: “Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano”.
106.Fantasia / per violino e pianoforte /nella quale / ad Achille de B.ni Caccianini / piccolo testimonio di grande affetto / F. Masciangelo / scriveva

Partitura: vl e pf.Ms. aut. Frammento recante cancellature.
107.Pezzo per violoncello

Partitura: vlc solo, ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, cor 3, cor 4, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, vl2, vla, vlc, cb.Ms. Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e proveniente dall’Archivio di Musica di San Sebastiano.Schedario cartaceo (28.7.22/1-43).
108.Piccola Fantasia Pastorale / scritta dal M° Masciangelo per mandolino e Piano-forte / a richiesta di due dilettanti SignorineLanciano, 14 dicembre 1892
Partitura: mand e pf.Ms. aut.  Tre copie della partitura.
109.Piccolissima Pastorale per mandolino con acc di pf

Parti: mand e pf.Ms. copia. Sulla parte è presente l’annotazione autografa: «Estemporaneità del M° Masciangelo rapidamente scritta col solo aiuto di Carta, Calamaio e Penna col titolo…..Piccolissima…».
110.Piccolo Divertimento / per / tromba in labOrtona, 13 agosto 1869
Parti: pf conduttore.Ms. aut.
111.Piccolo trattenimento musicale scritto in AquilaL’Aquila, 22 giugno 18812 luglio, [1881]Parti: fl, cor 1, cor 2, vl2.Ms. aut. Su di una parte è scritto: «Eseguito il 2 luglio nel Monistero della Maddalena».
112.Pizzicato per vl1° e 2°,vla, vlc, cb scritto dal M° Masciangelo per intrattenimento religiosoLanciano, luglio1899
Partitura: vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: vl principale, 3vl 1, 3vl 2, 3vla e cb, cb.Ms. aut.
113.Ti voglio tanto bene7 febbraio 1903
Partitura: vlc e pf.Ms. aut. Brano dedicato al professor Chiabra, valente professore nel Liceo di Lanciano e violoncellista. Il Ginnasio di Lanciano fu istituito con deliberazione del Consiglio Comunale del 20 dicembre 1864 e venne pareggiato nel 1894 per divenire regio il 30 dicembre 1900. Il Liceo venne istituito con deliberazione del Consiglio comunale il 1 marzo 1901, venne pareggiato nel 1903 e regificato nel 1907.
114.Un Cenno di Pastorale

Parti: vlc.Ms. aut.

4. Pianoforte


TitoloDatazioneEsecuzioniNote
115.Invito al ballo / Scritto improvviso del M° Masciangelo

Ms. copia.  Proprietà di Mara Pancella, figlia di Antonio.
116.La farfalletta Valzer del M° Fran.° Masciangelo Ad uso di Gennaro Finamore Luigi Indi copiò

Ms.  Fondo Mayo, Archivio di S. Maria Maggiore di Vasto (cfr. Luigi Di Tullio, L’eco della storia. La musica in S. Maria Maggiore, in Nostra Signora del Vasto, Vasto, Il Torcoliere, 2001, p.125)
117.La Graziosa / Polka semplice del M° Masciangelo

Ms. aut.
118.La neve / polka23 gennaio 1891
Ms. aut.
119.La Pasquetta / Improvviso di Masciangelo per un pio ex discepolo dilettante

Ms. aut.
120.L’Arlecchino di Venezia / Polka

Ms. aut.
121.La vivezza delle Rose e la Gaiezza de Passeri [?] / fra il gelo / Polka

Ms. aut.  Mutilo della parte finale. In alto sulla partitura compare la dedica: «Alla Ragg.e Casa di Conversazione F.co Masciangelo S.[ocio] Onorario». La Casa di Conversazione di Lanciano fu fondata il 16 dicembre 1872 e ha rappresentato uno dei principali centri culturali e di aggregazione della città.
122.Passo doppio del M° Masciangelo

Ms. copia.
123.Passo doppio del M° Masciangelo / Gl’Italiani a Roma

Ms. copia.
124.Pastorale / del / M° F° Masciangelo

Ms. copia.
125.Piccola Pastorale per Piano / scritta estemporaneamente dal M° Masciangelo pel suo piccolo Allievo Peppino Barbati10 dicembre 1890
Ms. aut.
126.Piccola pastorale per Piano-Forte scritta dal M° Masciangelo

Ms. copia.  Proprietà di Mara Pancella, figlia di Antonio.
127.Un mazzettino di fiori / Nuova raccolta di musica / composta / da / Francesco Masciangelo 1) Dimmi che vuo?  2) Semplici preludi

Raccolta edita da Tramater, Napoli, Via Nuova Montoliveto, 8.  Il frontespizio riporta sei brani: 1) Firenze a Vittorio Emanuele; 2) Ruy-Blas, Divertimento brillante;3) Traviata, fantasia, 4) Dimmi che vuoi?, 5) Pastorale, divertimento, 6) Mazurka a valzer saltellante.  Di questi Dimmi che vuoi? (n. lastra 5049) e Semplici Preludi (n. lastra 5063) non fanno parte della raccolta anche se editi da Tramater.
128.Un pensiero d’amoreAgosto 1891
Ms. aut. Si tratta di una fantasia per pianoforte.
129.Una Galoppa di gioia / scritta dal M° Masciangelo / per la Elezione a Deputato / dell’Onorevole / Barone Luigi De Riseis21 novembre 1890
Ms. Esiste una versione per banda con lo stesso titolo (vedi 315).
130.Valzer Abissino / da / Gelon-sciamà / alla / Gioventù italiana

Ms. aut.
131.Valzer pastorale21 dicembre 1890
Ms. aut.  Abbozzo con correzioni.

B. MUSICA SACRA

I. COMPOSIZIONI LITURGICHE





Titolo di ordinamento




Titolo proprio

Data comp.

















Esecuzioni

Organico











Interpreti











Note





132.


Assunzione




Assumpta est























Parte: B.











Masciangelo indica sulla stessa parte il nome del basso: Fasoli.











Ms. aut.  Antifona all’Introito per la festa dell’Assunzione della Vergine Maria.





133.


Ave Maria




Ave Maria

1888




















Partitura: coro: (AATTBB), ob, cl, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.
























Ms. aut.  Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «Franc.co Masciangelo ringrazia la Madonna SS.ma del Ponte per avergli nella notte del 8 giugno 1888 campato suo fratello Cam° dal fiero morbo della polmonite».





134.


Ave Maria




Ave Maria / a Coro























Partitura: coro: (AATTBB), org.
























Ms. copia e aut (parte di organo).





135.


Ave Maria




Ave Maria per Contralto























Partitura: canto, pf.





























Ms. copia.
136.


Ave Maria




Ave Maria / per Tenore con accompagnam° di organo / Melodia ispiratami da quel quadrettino della Madonna / esposto nella Chiesa di S. Nicola per la sera di rin- /graziamento ai fioretti dell’intero Mese di Maggio






Lanciano, 3 giugno 1878

















Partitura: canto (T), org. Parti: T.






















Ms. aut.





137.


Ave Maria




Ave Maria popolare / a / Coro / M° Masciangelo

























Parti: coro:(3B), ott, vl 1, cb.









Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: Napoleone D’Angelo, Sabella 1883.
















Ms. aut e copie.
138.


Ave Maria




Ave Maria popolare / per le voci di Contralti / Tenori e Bassi / Scritta da Francesco Masciangelo per la festa dell’8 Xmbre 1856






8 dicembre 1856





1872 1883 1887 13 agosto 1891 1893










Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob, cl, cor, tr a macchina, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 5A, 10T, 2B, tr, of.



Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Scotti Achille Aquila 1887, Bellini Raffaele 1893, Edgardo Di Tonto 1891,1893, Ricottilli, Augusto Centofanti, Pasquale Memmo 1893, Paolo Vantaggi, Giulio Patitucci, Giuseppe Patitucci, Ranalli, De Gerolamo, Silvino Castaldi, cantò nel 50° anno della incoronazione di Maria S.ma del Ponte nel 1883, Riccardo Ferrante, Gaetano Gargarella, 13 agosto 1891, Imeraldo Vantaggi (AA); Luigi De Matteo, Nicola Morgia, Nicola Console, Alfonso Borrelli ‘83, F. Zaccagnini, C. Renzetti 1883, Cipollone, V. Tritappe (TT); Sabella, Raffaele Intinacelli ‘72 (BB).






















Ms. aut.  Annotazione sulla parte del contralto: «All’apertura di S. Massimo 9 giugno 1887», che si riferisce alla festa di S. Massimo patrono dell’Aquila.
139.


Ave Maria




Ave Maria Solo di Tenore col Coro


10 settembre 1845





















Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 2, fag, cor 1,2, cor 3,4, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, vlc + cb, 3 cb.






















Ms. copie e aut.  Brano dedicato alla natività di Maria. Il titolo è preso dalla parte dell’ob 1, la sola autografa.





140.




Ave Maria




Pezzo liturgicamente ispirato, e di botto scritto / da / me M° Masciangelo su di un fenestrone in cui guarda il Duomo / tale / Ave Maria per Tenore / a premura dell’intelligente Paolino Carabba / in uno degli ultimi giorni dello scorso Maggio / 1904







maggio 1904
















Partitura: T, ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, ob, cl, vl 1, vl 2, vlc, cb.


























Ms. aut. Gli archi in partitura sono disposti secondo il criterio attuale.
141.




Ave Maria




Piccola Ave Maria per tenore

























Partitura: canto (T), ott, fl, ob, cl, fag, cor, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, cl 1, cl 2, fag 2, tr, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, vl 2, vla.

















Ms. aut.  Sulla partitura compare il n. 20 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.








142.




Ave Maria




Piccolissima Ave Maria













1890 1891 1893 1897 1898 Lanciano, 15 settembre 1902, 2 dicembre 1923, 5 dicembre 1923










Parti: coro: ( 2A 1, 2A 2, 2 T, 3 B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.








Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Paolino Centofanti, Pio Cipollone Lanciano 5.12.1923, D’Anniballe Domenico, De Angelis Donato 2 dicembre 1923, Cotellessa Giuseppe 1894,1895 (AA); Giovanni Console 1891-93-97-98, Puglielli Angelo Chieti (TT); F. P. Marrone, Intinacelli (BB); Alessandro Moretti da Napoli (fl); Bergonzi Pietro di Piacenza Lanciano li 15 settembre 1902 (fag1).











Ms. aut e copie.  Sulle alcune parti è presente il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano». Tra le tante date presenti sui manoscritti la più remota è il 1890.




143.




Ave Maria




Piccolissima Ave Maria volgarizzata

























Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, cor, fag, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T2, B, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3/of, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.

















Ms. aut.








144.




Ave Maris Stella




Ave maris stella / per le voci C. T. B. / pel Novenario di nostra Madonna / F.co Masciangelo / scriveva







1897 ?
















Partitura: coro: (ATB), ob 1,2, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.





















Ms. aut.  Inno mariano per i Vespri della Vergine.  Sulla partitura compare il n.45 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.




145.




Ave Virgo




Ave Virgo

























Partitura: ott, fl, tr, fag.













Ms. aut. Mottetto












146.




Benedictus




Benedictus per due Bassi Organo, v.llo e Controb.sso

























Partitura: 2B, org, vlc, cb.





















Ms. aut.




147.



Benedictus




Benedictus / scritto per gli Avv. L. Petragnani e G. Guglielmi – 11 marzo 1881 ore 3 p.m.







11 marzo 1881 ore 3 p.m.




13, 21, 29 marzo 1881










Partitura: B1, B2, pf.




















Ms. copia.  In alto sulla partitura è scritto: «Cantato nel 13 marzo nella Chiesa di S. Maria del Ponte e in due domeniche seguenti».






148.



Credo




Credo

























Parte: cb.




















Ms. Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.






149.



Credo




Credo













1882 1893 1900










Parti: coro: (T 1, T 2,B di rinforzo), ott, fl, ob, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2, of, vl princ, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb, 2cb.




















Ms. aut e copie. Su una parte dell’oficleide è presente la data 1882. Sulle altre parti compaiono le date 1893, 1900. Sulla parte dei corni compare la seguente nota: «Giuseppina Centofanti, figlia di Nicola Centofanti. Nata lì 13 maggio 1896».






150.



Credo




Credo

























Partitura: coro: (SSAATTB), ott, fl, ob 1,2 cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. copia.  Sulla partitura compare l’aggiunta, di mano diversa, Credo di Mercadante n.48. probabilmente si tratta di un errore di chi in passato aveva riordinato il fondo.






151.



Credo




Credo a 2 voci (Ten. e Basso) / del Maestro / F. Masciangelo / 1881







16 gennaio 1881
















Parti: B, ott, fl, ob, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, 2vl 1, vl 2, vlc + cb, cb.




















Ms. aut.  Sulle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».






152.



Credo




Credo / A 3 Voci

























Partitura: coro: (STTB), fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2, vl 1, 3vl 2, vla.




















Ms. copia.






153.



Credo




Credo di Quaresima a tre voci

























Partitura: coro: (TTB), org, vlc, cb.




















Ms. copia.






154.



Credo




Credo Giornaliero







16 aprile 1901
















Partitura: coro: (TTB), ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, org, vl 1,2, vlc, cb.




















Ms. aut. E’ scritto sulla prima pagina: «Improvviso del M. Masciangelo per la Festa di S. Francesco di Paola 1901».






155.



Credo




Credo Giornaliero

























Partitura: coro: (TT), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2), ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl principale, 2vl 1, vl 2, vlc + cb, cb.




















Ms. aut (partitura) e copie. Molte delle parti non sono complete. Su tutte compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».






156.



Credo




Credo giornaliero / per la cappella

























Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut.






157.



Credo




Credo in La

























Parti: coro: (3T 1, T 2, 3B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb, vl 1 principale, 2vl 1, 3vl 2, vlc.




















Ms. aut e copia.






158.



Credo




Credo Pastorale

























Parti: coro: (T 1, T 2, B 1, B 2), ott, fl 1, fl 2, ob 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, 2trb 2, trb 3, vl 1 concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb, cb.




















Ms. copia. Sulla parte del cl 2 è segnato il n.83 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.






159.



Credo




Credo per due Tenori e / due Bassi
Altro titolo: Credo a 4 voci / 2 Tenori e 2 Bassi


























Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb/of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (A, T 1, T 2, 2B 1, B 2), ott, fl 1, cl 1, ob 1, cor 1,2, tr, 2trb, vl 1 conc, 2vl 1, 3vl 2, vlc + cb, 2cb.




















Ms copie e qualche autografo.  Su molte parti figura il timbro: «Amministrazione De Stabilimenti di Pubblica Beneficenza di Lanciano».






160.



Credo




M. Masciangelo / Credo per due Tenori e due Bassi

























Partitura: 2T, 2B, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr 1, trb 2, vl 1, vl 2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut. Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli.






161.



Credo




Piccolo Credo / del M° Masciangelo / per la Cappella della Santa Casa del Ponte







Lanciano 20 maggio 1860
















Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut.  Si conservano solo due pagine della partitura.






162.



Credo




Piccolo Credo a 2 voci







Lanciano 16 gennaio 1881
















Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, B




















Ms. aut. e copia (Tenore). Il n. 28 corrisponde all’Inventario Sargiacomo. Le parti vocali riportano la data 16 gennaio 1881.






163.



Credo




Piccolo Credo a 3 voci / Per tutto il tempo del S. Natale

























Partitura: coro: (TTB), ob 1,2, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut.  Sulla partitura, di cui si conserva un solo foglio, compare il n. 84 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. E’ presente il timbro:«Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».






164.



Credo




Piccolo Credo Pastorale

























Parte: ott.




















Ms. aut.






165.



Credo




Piccolo Credo per due tenori

























Partitura: 2T, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : 2T, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1,2, trb 1, trb 2, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.







Lo stesso Masciangelo indica sulle parti i nomi dei cantanti: La Morgia e Renzetti.











Ms. aut (partitura) e copie di F.P Bellini (parti).






166.



Domine Deus




Domine Deus

























Parti: Br, B, ott, fl 1, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, fag 1, fag 2, tr 1, trb 1, trb 2, trb 3, vl 1 conc, 3vl 1, 4vl 2, vla, vlc + cb, 3cb.




















Ms. copia.






167.



Domine Deus




Domine Deus / Duettino

























Partitura: ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut.






168.



Domine Deus




Domine Deus Duetto per due tenori

























Partitura: T 1, T 2, ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2, of, archi.




















Ms.






169.



Gloria




Cum Sancto Spiritu













15 settembre 1897










Parti: coro: (5T 1, 3T 1 del pieno, 4T 2 del pieno, 4B, 2B del pieno).







Dalle firme sulle parti si ricavano i nomi degli interpreti: Zaccagnini, Valente, (T 1), Merolla (T 2), A. Bucci, 15.9.97.











Ms aut e copie.






170.



Gloria




Cum Sancto Spiritu dopo il Quoniam per Basso







1845
















Parti: coro: (4T 1 coro, 3T 2 coro, 4B coro).







Compaiono sulle parti del B i nomi di Marrone e R. Sabella.











Ms. aut e copie.






171.



Gloria




Gloria

























Parti: ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2,3, tub.




















Ms. copia.






172.



Gloria




Gloria

























Partitura: coro: (AATTBB), org/harmonium.




















Ms. aut.






173.



Gloria




Gloria







8 dicembre 1866
















Partitura: T, B, coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T principale, Br, 4T 1 del coro, 4 B del coro, ott, fl, vl conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.







Su alcune parti compare il nome Giulio Ciccocioppo (T1 del coro).











Ms. aut.  Sulla partitura compare il n.58 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Sulla parte del fl 2 è segnato il n.70.






174.



Gloria




Gloria













Aquila










Parti: coro: (A, B2), fl 1, fl 2, cl 2, fag, tr 1,2 a macchina, trb 1, 2vl 1, 4vl 2, 2 vlc + cb, 3cb.




















Ms copie e qualche aut.  Sulla parte del B, peraltro autografa, Masciangelo ha annotato: “2° Basso della Messa del Papa”. Sulla parte del fag è scritto a matita e con altra grafia: «Aquila». Da ciò si può supporre che il brano sia stato eseguito anche in Aquila.






175.



Gloria




Gloria a 3 voci / scritto per la festa di S. Franc. da Paola / dal devotis. F. Masciangelo







Lanciano, 14 aprile 1861
















Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut. La festa del Santo ricorre il 2 aprile. La famiglia Masciangelo era particolarmente devota a S. Francesco da Paola.






176.



Gloria




Gloria Patri / per Basso Profondo e Coro / del Maestro / F. Masciangelo / scritto per l’avv. Gabriele Guglielmi / settembre 1881







settembre 1881




Lanciano 14 settembre 1881










Partitura: canto (B), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1,2, fag 1, fag 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.




















Ms. aut e copie.  Eseguito per la prima volta nella Cattedrale di Lanciano la sera del 14 settembre 1881. Sulla partitura è segnato il n. 72 che corrisponde all’Inventario Sargiacomo.






177.



Gloria




Laudamus per Baritono

























Partitura: Br, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut. Nel titolo, «per Baritono», risulta un’aggiunta non autografa.






178.



Gloria




Laudamus per Baritono

























Partitura: canto (Br), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb, vl 1,2, vlc, clv, cb.




















Ms. aut.






179.



Gloria




Laudamus per Basso / ridotto pel Contralto Bracalenti / della S. Casa di Loreto

























Parti: canto (B).




















Ms. aut.






180.



Gloria




Qui Tollis

























Parti: ott, fl 1, fl 2, ob, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2,3, tub, vl principale, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.




















Ms. copie.  Sulla parte del vl principale è presente il n.5 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.






181.



Gloria




Qui tollis – Grande Pezzo / Quartetto T.T.B.B.

























Partitura: coro: (TTBrB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut. Sulla partitura compare l’annotazione: “Abbozzo”.






182.



Gloria




Qui Tollis – Quoniam – Cum Sancto Spiritu / per Tenore solo / scritto dal M° Masciangelo pel Sig. Lucchesi







Casalbordino giugno 1899
















Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, tr, fag, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, 3ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, vl conc, 3vl 1, vla, vlc + cb, vlc, 2cb.




















Ms. aut.  La data compare sulla parte della tr.






183.



Gloria




Qui Tollis / Duetto T e Br con assolo di tromba

























Parti: T, Br, cl 2, trb 3.




















Ms.aut.






184.



Gloria




Qui Tollis / Solo di tenore con Coro / scritto da me M° Masciangelo / pel discepolo Paolino Morgia







15 settembre 1866
















Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.  Parti: 3T, 3B.







Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti: Alfonso Borrelli (T); Sabella (B).











Ms. aut (partitura) e copie.






185.



Gloria




Qui tollis [per soprano]

























Parti: coro: (S, T 1 del coro, T 2 del coro, B profondo), ott, fl, ob, cor 1, cor 2, tr, trb, vl 1, vl 2, vla d’amore, vlc, cb.




















Ms aut.  Sulla parte dell’ob. compare il n.7 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.






186.



Gloria




Qui tollis e qui sedes / Duetto a grande orchestra per le voci Barit. e Basso / del Maestro / Francesco Masciangelo / Scritto per gli Avv. Luigi Petragnani e Gabriele Guglielmi / nel Luglio 1881







luglio 1881
















Partitura: B, Br, ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut.






187.



Gloria




Qui Tollis et cum Sancto Spiritu

























Parti: coro: (AATTBB) ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl, fag 1, fag 2 cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of , vl concertino, 3vl 1, 3vl 2, vlc + cb, cb.




















Ms. copia.






188.



Gloria




Qui Tollis per Tenore







1883




Aquila 10 giugno 1887










Partitura: canto (T), vlc obbl, ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1, cor 1,2, tr 1,2, vl 1,2, vla, cb.




















Ms. aut. Sulla parte del fl è scritto: «Aquila 10 giugno 1887».






189.



Gloria




Qui Tollis per tenore







L’Aquila 13 luglio 1886




15 settembre 1901










Partitura: canto (T), ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, of, bombardone, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut. Sulla parte della 1tr compare la data 15 settembre 1901






190.



Gloria




Quoniam / Coro







1873
















Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.




















Ms. aut.






191.



Gloria




Quoniam per Basso







1846
















Parti: B, ott, fl1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr 1, trb 1, trb 2, of, vl conc, 2 vl1, 3vl 2, vla 1,2, vlc, 3cb.




















Ms. aut e copia.






192.



Gloria




Quoniam per Basso / con assolo di flauto / del / M° Masciangelo







Lanciano  23 settembre 1845
















Partitura: canto (B), coro (TTBB), ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, 2fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, vl conc, 3vl 1, 3vl 2, 2vla, vlc, 4cb.




















Ms. copie.






193.



Gloria




Quoniam per Br e tempo fugato Cum Sancto Spirito con grande solo di vl







1883
















Partitura: canto (Br), vl obbl, ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1, 2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla 1,2, vlc, cb. Parte: Br.




















Ms. Copia dell’originale donato dall’autore al Conservatorio di Napoli il 22 gennaio 1886. Sul ms. di Napoli compare la nota: «Pel 50.mo anno dell’Incoronaz.ne della M.nna del Ponte il M° Masciangelo scriveva. Lanciano 15 7mbre 1884». Nel titolo è presente la data 1883 che è poi la stessa che si ha sulla parte del Baritono conservata a Lanciano.






194.



Gloria




Terzetto Gratias Agimus

























Partitura: coro: (SATBB).




















Ms. aut.






195.



Geremiadi




Le Nove Geremiadi / del M° / Francesco Masciangelo / scritta per / La Cappella della Santa Casa del Ponte / 1852







1852
















Primo Giorno: Partitura: T, vl 1,2, vla, vlc, cb.
















Ms. aut. Lamentazioni del primo, secondo, terzo giorno della Settimana Santa.










196.



Inni del rosario




Tre Inni sublimemente composti dall’Immortale Pontefice Leone XIII: 1° Inno de Misteri Gaudiosi; 2° Inno de Misteri Dolorosi; 3° Inno de Misteri Gloriosi / Devotamente musicati da F. Masciangelo M° di Cappella della S. Casa del Ponte di Lanciano
Altro titolo: Tre inni dell’Ufficio del S. Rosario / ingiunto dal Papa Leone XIII / 1° Inno dei Misteri Gaudiosi / 2° Inno de Misteri Dolorosi / 3° Inno de Misteri Gloriosi / Devotamente musicati dal / Cav. F.co Masciangelo / M° di Cappella della S. Casa del Ponte / di Lanciano / che / All’illustre E.mo Cardinale Ruffo-Scilla / umilmente offre








27 ottobre 1892, 10 p.m.
















Partitura: coro: (SSAATTBB), cb

























Ms. aut.  Testo di papa Leone XIII. Sulla partitura compare la dedica: «All’Illustre, e Glorioso Abruzzese, E.mo Cardinale Monaco». Si conservano anche alcune copertine stampate dell’opera con la dedica al cardinal Lucido Maria Parocchi, vicario generale di Sua Santità.

197.



Inno




Inno

























Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, tub, vl 1 conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.

























Ms. copie.  Sulla parte del vl conc compare il n.59 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.

198.

Inno




Inno


























Parti: coro: (AA), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, archi.

























Ms. aut.


199.

Inno




Piccolo Inno per Ragazzi devoti alla Sacra Famiglia








13 novembre 1887
















Parti: Coro: (2A), harmonium/org

























Ms. aut.


200.

Inno




Piccolo Inno / per Tenore e Coro di Contralti, e Tenori


























Parti: coro: (2A), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.

























Ms. aut.


201.

Inno




Piccolo Inno / per Tenore, e Coro di Contralti, e Tenori / con accompagnamento di Organo


























Partitura: T solo, coro: (TT e ragazzi), org. Parti: T principale, T del coro.

























Ms. aut.


202.

Inno alla Concezione




Inno alla Concezione


























Parti: Cori di ragazzi (SS).

























Ms. aut e copia.


203.

Inno alla Madonna




Inno alla Madonna








1875 ?
















Parti: coro di ragazzi (SS).

























Ms. copia.


204.

Inno alla Madonna di Pompei




Inno alla Madonna di Pompei / diretto all’Avv. Bartolo Longo / per quelle orfanelle








1890
















Partitura: coro: (SS) e org.

























Ms. aut.


205.

Inno alla Madonna di Pompei




Inno alla Madonna di Pompei / diretto dall’arciprete di Termoli / Vincenzo Ma D’Agostino


























Partitura: canto e pf

























Ms. aut.


206.

Inno alla Madonna di Pompei




Inno alla Madonna di Pompei / estemporaneamente musicato dal M° Masciangelo per Br e org








Lanciano 3 maggio 1892
















Parti: Br, pf.

























Sulla parte è presente l’annotazione autografa: «a devota richiesta della sig.na Lametta Cotellessa, nata Bellomo».


207.

Inno a S. Chiara




Inno / a / S. Chiara / scritto da me Francesco Masciangelo / nell’anno 1846 / sotto gli auspici della/ Rev.da Madre Badessa Suor Maria Raffaela Crisci








Lanciano, 9 agosto 1846
















Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (2S, 2T, 2B), ott, fl 1,2, ob 1, cl 1,2, fag, tr, cor 1,2, trb 1,2,3 + of, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc, cb.







Dalla firma lasciata sulla parte del Soprano sappiamo che uno degli interpreti fu Domenico Masciangelo.
















Ms aut (partitura) e copie (parti).  Le copie sono state realizzate da Girolamo Montanari come risulta dalla parte del S dove è scritto: «Per uso mio Girolamo Montanari». Sulla partitura è presente il n. 74 che corrisponde all’Inventario Sargiacomo.


208.

Inno a S. Donato




Inno a San Donato


























Parti: coro (T principale), ott, fl 1, ob 1, cl 1,2, tr 1, cor 1,2, trb 1,2,3 + of, vl conc, vl 2, vla, vlc + cb.

























Ms. aut e copie.


209.Inno a S. Emidio




Hymnus ad honorem Sancti Emidi / E Preghiera popolare pel Novenario e litanie ad una strofa







5 agosto 1882
















Partitura: coro: (TTB), ott, fl, cl, fag, cor, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B, B di rinforzo), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, fag, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl princ, 2vl 1, 2vl 2, vla, 2vlc + cb, cb.



























Ms. aut.  Sulla parte del T1 compare il n.63 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.



210.Inno a S. Filomena




Inno a S. Filomena / 1882 / 10 agosto nella chiesa di S. Filippo

























Partitura: T, B, org. Parti: T1, T2.



























Ms. aut.  Sulla partitura è scritto: «Abbozzo».



211.Inno a S. Francesco d’Assisi




Inno a S. Francesco D’Assisi

























Partitura: T, B, org.



























Ms. copia.



212.Inno a S. Francesco da Paola




Inno a San Francesco di Paola



















1876 1877 1878 1881 1882 1884




Parti: coro:(A, B profondo), fl, ob, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.








Sulla parte di contralto compaiono i nomi degli interpreti e le date: «Nasuti Nicola cantò 1884, Cipollone 1881-1882, Zonzi Francesco 1888». Il Basso profondo era Luigi Monti.

















Ms. aut e copia.



213.Inno a S. Francesco da Paola




Si queris miracula / Inno per Tenore e Bar.no con Coro / Musicato e devotamente consacrato / da / Francesco Masciangelo / Allo eccelso suo Protettore / S. Francesco da Paola







Lanciano 2 aprile 1861
















Partitura: T, B, coro (TT), fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T1 del coro, T2 del coro, Br, ott, fl 1, ob, cl 1, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, vl 1, vl 2, vla.



























Ms. aut e copia.  Sulla partitura compare il n.42 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.



214.Inno a S. Gaetano




Inno di S. Gaetano

























Parti: coro: (SSTBB), vl 1, vl 2, vlc, cb.



























Ms. copia.



215.Inno a S. Giovanni Battista




Inno improvvisato / per la festa di S. Giov Battista

























Partitura: voce (B), org.



























Ms. aut. Il brano è costruito sull’Inno di S. Giovanni al modo di Guido D’Arezzo.



216.Inno a S. Pietro




Inno di S. Pietro=Hymnus Divo Petro / cui / Tradite sunt claves / Regni Caelorum







1852
















Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, fag, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, 2B), ott, fl, ob, cl, fag, tr, 2trb, of, vl conc, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.



























Ms. aut.



217.Inno a S. Rocco




Inno a S. Rocco



















S. Vito Chietino




Parti: coro: (TT), pf.



























Ms. aut. Incompleto.  Compare l’annotazione autografa: «Abbozzo scritto dal Masciangelo per la festa in S. Vito Chietino».



218.Inno a S. Tommaso




Inno del Glorioso / Apostolo S. Tommaso / Composto dal M° F. Masciangelo / in / Ricorrenza della sua festa in Ortona / 1847







1847
















Partitura: coro: (TBB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2 vla, vlc, cb.



























Ms. copia. Una copia autografa è conservata presso la Biblioteca Diocesana «S. Domenico» di Ortona.



219.Inno a S. Vincenzo Ferreri




Piccolo inno a S. V.zo Ferreri / 9 aprile 1864







9 aprile 1864
















Parti: T, pf, vlc + cb.



























Ms. aut.



220.Inno latino




Inno latino / a 2 voci principali e Coro / con accompagnamento d’Organo / M° Masciangelo

























Partitura: T, B, coro:(AATTBB), org.



























Ms. aut.  L’incipit testuale recita: «Te franche summus laudibus frantana tollat civitas…».



221.Inno latino




Tre sublimi inni latini frammezzati nell’Ufficio del SS. Rosario, musicati alla Palestrina dal Cav. Masciangelo Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano, per 2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 4 bassi






















































Ms. Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 149). Comunicazione di Giorgio Morelli. La scheda URFM riporta che il manoscritto è corredato da una critica a stampa di Fra Cristoforo da Lanciano.



222.Kyrie




1. Kyrie: Terzetto T, B ,B con coro  2.Gloria: Laudamus, Gratias Agimus, Domine Deus a due Bassi, Qui tollis

























Partitura: T, B, B, coro (AATTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor, tr a macchina 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.





















Ms.aut.









223.Kyrie




1.° / Kyrie Grande / per le voci di Tenore-Baritono e Basso / Con Coro / di / Contralti: Tenori e Bassi

























Partitura





















Ms. aut.  Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli.









224.Kyrie




Kyrie Grande



















1883 1887 1888 1890 1891




Parti : coro: (10A, 3T 1, 1T 2, 2B de cori), ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, 2fag 2, cor 1, cor 2, tr1, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1 concertino, 3vl 1, 2vl 2, vla, 2 vlc + cb, cb.








Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Gustavo Carabba, Emiliano Mercadante, Ferrante, Vincenzo La Morgia cantò nella cattedrale, Francesco Paolo La Morgia cantò nel 1890-1891, Vincenzo Ranalli, Di Tonto Raffaele, Vincenzo Toriero, Francesco Fonzi 1888, Gargarella Gaetano 1891, Vantaggi (AA); Console 1883, Donato Cipollone 1883, Raffaele Mercadante, Giovanni Salvatore, Alfonso Borrelli (T1); Raffaele Intinacelli, Napoleone D’Angelo, D. Domenico Nanni Aquila ‘87 (B); Masci (vl2).











Ms. aut e copie.









225.Kyrie




Kyrie Grande



















1867 1877 Atri 16 maggio 1877 15 settembre 1882




Parti: coro: (A, T principale, Br, B profondo), vl 2.








Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti e le date: Errico De Giorgio, 1877, Bucci cantò questa grande messa nella Santa Casa Del Ponte, addì quindici Settembre mille ottocento ottanta due, Edgardo Di Tonto, Lanciano, 15 settembre 1891, Giuseppe Casalanguida 1867 (A). Sull’ultima carta delle parti di contralto è scritto: “Duetto / Il Trionfo di Maria / Oratorio. Errico De Giorgio / Lanciano 1877 / Questo oratorio Lo cantò Errico D.G. il 16 di Maggio ad Atri 1877.











Ms. copie e aut.  Le parti di contralto sono legate assieme ed in realtà, oltre al Kyrie, contengono Gloria, Gratias Agimus, Qui Tollis. Forse il Kyrie fu in seguito unito ad altre parti per costituire una Messa.









226.Kyrie




Kyrie grande / Per le voci di / Soprano-Contralto-Tenore e Basso

























Partitura: coro: (SATB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2,3,4, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.





















Ms. copia.









227.Kyrie




Kyrie / per Contralti 1mi, 2di, Tenori 1, 2, Bassi 1e2 con accompagnamento / di harmonium, ed organo







23 aprile 1905
















Partitura: coro: (SATTBB).























Sulla partitura compare la nota autografa: «Elettrica estemporaneità del M° Masciangelo che in un giorno pensa e scrive il seguente Pezzo che regala allo strenuo M° di Schola Cantorum, valente De Rubertis».







228.Kyrie




Kyriuccio improvvisato dal M° Masciangelo







1 novembre 1900
















Partitura: coro (TTBB), ob, cl, trb, org, vl 1,2, vla, vlc, cb.





















Ms. aut.









229.Kyrie




Messuccia







20 settembre 1901
















Kyrie: Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, org, vl 1,2, vla, vlc, cb.








Masciangelo indica sulla parte del Basso il nome Intinacelli.











Ms. aut. Sulle parti del «Creduccio» è annotato: «Scritto col lapis sull’organo dal M° Masciangelo nel 7 ottobre 1901».









230.Lezioni




Mercoledì Santo / Risposte alle Lezioni dell’Uffizio

























Parti: coro: (T 1,T 2), vl principale, vl 1, vl 2, vlc, cb.



















Ms. aut.  Lezioni del Mercoledì e Venerdì Santo Sulle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».











231.Litanie




Litania estemporanea per la Festa di / S. Massimo / Dettino







Aquila 9 giugno ore 11 p.m. in casa G. Valente
















Partitura: T, B, org.























Ms. aut.







232.Litanie




Litanie


















































Ms. Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.







233.Litanie




Litanie

























Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl, fag, cor, tr, trb 1, trb 2, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc, 2cb.























Ms. copia.  Sul vl concertino compare il n.16 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.







234.Litanie




Litanie

























Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, T del coro, B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, vl 1 concertino, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.























Ms. aut (partitura) e copie.  Sulla partitura compare il n.18 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.







235.Litanie




Litanie / 1850







1850
















Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B), ott, fl, ob 1, ob 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, 2trb, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.























Ms. aut (partitura) e copia.







236.Litanie




Litanie a 3 voci

























Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, 2T 2, 2B), ott, fl, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr, trb, vl conc, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 2cb.























Ms aut e copia.







237.Litanie




Litanie a strofa per 3 voci ed un Basso / senza la risposta del popolo

























Partitura: coro: (TTB), ob, cl, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T comprimo, 2B, ob, cl, cb.























Ms. aut.







238.Litanie




Litanie / Composte a piccola orchestra / e per / 3 voci / da / Fran.° P.° Masciangelo







[Napoli] 12 Novembre 1842
















Partitura: T 1, T 2, B, fl, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, vl 1,2, vla, vlc, cb . Parti : T 1, 2T 2, B, fl, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, org, vl 1, vl 2, vla, vlc, cb.























Ms aut e copia. Come risulta dall’annotazione il brano fu composto: «Dal Real Collegio di Musica. Napoli». Sulla partitura compare il n.15 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.







239.Litanie




Litanie Pastorali per Contralto e Basso

























Partitura: canto, org.























Ms. aut.







240.Litanie




Litanie per 2 Tenori / scritta nell’Anno del Colera / 1867







1867
















Partitura: T 1, T 2, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T 2, ott, fl, cl 1, cl 2, ob, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.























Ms. aut (partitura) e copie (quasi tutte le parti).  Sulla partitura compare il n.17 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.







241.Litanie




Litanie popolari per 3 voci

























Parti: 2vl 1, vl 2, vlc.























Ms. aut.







242.Litanie




Litanie / Un umiliss.mo fiorellino alla N.a Madonna SS.ma del Ponte / da Fran.co Masciangelo M° Dirett.re della Cappella / 1893
Altro titolo: Piccolissime litanie pel Novenario di N.a Mad.nna del Ponte








27 agosto 1893
















Partitura: coro: (TTBrB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T comprimo, Br, B, B di rinforzo), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, org, vl principale, 2vl 1, 3vl 2, vla, 3vlc + cb, cb.























Ms. aut e copie. Compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».







243.Litanie




Piccola Litania

























Parti: ob 1, cor 1, vl 1, vl 2, vlc + cb.























Ms copie (Bellini).







244.Litanie




Piccola Litania a 3 voci / scritta dal F.co Masciangelo pel Novenario di N.a M.na Del Ponte. / 1877.







1877
















Partitura: coro: (TTB), ob, cl 1,2, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B 1, B 2), ott, fl aggiunto, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr, trb, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.








Sulla parte del B compaiono i nomi degli interpreti: Pieri, Fasoli, Intinacelli.













Ms. aut (partitura e alcune parti) e copie.  Su ciascun fascicolo compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».







245.Litanie




Piccola Litania / a 4 voci – Contralto due Tenori, e Basso / che / Pel novenario di nostra Madonna / Fran.co Masciangelo / scriveva

























Partitura: coro: (ATTB), ob 1,2 cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (2 B, 2 T), cl 1, 2vl 2, cb.








Masciangelo indica direttamente sulle parti i nomi dei bassi: Intinacelli, Pieri.













Ms. Aut e copie.







246.Litanie




Piccola litania / a Cappella / di / Franc. Masciangelo







Lanciano 4 ottobre 1872
















Partitura: parte aggiunta di B, coro: (TT), ob 1,2, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.























Ms. aut.







247.Litanie




Piccola Litania Giornaliera a Cappella



















1893




Parti: coro: (T 1, T di rinforzo, B) ott, fl, ob 1, cl 1, cl 2, fag, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2 + of, vl princ, vl 1, vl 2.








Sulla parte del cl 1 compare la firma dell’interprete e la data: Camillo Catena, 1893.













Ms. aut e copie.







248.Litanie




Piccola Litania Pel Novenario di N.a Madonna del Ponte







1890










6 agosto 1890




Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 1 di rinforzo, 2T 2, Br, B 1, B, 4B 2), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1, cor 1,2, tr, trb 1,2, eufonio, 3vl 1, 3vl 2, vla.























Ms. aut. (partitura) e copie.  Sulla parte del Br è indicata la data 6 agosto 1890.







249.Litanie




Piccola Litania / Per le voci Contralto, Due Tenori, e Basso / 29 7mbre 1871.







29 settembre 1871










1872 1878 1879 1889




Partitura: coro: (ATTB o B profondo), ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (2A, T 1, T 2, 2B), ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1,2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl principale, 3vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.








Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti e le date: Raffaele Vantaggi, 1889, Francesco Paolo Marrone, 1878-1879, Bucci Antonino 1872, Gustavo Carabba 1889 (AA); Pieri (B).













Ms. aut. (partitura) e copie.







250.Litanie




Piccola litania / Scritta dal M° Masciangelo / Pè due tenori Mariani e Renzetti







29 agosto 1865
















Parti: T 1, T 2, ob, vl principale, vl 2, vla, vlc + cb.























Ms. aut.







251.Litanie




Piccolissima Litania

























Partitura: coro: (TTBB), fl, ob, cl, cor, fag, tr, trb, archi.























Ms.







252.Litanie




Piccolissima litania / 1885







1885
















Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, cor 1, cor 2, fag, tr, trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T comprimo, T 1, 2T 2, B, B di rinforzo, ott, l, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl principale, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.























Ms. aut.  Sulla partitura, di cui resta una sola pagina, compare il n.54 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.







253.Litanie




Piccolissime Litanie pel Novenario di N.a Madonna del Ponte







29 agosto 1893
















Partitura: coro: (TTBrB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3 vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T comprimo, Br, B, B di rinforzo, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, org, vl principale, 2 vl 1, 2vl 2, vla, 3 vlc + cb, cb.























Ms. aut.







254.
Magnificat




Magnificat







1888

















Parti: of, vl principale, vla, vlc + cb.



















Ms. aut. e copie.  Vespri: Cantico della Vergine Maria La partitura, utografa, manca delle prime pagine. Sulla musica compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di lanciano».









255.
Magnificat




Magnificat


























Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.



















Ms. aut.  Vespri: Cantico della Vergine Maria









256.
Magnificat




Magnificat


























Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (2T 1, 2T 2, 2B 1, 2B 1 de cori), ott, fl 1, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, basso Sib, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.



















Ms. aut.  Vespri: Cantico della Vergine Maria Sulla partitura compare il numero 51 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.









257.
Magnificat




Magnificat 1892







1892

















Parti: coro: (T1, B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, vl principale, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.



















Ms. aut e copie.  Vespri: Cantico della Vergine Maria. Sulle parti è impresso il timbro:Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».









258.
Magnificat




Magnificat / a / 3 Voci / Scritto da Masciangelo pel 14 7mbre 1861







14 settembre 1861

















Partitura: coro: (TTB), ott, fl, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.



















Ms. aut.  Vespri: Cantico della Vergine Maria. Sulla partitura compare il n.71 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.









259.
Magnificat




Magnificat / Per due voci ed organo


























Partitura: voci, org.



















Ms. aut.  Vespri: Cantico della Vergine Maria.









260.
Magnificat




Magnificat per Cappella / 1888







1888

















Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.  Parti: coro (2T 1, T comprimo, 2T 2, 2Br, 2B), ott, fl, ob, cl 1,2, tr, cor 1,2, fag 1,2, trb 1,2, 3vl 1, 3vl 2, cb.







Sulle parti sono presenti i seguenti nomi degli interpreti: La Morgia (T1), Tritapepe, (T comprimo), R. Mercadante, (T2), Intinacelli, (Br).










Ms. aut e copie.  Vespri: Cantico della Vergine Maria. Si conserva solo il primo foglio della partitura. Sulle parti è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».









261.
Memorare, o piissima Virgo Maria




Memorare, o piissima Virgo Maria / Canto a una voce con accompagnamento di organo / Dedicato a Pio X







1903

















Partitura: canto e org















Ms. aut.  Antifona mariana di S. Bernardo. Compare l’annotazione autografa:«Amore con amor si paga. Al Sig. Nardone di Nettuno dal M° Masciangelo».Una sola carta. Una copia è conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana (inv. 210). Scheda URFM.













262.
Messa




Messa







1845

















Partitura: coro: (SATB), ott, fl 1,2, ob, cl, fag, cor 1,2, tr, trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.















Ms. copia.













263.
Messa




Messa


























Parti: vl 1, vl 2, vla, vlc, vlc + cb, cb.















Ms. aut.













264.
Messa




Messa


























Parti: ott, fl 1, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vl 2, vla, vlc, 3 cb.















Ms.aut.













265.
Messa




Messa







1845

















Parti: coro: (SATB), ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, cor 3, cor 4, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1 conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.















Ms. aut e copia. Sulla parte del concertino è presente il n.59 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.













266.
Messa




Messa


























Partitura: fl, ob, cl 1, 2, fag, cor, tr, trb 1,2,3, of, archi.















Ms.













267.
Messa




Messa a quattro voci


























Parti: T 1, T 2, B 1, B 2, vl 1.















Ms. aut.













268.
Messa




Messa e Credo di Quaresima di Francesco Masciangelo Al° della Capp.a della S.a C.a del Ponte 1854







1854

















Parti varie mischiate con altre di Gioacchino Rossini.















Ms.  Conservati nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.













269.
Messa




Messa giornaliera


























Parti: ob, cl, cor 1, 2, trb 1, trb 2, vl conc, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.















Ms. copia.













270.
Messa




Messa Giornaliera / di / Francesco Masciangelo / M° della Cappella della Sa Casa del Ponte


























Partitura: coro: (TTB), ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T 2, B, ob, cl 1, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, of, vla, vlc + cb, cb.















Ms. aut (partitura) e copie.













271.
Messa




Messa Giornaliera / di / Francesco Masciangelo / Scritta a uso della Cappella della Sa Casa del Ponte







Lanciano 29 gennaio 1862










1873





Kyrie: Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 2, B), ob, 2cl, trb 1, trb 2, vl princ, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.







Sulla parte del T 2 compare la firma dell’interprete: Raffaele Intinacelli.






Ms. aut e copie.  Come risulta da un’annotazione posta a matita sulla parte dei corni, il brano dovette essere rieseguito il primo novembre dl 1873.













272.
Messa




Messa giornaliera / S. Cecilia 1878







1878

















Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.















Ms. aut. Sulla partitura compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».













273.
Messa




Messa giornaliera scritta del M° Masciangelo per 2 Tenori







Lanciano 22 novembre 1866

















Partitura: 2T, cl, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.















Ms. aut.













274.
Messa




Messa Liturgica / Il M° Masciangelo nei primi di Giugno 1904 / dopo il silenzioso Maggio, ardentemente scrisse / Canto Liturgico / sulla Base Gregoriana / Kyrie / per le Voci di Tenori, e Bassi, ed Organo / parimente segue il Gloria







1904

















Partitura: coro: (TTBB), org. Parti: T comprimo, T, Br, B 1.







Masciangelo stesso indica sulle le parti i nomi degli interpreti: Giulio [Ciccocioppo] (T comprimo); Intinacelli (Br); La Morgia (B1).






Ms. aut.













275.
Messa




Messa liturgica / Il Maestro Masciangelo scrive / ispirato Canto Liturgico / sulla Base Gregoriana / Kyrie / per le Voci Tenori, e Bassi ed Organo / 1905







Lanciano 17 gennaio 1905

















Kyrie: Partitura: coro: (TTBB), org.















Ms. aut.













276.
Messa




Messa per due Soprani, Contralto, 2 Tenori, Basso e Coro a quattro voci e orchestra


























Partitura e parti















Ms. Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (28.7.20/1-61).













277.
Messa




Messa scritta in Aquila


























Partitura dello strumentale aggiunto: ott, fl, cor 1,2, fag 1,2, tr, trb 1,2. Parti: ott, fl, ob, cl 2, fag, tr 1, tr 2, trb 2, of, 2vl 1, 2vl 2, cb.















Ms. aut e copie.













278.
Messa a quattro voci




Messa a quattro voci composta dall’alunno Francesco Masciangelo sotto la direzione del Sig. Direttore Mercadante







1845


































Ms. Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (F.2.11 olim 19.3.15).













279.
Messa Breve




Kyrie. Gloria. Credo







1901

















Gloria: Parti: ob, cor 1, 2, trb 1, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vlc + cb, cb.















Ms copia. In realtà si conservano solo le parti del Gloria.













280.
Messa Breve




Piccola Messa







Ortona, 6 maggio 1879

















Parti: coro: (B), ott, cl 1, cor 1,2, tr 1,2, vl conc, 2vl 1, 2vl 2.















Ms. aut e copie.













281.
Messa Breve




Piccola Messa a 3 voci e piena orchestra / del / M° Masciangelo







5 ottobre 1894

















Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 1, T 2, 2B.















Ms. aut.













282.Messa Breve




Piccola Messa Giornaliera a 4 voci / da eseguirsi nel solo mese del S. Natale / Scritta da F. Masciangelo per uso della Cappella […]

























Partitura: T, T, Br, B, ob, cl, 2cor, 2trb, archi.
















Il titolo completo non è leggibile poiché la copertina è lacera.














283.Messa Breve




Piccola messa giornaliera per 2 Tenori / eseguita nel 16 Giugno 1871







16 giugno 1871
















Partitura: 2T, ob 1,2, cl, cor, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : coro: (3T), ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl conc, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.
















Ms. aut. Nella seconda pagina della partitura è scritto: «Il XXV Anno di Regno Pontificale compiuto da S.S. Pio IX nel 16 Giugno 1871 al M. Masciangelo questa piccola Messa Giornaliera per due Tenori ispirava».














284.Messa Breve




Piccola Messa / Kyrie e Gloria / per / Contralto, e due Tenori

























Partitura: A, 2T, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: S, T 1.
















Ms. aut (partitura) e copia (parti). Sulla partitura compare il n.48 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.














285.Messa Breve




Piccola Messa Pastorale

























Parti: T 1, B.
















Ms. aut.














286.Messa Breve




Piccola Messa per 2 Tenori e Basso / scritta da F.co Masciangelo in Aquila pel tavolo della / famiglia Astolfi / 1881







Aquila 21 giugno 1881
















Partitura: coro: (TTB), fl, fag, vl 1,2, cb, org. Parti: coro: ( T 1, 2T 2, Br, 2B) ott, fl 1, fl2, ob, cl, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, 2trb 1, trb 2, of, vl 1 principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.








Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti: Renzetti (T 2), Alfredo Cotellessa (cl).






Ms. aut (partitura) e parti alcune delle quali modificate.  Sulla parte del vl 2 compare il n.56 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.














287.Messa Breve




Piccolissima Messa per T e B / scritta pel novenario di S. F.co D’Assisi / 1881







1881
















Partitura: T, B, ob, cl, cor, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : coro: (T 1, T di rinforzo, B, B di rinforzo), ob, cor 1, trb 1, vl 1, vla, vlc + cb, cb.
















Ms. aut (partitura) e copia. Sulla partitura compare il n.52 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.














288.Messa Breve




Sanctus, Benedictus, Agnus Dei / della mia Messa di Quaresima, strumentata da me M° Masciangelo / 1902







1902
















Sanctus: Partitura: ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3 + of, vl 1,2, vla, vlc, cb.
















Ms. aut.














289.Messa di Quaresima




Messa di Quaresima

























Parte: cb.
















Ms. Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.














290.Messa di Quaresima




Messa di Quaresima / per 3 voci, ed Organo / di / Francesco Masciangelo / M° di Cappella nel Duomo di Lanciano

























Kyrie: Partitura: coro : (TTB), org.
















Ms. aut.  Contiene: Kyrie e Sanctus in un fascicolo; Credo in un altro.














291.Messa di Quaresima




Messa di Quaresima / scritta dal M° Masciangelo / per 3 voci, V.cello, C.Basso, ed organo

























Parti: coro: (2T 1, 3T 2, 2B), 3vlc + cb.








Sulla parte del B compaiono i nomi di alcuni interpreti: Pieri, Intinacelli, Fasoli, Fabbretti Francesco.






Ms. copia.  Il titolo esteso compare sulla parte del vlc e cb.














292.Messa di Requiem




Dies Irae della Messa di Requiem scritta nel 1860 / da Masciangelo







1860
















Partitura: ott, fl, fag 1,2, of.



























Ms. aut.



293.Messa di Requiem




Messa di Requiem







1880
















Parti: T 2, B 1, cb.
















Mss. Copie degli originali conservati presso l’Arciconfraternita Orazione e Morte di Lanciano. Sulle parti è presente una copertina con una croce sulla quale è stampato: «M. Masciangelo All’Arciconfraternita della Morte 1880. Sotto il priorato di Domenico Giordano». Si tratta probabilmente delle parti della Messa di Requiem per 4 voci, organo, violoncello e contrabbasso pure conservata presso l’istituto religioso.














294.Messa di Requiem




Messa Funebre / a 3 voci con accompagnamento del Quartetto / col ripieno di strumenti da fiato
Altro titolo: Messa di Requiem








[1865]
















Partitura: coro: (TTB), vl 1,2, vla, vlc, cb.  Parti: coro: (2 T 1, T 2, 2 B, 5 B di ripieno o rinforzo), ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, timp, 2 vl conc, 2vl 1, 4vl 2, vla, 2vlc + cb, 2 cb.








Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti: Pieri (B), Masci, Di Nunzio (vl2).






Ms. aut (partitura) e copie (molte parti).  Sulla partitura compare il n.79 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Comprende i seguenti brani: Requiem, Dies Irae, Offertorium, Sanctus, Agnus Dei, Libera me.  Dies Irae, Domine Jesu Christe, Sanctus, Agnus Dei, Offertorium, Libera me Domine (la seconda Messa comprende solo agli strumenti a fiato aggiunti). Sulla parte del trb 2 è scritto con altra grafia: «Lanciano 19 gennaio 1878. Nella ricorrenza del funerale di V. Emanuele». Su alcune parti autografe è stata cancellata la data che dovrebbe essere 23 febbraio 1865.














295.Messa di Requiem




Messa giornaliera / di / Requiem / scritta da F.co Masciangelo per 2 voci di tenore / con accompagnamento di piccola orchestra







Lanciano 15 ottobre 1866
















Partitura: T, T, ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.
















Ms. aut.














296.Messa in Fa




Messa in Fa



































Sulla parte compare il nome di Gamberale.






Ms. Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.














297.Messa pastorale




Messa pastorale

























Parti: vl concertino.
















Ms. copia.  Sulla parte compare il n.82 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. E’ presente il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».














298.Messa pastorale




Messa Pastorale

























Parti: coro (T 1, T 2, Br, B, B di ripieno), ob 1,2, cl, cor 1,2, trb1, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.








Come si evince dalle firme il Baritono era Raffaele Intinacelli e il Basso: «Tom.so Pieri di Roma, 1874».






Ms aut. e copie.














299.Messa pastorale




Messa Pastorale / scritta da me / Francesco Masciangelo / M° della S.ta C.a del Ponte / 1851







1851
















Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb, archi. Parti: coro: (T 1, T 2, 2B), ott, ob 1, fag, cor 1,2, tr 1, trb1, trb 2, trb 3, vl conc, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.
















Ms. copia. Sulla parte del concertino compare il n.81 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.














300.Messa pontificale




Messa Pontificale / a Cappella

























Parti: B.
















Ms. aut.














301.Nativitas




Grande Nativitas / La di un’esecuzione è ripartita ne quattro corini e nell’Or / gano Grande della Cattedrale / 1870







1870
















Parti: T principale.















Ms. aut.















302.Nativitas




Nativitas

























Parti: cb.





Sulla parte compare il nome di Gamberale.








Ms. Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.















303.Nativitas




Nativitas

























Parti: ott, ob 1, cor 1,2, trb 1, of, vl 1 conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.















Ms. copia.  Antifona per la Natività della Vergine Maria.















304.Nativitas




Nativitas







1885
















Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob 1,2, cl, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.















Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla partitura è presente il n.55 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.















305.Nativitas




Nativitas







1901
















Parti: vl obbl, canto, ob, cl, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.















Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria.















306.Nativitas




Nativitas







13 agosto 1904
















Partitura: coro: (ragazzi, TTBB), fl, ob, cl, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ob.















Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Partitura incompleta. La data è segnata sulla parte.















307.
NativitasNativitas / 1886


1886





Parti: ott, fl, ob, cl, fag, cor1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, acciarino, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.





Ms. aut. e copia.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Il titolo è ripreso dalle parti autografe.

308.
NativitasNativitas a coro









Parti: coro: (2T, B), ob, cl, cor, trb 1, trb 2, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.





Ms copia.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla parte del vl principale compare il n.22 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.

309.
NativitasNativitas / che / Il Maestro Masciangelo scriveva pel suo dilettissimo / Avv. Luigi Petragnani / in occasione del Novenario del / 1882


1882





Parti: canto [Br], ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, 3trb, vl 1,2, vla, vlc + cb, cb.





Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla parte del vl principale compare il n.26 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.

310.
NativitasNativitas / Duettino p. Contralto e Tenore / scritto nel 1864. da F.co Masciangelo / M° della Cappella della S. Casa del Ponte


1864


1875 1876 1885 1888

Partitura: A, T, ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: A, T, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1,2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, of, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.

Sulla parte del contralto figurano i nomi degli interpreti e le date: Marrone Francesco Paolo, 1888, Trozzi Nicola 1875-76, Gaetano de Arcangelis, Carabba, Beniamino Montanari, cantò nella C. di N.a S.S. del Ponte nell’anno 1885 sotto il M° F Masciangelo.


Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria.

311.
NativitasNativitas / Duettino per Ten.re e Bas.so / 1891


1891





Partitura: T, B, ob, cl, cor, 2trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla partitura compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».

312.
NativitasNativitas pel novenario della Madonna del Ponte / Duettino per ragazzi, Contralti, con organo, e finale d’orchestra


1899





Partitura: coro: (AA), org





Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria.

313.
NativitasNativitas per Baritono


1878





Partitura: Br, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2 vla, vlc, cb. Parti: 2Br, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, cor 2, tr 1, tr 2, 3trb 1, 2trb 2, of, vl princ, 3vl 1, 2vl 2, 2vlc, cb.





Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano». La data è presente sulla parte del fl.

314.
NativitasNativitas per Tenori e Bassi ragazzi ed organo


1904





Parti: 6S, A, 3T 1, 2T 2, 3B, fag, 3vl 1, vlc, vlc + cb, cb, org.





Mss.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Conservati nella Biblioteca Diocesana di Lanciano. Scheda URFM.

315.
NativitasNativitas Tua









Parti: T, B, cl, ob, cor 1,2, tr, trb 1,2, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.





Ms. copia.  Antifona per la Natività della Vergine Maria.

316.
NativitasNativitas tua


1891 [?]





Parti: coro: (TTBB), cl, cor, tr, trb, 2 vl conc, 2vl 2, vla, vlc + cb.





Ms. aut e copia.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla partitura compare il n.25 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.

317.
NativitasNativitas Tua / 1866


1866





Partitura: T, ob, cl, cor 1,2, tr 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Antifona per la Natività della Vergine Maria.

318.
NativitasNativitas tua / a tre cori separati






Lanciano, 28 agosto 1870

Parti: coro (T 1, 3T coro, 3B coro), ott, fl, ob, cl, cl 2, fag, cor 1,2, biucolo 1, biucolo 2, 2trb 1, trb 2, trb 2,3 nel coro, of nel coro, vl conc, vl 1, 3vl 2, vla 1, vla 1,2, vlc + cb, cb.

Sulle parti del coro compaiono i nomi degli interpreti: Camillo Costali 7° 1870 (A); Tenore 1 Giulio Ciccocioppo cantò nei 28 Agosto in Lanciano 1870, Quintino Leonelli (T).


Ms copia (Bellini) tranne la parte del fag che è autografa.  Antifona per la Natività della Vergine Maria.

319.
NativitasNativitas tua per solo Tenore / Pel Novenario di Nostra Mad.a SS.ma del Ponte


Lanciano 2 agosto 1877





Partitura: T, ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T solo, ob, cl, cor 1, cor 2, trb, vl princ, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.

Su alcune parti sono presenti i nomi degli interpreti: C. Renzetti, 1877 (T), Domenico Santocarluccio (Cor2).


Ms aut (partitura) e copie.  Antifona per la Natività della Vergine Maria. Sulla partitura compare il n.24 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Su partitura e parti è presente il timbro: «Amministrazione delle Opera Pie del Capoluogo di Lanciano».

320.
Ne reminiscaris

Ne reminiscaris15 ottobre 1983





Partitura: coro: ( TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vlc, cb. Parti: ob, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, org, 2vl 1, vl 2, vlc + cb, cb.




Ms. aut. Antifona.



321.
O Sacrum ConviviumO Sacrum Convivium / Quartettino per 2 Tenori, B.no; Basso dominante, v.lo, cb / ed organo / scritto dal M° Masciangelo / 1894


1894





Partitura: coro:(TTBrB), vlc + cb, org. Parti: coro: (2T, Br, B), org, vl 1, vl 2, 2vlc + cb.





Ms. aut.  Antifona al Magnificat per la festività del Corpus Domini.

322.
O salutaris hostiaO salutaris hostia / Duettino per Te e B.so / 1894


1894





Partitura: T, B, org.





Ms. aut.  Quinta strofa dell’Inno in onore del SS. Sacramento.

323.Pater Noster

Pater Noster






1855 1857 21 settembre 1866

Parti: coro (4S, 2T 1, 3T 2, 1B 1, 1B 2 di concerto, 3B de cori), ott, fl 1, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag, cor, 1,2,3,4, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1 conc, 3vl 1, 4vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.

Su molte parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Felice D’Accunzio, 1857, Intinacelli piccolo lo cantò, Guglielmo Intinacelli, 1855, Ermindo Basciano 21 settembre 1866, Luigi Paone, 1857, Raffaele Cancellario, Antonio Depasqua, Giuseppe Casalanguida (SS); Francesco P. Centobeni, Paolo La Morgia, Rosica, Antonio Mariani, Renzetti, N. Conzolo (TT): Florinto professore di grancassa, Sabella (BB).


Ms. copia. Sotto il titolo compare un’aggiunta di altra mano: «anno di vera carestia». Sulla parte del T1 è presente il n.50 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
324.Pater Noster

Pater noster – Ave Maria – Gloria Patri


luglio 1878





Partitura: coro: (2A4T4B).





Ms. aut.
325.Pater Noster

Pater Noster / Musica del M° Masciangelo pel settembre del 1854


1854





Parti: coro: (STTBB), ott, fl, cl, fag, cor 1, cor 2, tr, 3 trb, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. copia.
326.Pater Noster

Pater Noster per la grande festa di settembre che si celebra in Lanciano per le voci di Baritono, Basso, con coro di Contralti, Tenori e Bassi
















Ms. aut Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella« di Napoli, schedario cartaceo (3.1.15/20).
327.Responsorio S. Andrea Avellino

Responsorio a S. Andrea Avellino









Parti: 5T, 3B.

Masciangelo indica direttamente sulla parte il nome del Basso Fasoli.


Ms. aut.  Due parti del T sono scritte su fogli piccoli tipo quelli per banda.
328.Responsorio S. Filippo Neri

Responsorium / ad implorandum auxilium / Divi Philippi Neri









Parti: coro:(AAT), cb.





Ms. aut.
329.Responsorio S. Filippo Neri

Responsorio di S. Filippo Neri









Parti: ob, 2vl 1, vl 2, vlc + cb.





Ms. aut.
330.Responsorio Venerdì Santo

Responsori del Venerdì Santo / Velum templi passum est









Partitura: voce principale, coro: (TTBB), fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, bassetto, vl 1,2, vla, cb.





Ms. copia.
331.Sacerdos et Pontifex

Sacerdos et Pontifex






24 marzo 1872

Parti: coro: (1A, 1T 1, 1T coro, 2B coro), ob 1,2, cl 1, cor 1,2, trb 1, trb 2, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.

Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Troiani Filippo cantò nel 24 marzo 1872 per Francesco Petrarca (A); Paolo La Morgia 1872 cantò nel dì 24 di marzo, Comingio Renzetti cantò nel mese di Marzo 1872. (T); Raffaele Intinacelli 1872 24 marzo (B)


Ms. aut e copie.  Mottetto. Sulla parte del contralto è annotato: «Partitura e altre parti in Aquila».
332.Sacerdos et Pontifex

Sacerdos et Pontifex / per T. Con. e Coro / eseguito il giorno 20 dicembre 1897 per Monsignor della Coppa


20 dicembre 1897





Partitura: coro: (AT), ob 1,2, cl, cor 2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: A, 2T principale, B principale, 7 T del pieno, 4B, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, 2tr, trb 1, trb 2, trb 3, bombardone, 3vl 1, 3vl 2, vla, 2vlc + cb, cb.





Ms. aut. Mottetto. Sui manoscritti compare il timbro: «Amministrazione De Stabilimenti di Pubblica Beneficenza di Lanciano».
333.Salmi

Vari Salmi p.o i Vesperi Giornalieri / Scritti da me Fran.° Masciangelo per uso / della / Cappella Della Santa Casa del Ponte / 2 giugno 1851


2 giugno 1851





1° Salmo, Dixit. Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T 2.





Ms. aut mutilo della parte finale.  Contiene i seguenti brani: 1 Dixit, 2 Confitebor, 3 Beatus vir, 4 Laudate pueri, 5 Letatus, 5 Nisi Dominus. Manca il n.7, De profundis.
334.Salmi brevi

Salmi brevi a 3 voci









Parti: T 2, B, cl 1, cl 2, cor, vl1, vla.





Ms. Aut.
335.Salve Regina

Pezzo corale – Salve Regina


1 settembre 1893





Partitura: coro: (TB), ott, fl, ob, cl, fag, cor, 3trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria.
336.Salve Regina

Piccola Salve Regina / Coro di Contralti, Tenori e Bassi / Alla V. SS.ma del Ponte / Del M° Masciangelo / consacrato









Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl, ob 1,2, cl, cor 1,2, fag 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2B, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, tr, fag 1,2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, vl 1 conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.

Sulle parti del B compaiono i nomi degli interpreti: Antonio Murri, Raffaele Intinacelli.


Ms. aut (partitura) e parti copiate da Bellini. Antifona in onore della Vergine Maria. Sulla partitura compare il n.44 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
337.Salve Regina

Piccolissi.ma Salve Regina ad pedendam pluviam 28 aprile 93. / abbozzata in chiesa dal M° Masciangelo


28 aprile 1893





Partitura: T, B, org. Parti: T, B.





Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria.
338.Salve Regina

Piccolissima Salve Regina per T.ri e B.si / con accompagnamento di organo, v.llo e con.sso / scritta da me M° Masciangelo per devozione al SS.mo Rosario / eseguita nella cattedrale il 9 ottobre 1890


1890





Partitura: coro: (TTBB), vlc + cb, org. Parti: 2T 1, T comprimo, 2B.





Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria.
339.Salve Regina

Salve Regina









Parti: B, ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, vla, cb.





Ms. copia.  Antifona in onore della Vergine Maria.
340.Salve Regina

Salve Regina









Parti: ott, f l, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, cb.





Ms. copia (Bellini).  Antifona in onore della Vergine Maria.
341.Salve Regina

Salve Regina 1ª


Napoli, 13 agosto 18[44]





Partitura: canto (B), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: canto, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb, of, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 4cb.





Ms. aut e copie.  Antifona in onore della Vergine Maria. Dalle annotazioni presenti sulla partitura, sebbene non pienamente leggibili, risulta che l’opera fu composta a Napoli, durante il periodo di studi al Conservatorio. Sulla parte del vlc compare il n.33 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
342.Salve Regina

Salve Regina 2ª









Parti: B solo, ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, tr 1,2, trb1, trb 2, trb 3, of vl conc, 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.





Ms. copia.  Antifona in onore della Vergine Maria.
343.Salve Regina

Salve Regina 3ª









Parti: ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1 conc, vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.





Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria.
344.Salve Regina

Salve Regina / a Coro









Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria. Sulla partitura è presente il n.43 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
345.Salve Regina

Salve Regina / che il Mag.° summenz.o improvvisava guardando la Madonna del Ponte nella sua Nicchia


Lanciano 20 novembre 1896





Partitura: Br, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob, cl 1,2,, fag, cor 1, vl 1 concertino, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.





Ms. aut (partitura) e parti (copie) forse di Francesco Paolo Bellini.  Antifona in onore della Vergine Maria.
346.Salve Regina

Salve Regina / Coro / T. C. B.


agosto 1875





Parti: coro: (A, 2T, 2B).

Sulla parte del Br Masciangelo ha scritto il nome Pieri.


Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria.
347.Salve Regina

Salve Regina / per 2 Bassi / 1897


1897





Partitura: 2B, ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.





Ms. aut (partitura) e copie di Bellini (parti). Antifona in onore della Vergine Maria. Si conserva anche una partitura per Br e B che sembra scritta posteriormente.
348.Salve Regina

Salve Regina / per Baritono con accompagnamento di organo / 1896


1896





Partitura: Br e org.





Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria.
349.Salve Regina

Salve Regina / per C.ti, T.ri, B.si






1890 1894 1896 1899

Parti: coro (7A, 6T, 3B 1, B 2), ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3/of, vl conc, 2vl 1, 3vl 2, 3vla, 2cb.

Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Pasquale Memmo Lanciano 1890, Pellicciotta Giuseppe, 1899, La Morgia Giuseppe di Nicola, Gaetano Gargarella, 1894, D’Ovidio Pasquale 1896 cantato nella Novena di M. Santissima del Ponte (A); Giovanni Console barbiere Lanciano (impresso con timbro e nome manoscritto), R. Mercadante, De Fabrizio, Nicola Rullo 1894, Alfredo Sabella, La Morgia e Giulio [Ciccocioppo] questi ultimi due scritti di pugno da Masciangelo accanto alle voci (T); D’Angelo (B2).


Ms. aut e copie (Bellini).  Antifona in onore della Vergine Maria.
350.Salve Regina

Salve Regina / Ringraziamento del M° Masciangelo / alla Madonna SS.ma del Ponte / per avergli nella notte dell’ultimo giorno del p°p° Anno / il fratello Ermindo / miracolosamente campato / 1894


1894





Parti: coro: (ragazziTB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Antifona in onore della Vergine Maria.
351.Sepulto domino

Sepulto Domino / per Baritono









Partitura: canto (B), fl, cl 1,2, cor 1,2, tr, bombardino, trb e tub, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: B solo, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, bombardino, trb, of, vl concertino, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.





Ms aut e copie (Bellini).  Responsorio per la Settimana Santa. Sulla partitura è presente il n.62 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
352.Si prodigia quaeris habes

Si prodigia quaeris habes / Per la Congrega di S. Filippo Neri / Il M° Masciangelo Musicava / 1882


1882





Partitura: coro: (TTB), org, vlc, cb. Parti: T di concerto, T di rinforzo, B di concerto, B di rinforzo.





Ms. aut.
353.Stabat Mater

Piccolo Stabat / Duettino T. B. Organo V.llo Contrabasso









Partitura: T, B, vlc + cb. Parti: T, B, vlc, cb.





Ms. aut.  Sequenza per la fesa della Beata Maria Vergine
354.Stabat Mater

Piccolo Stabat [Mater]









Parti: ott, fl, ob, 2cl, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2vl 1, 2vl 2.





Ms. aut. Sequenza per la festa della Beata Maria Vergine.
355.Stabat Mater

Stabat / per Basso e Tenore con accompagnamento di / organo, vlc, cb









Partitura: B, T, org, vlc, cb





Ms. aut. Sequenza per la fesa della Beata Maria Vergine
356.Stabat Mater

Stabat Mater / per soli strumenti di corda – Basso e Tenore




1876



Parti: coro: (2T, 2B), vl principale, 3vl 2, 2vla, cb.Sulla parte del Basso è scritto: «T. Pieri 1876».




Ms. aut e copia. Sequenza per la festa della Beata Maria Vergine. Eseguito nel 1876.
357.Stabat Mater

Una lagrima sul calvario, pensiero elegiaco sullo Stabat per quartetto e due voci (Basso e Tenore)









Partitura: BT e quartetto d’archi





Ms.  Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, schedario cartaceo (29.1.12/31).
358.Sub tuum presidium

Sub tuum presidium / Melodia per Tenore con accompagnamento di Quartetto / e strumenti da fiato / scritta da F.co Masciangelo









Partitura: canto (T), ott, fl, ob, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2T, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2/of, 2vl 1, vl2, vla, vlc + cb.





Ms. aut. Antifona mariana cantata al termine del Rosario. Brano ispirato alla Madonna del Ponte, protettrice di Lanciano.
359.Tantum Ergo

In Ringraziamento dell’anno 1843. Masciangelo offre all’Ente Supremo questo Tantum Ergo


1843





Partitura: T, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, tr 1, tr 2, fag 1, fag 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, vl 2, vla 1, vla 2, vlc,cb





Ms. Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (29.1.8/3).
360.Tantum Ergo

Piccolissimo Tantum Ergo estemporaneamente scritto dal / M° Cav. Masciangelo / per un triduo a S. F.sco di Paola in Chieti 2.3.4. ottobre 96.


1896





Partitura: canto e org.





Ms. aut. Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
361.Tantum Ergo

Piccolo Tantum Ergo









Parti: T, ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr a machina trb, tub, 2vl 1, 2vl 2, vlc + cb.





Ms. aut. Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
362.Tantum Ergo

Piccolo Tantum Ergo / per Baritono









Partitura: Br, ott, fl, ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.34 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
363.Tantum Ergo

Piccolo tantum ergo / Scritto dal M° Masciangelo per 2 Tenori e 2 Bassi / Con accompagnamento di Violoncello obbligato e Controbasso / ed organo


Lanciano, 24 maggio 1882





Partitura: coro : (TTBB), org, vlc, cb.





Ms. aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.11 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
364.Tantum Ergo

Tantum Ergo / Canto
















Ms. copia  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli e proveniente dall’Archivio di Musica di San Sebastiano.
365.Tantum Ergo

Tantum Ergo









Parti: coro: (TT), ott, fl 1, cl 1, cl 2, ob, fag 1, fag 2, cor 1,2, tr, trb 1, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.





Ms. copie e qualche aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
366.Tantum Ergo

Tantum Ergo


Lanciano, 16 giugno 1881





Parti: cl, ob, trb, vlc + cb.





Ms. copia.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
367.Tantum Ergo

Tantum Ergo









Parti: T, B, fl solo, cl, cor 1, cor 2, vl 1, 2vl 2, vla, vlc, cb.





Ms. copia  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
368.Tantum Ergo

Tantum Ergo a 4


1848





Parti: ott, fl, ob, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, of, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 2 cb.





Ms. aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla parte del vl concertino è presente il n.14 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
369.Tantum Ergo

Tantum Ergo / a coro









Partitura: coro: (TTB), ob, cl, cor, trb, vl 1,2 vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
370.Tantum Ergo

Tantum ergo a due Tenori / di / Francesco Masciangelo / M° della Cappella della Sa Casa del Ponte. / 12. Gennaio 1858.


Gennaio 1858
Frisa [frazione di Lanciano] 7 gennaio 1858



Partitura: coro: (TT), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb/of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1Sulla parte del T è appuntato il nome Morgia.




Ms. Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. In calce alla partitura è riportata la seguente data: «Frisa [frazione di Lanciano] 7 gennaio 1858».
371.Tantum Ergo

Tantum Ergo / a / Solo Tenore / del /Maestro F. Masciangelo / Eseguitosi in S. Agostino la sera del 10 giugno 1886 / Scritto in casa di Merolla dal Chiarissimo M° F. Masciangelo


Lanciano, 10 giugno 1886





Partitura: canto e pf.





Ms. copia.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
372.Tantum Ergo

Tantum Ergo / Duettino per Tenore e Basso









Partitura: Br, ob, cl, cor, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
373.Tantum Ergo

Tantum Ergo pel soldato Monti









Partitura: B profondo, org.





Ms. aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla parte compare l’annotazione autografa: «Dal M° Masciangelo scritto sul tavolo del Not.° suo fratello».
374.Tantum Ergo

Tantum ergo / per Basso Profondo / del Maestro / F. Masciangelo / Scritto per l’Avv. Gabriele Guglielmi ed eseguito / nella Novena di Settembre del 1881


Lanciano 31 luglio 1881





Partitura: B, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, cl 1,2, ob, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl principale, vl 1, 2vl 2, vla, 2vlc + cb, cb.





Ms. Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Si conserva anche la partitura vocale con il rigo del canto, dell’organo, del violoncello e del contrabbasso.
375.Tantum Ergo

Tantum Ergo / Per Tenore / 2°









Partitura: canto, ott, fl, ob, cl, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. copia.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.30 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.
376.Tantum Ergo

Tantum Ergo / Per tenore e Basso / Scritto da Masciangelo in occasione / Della Festa Nazionale 2. Giugno 1861


2 giugno 1861





Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1, trb 2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut. Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
377.Tantum Ergo

Tantum Ergo / per T e Br









Parti: A, T, ott, fl, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vl conc., 3vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.





Ms. aut e copia.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
378.Tantum Ergo

Tantum Ergo / per Tenore e Contralto / del M° F° Masciangelo / 1878


1878





Partitura: T, B, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua.
379.Tantum Ergo

Tantum Ergo per Tenore e orchestra









Partitura e parti





Ms. Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Biblioteca del Conservatorio di musica «S. Pietro a Majella» di Napoli, schedario cartaceo (28.7.23/1-21).
380.Tantum Ergo

Tantum Ergo / scritto per il Sig. Dilett.o / D. Florindo de’ Bni Virgilij / da me / Fran.° Masciangelo / 1844


1844





Partitura: B, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, ob, cl 1, cor 1, cor 2, tr 1,2, 2trb, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 2cb.





Ms. aut (partitura) e copie (parti).  Prima strofa dell’Inno Pange Lingua. Sulla partitura compare il n.13 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. Su partitura e parti è stato posto un 3° che potrebbe indicare il terzo Tantum Ergo composto dal musicista
381.Te Deum

Grande Te Deum / per tenori e bassi a tutta orchestra


Lanciano1874





Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (T 1, T 2, B 1, B 2), ott, fl 1, ob, cl 1,2, fag 1, cor, 1,2, tr, trb 1, 2,3, vl 1 conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.





Ms. aut.  Inno. Partitura rilegata con una copertina grigia con targhetta di «Raffaele Mercadante – Lanciano, Cartoleria e legatoria di libri».
382.Te Deum

Te Deum









Parti: T.





Ms.
383.Te Deum

Te Deum a 4. / scritto pel Ringraziamento dell’Anno 1844 / da me Francesco Masciangelo


Lanciano 31 dicembre 1844





Partitura: coro: ( TTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (T 1, T 2, B 1, 2B 2), ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, cor 1, tr 1, tr 2, trb, trb 3/of, of, vl 1 conc, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc, 2cb.





Ms. aut (partitura) e copie.  Inno. In calce alla partitura Masciangelo scrive: “E’ dolce cosa crepare per Dio e per la Patria. Lanciano lì 21 dicembre 1844”.
384.Te Deum

Te Deum / a / Tre Voci / Scritto dal M° Francesco Masciangelo / Lanciano lì 10 Gennaio 1846


Lanciano 10 Gennaio 1846





Partitura: T, T, B, ott, 2fl, ob, 2cl, 2cor, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T comprimo, 3T 2, B, B di rinforzo, ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl conc, vl 1, vl 2, vla, vlc, + cb, cb.





Ms. aut. Inno. E’ scritto sulla partitura: “Ristauro fatto nel 1873 dal Baritono Pieri”.
385.Te Deum

Te Deum per l’anno 1855 / Che per le Voci di Contralti e Tenori / Francesco Masciangelo / Scriveva


1855





Partitura: coro: (AATT), ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2A, 2T 1, ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, bombardino, vl conc, vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.





Ms. aut.  Inno. Sulla partitura compare il n. 39 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
386.Tota Pulcra

Tota Pulcra









Partitura: coro: (TB), ott, fl, ob, cl, cor 1,2, vl 1,2 vla, vlc, cb. Parti: T, B, ott, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc, 2cb.





Ms aut e copie. Prima Antifona dei Secondi Vespri per la festività dell’Immacolata Concezione su cui si basano le elaborazioni mottettistiche. Sulla partitura compare il n.35 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
387.Tota Pulcra

Tota Pulchra per Baritono / 1897


1897





Partitura: canto, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.





Ms. aut.  Prima Antifona dei Secondi Vespri per la festività dell’Immacolata Concezione su cui si basano le elaborazioni mottettistiche.
388.Veni Sancte Spiritus

Veni Sancte Spiritus









Partitura: coro: (TTB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti : ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cor 1, tr, trb 1, trb 2, of, vl concertino, vl 1, 3vl 2, vla 1,2, vlc, cb.





Ms. aut. (partitura) e copie.  Sequenza per la domenica di Pentecoste.
389.Vespro

Dominus a dextris









Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.



Ms. aut.


390.Vespro

Deus in adjutorium, e Dixit


1892





Parti: vlc, cb.



Ms. aut. Vespri: intonatio e Salmo 109. Su una delle parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».


391.Vespro

Dixit


8 dicembre 1859





Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.



Ms. aut.  Vespri: Salmo 109. Sulla partitura compare il n.61 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.


392.Vespro

Domine ad adiuvandum









Parti: coro (B), cor 1, cor 2, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.



Ms. aut e copia.


393.Vespro

Domine ad adiuvandum




1884 1885 14 settembre 1873 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900 1901



Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2 tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro:(T1, T2, 2B), ott, ob 1, cl 1, cor 1,2, tr 1, trb1, trb 2, vl concertino, vl1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 3cb.Su diverse parti compaiono le date e i nomi degli interpreti: «La sera 14 7mbre – 73 Filiberto Melchioni suonò (fl); Nicola Bocache 1893-94-95-96-97-98-99 (tr1). Le date sono: 1884, 1885, 1895, 1899, 1900, 7 dicembre 1901».


Ms. copie e qualche parte aut.  Sulla partitura è presente il n.29 che corrisponde all’inventario Sargiacomo che però riporta il titolo: «Partitura di un piccolo Vespero in Fa – Le parti trovansi nella Cappella». La partitura è un’insieme inestricabile di parti in copia e manoscritte. Come risulta dalle numerose annotazioni sulle parti, i brani vennero eseguiti negli anni anche secondo un ordine diverso dall’originale.


394.Vespro

Domine ad adiuvandum


ante 1884
1884



Parti: coro: (3T 1 di concerto, T 2 di concerto, T 2, B 1, 4B 2), ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag, tr, trb 1, trb 2, trb 3, vl2, cb.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: P. La Morgia 1884, Giulio Ciccocioppo (T1); Ricciuti (T2 di concerto); Intinacelli (B1), Sabella, Raffaele Intinacelli (B2); Montanari (vl2).


Ms. copie e qualche parte aut.  Responsorio. Sulle parti compaiono i titoli: «Domine adiuvandum, Dixit e Vespero». Prevale il primo.


395.Vespro

Domine ad adiuvandum









Parti: coro: (T 1, T 2, B 1), ott, fl 1, ob, cor 1,2, tr 1, trb 1, vl 1 conc, vl 1, vl 2, vla, vlc ,cb.



Ms.  Responsorio. Sulla parte del concertino compare il n.37 che non corrisponde a quello dell’inventario Sargiacomo.


396.Vespro

Domine ad adiuvandum


1851 ?
1851 Lanciano 11 settembre 1856



Parti: coro: (3S, 5T, 4B), ott, fl 1, fl 2, cl 1, cl 2, ob 1, ob 2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1, trb 2, trb 3, vl 1 conc, 3vl 1, 3vl 2, 2vla, vlc + cb, 2cb.Sulle parti sono presenti le firme degli interpreti e gli anni: Francesco Paolo Centobeni, Lanciano 11 settembre 1856, Comingio Renzetti, Antonio Mariani, Lanciano 11 settembre 1856 (T), Vincenzo Morelli (vl2), Sabella (B), Domenico Masciangelo, Nicola La Morgia (S).


Ms aut e copie.  Responsorio. Sulla parte del vl concertino compare il n. 67 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.


397.Vespro

Domine e Dixit a 3 voci


ante 1884





Parti: vl concertino, 3vl 1, 2vl 2.



Ms. aut. e copie.  Responsorio e Salmo 109


398.Vespro

Gloria Patri. Sicut Erat


1882





Parti. 5T, 5B.



Ms. aut. e copie.


399.Vespro

Ultima Estemporaneità / del M° Masciangelo / col presente Vesperuccio per le Voci Tri, Bsi ed Organo / scritto a richiesta del Basso Fasoli


14 giugno 1892 2 a.m.





Partitura: T principale, B principale, T di ripieno, B di ripieno, org.



Ms. aut.  Sulla partitura è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».


400.Vespro

Vespero




1860 1862 14 settembre 1865 1873 1885



Parti: coro (2T 1, 3T 2, 7B), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1,2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, tub, vl conc, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: C. Renzetti, Mariani, Alfonso Borrelli 1885, Console Nicola, Cipollone 1885, addì 14/9 65 Cipollone cantò (T); Intinacelli Baritono, Napoleone D’Angelo, Marrone Francesco Paolo (B). Sulle parti compaiono varie date: 1860, 1862, 1873, 1885 che richiamano le varie esecuzioni.


Ms. copie e qualche aut.  Il titolo che scrive Masciangelo sulle parti è Vespero Grande, mentre le copie, peraltro realizzate da Centobeni, riportano solo Vespero.


401.Vespro

Vespero / 1893


1893





Parti: coro (T, T comprimo, 2B).



Ms. aut e copia.


402.Vespro

Vespero / del / M° Masciangelo, stante come alunno in S. Pietro a Maiella / 1844


10 ottobre 1844





Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, fag, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.



Ms. aut.


403.Vespro

Vespro Giornaliero


1889 ?





Partitura: coro: (2T 1), ott, fl, ob, cor, trb, 2vl 1, 2vl 2, cb.Sulla parte del vl2 compare il timbro: «Guglielmo Polzinetti studente composizione Liceo Rossini-Pesaro».


Ms. copia.


404.Vespro

Vespro Grande- Quattro Voci con Coro da me Francesco Masciangelo in Ricorrenza dell’Incoronazione di M. SS. del Ponte scritto


16 agosto 1849





Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.



Ms. aut.  Le solennità della coronazione di Maria SS del Ponte furono celebrate il 15 settembre 1833. Sulla partitura compare il n.13 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo.


405.Vespro

Vespero per le Voci T.ri e B.ssi
Altro titolo: Piccolissimo Vespero / per 2 voci ed organo / 1892



1892





Parti: B1 principale, B comprimo, vla.Sulle parti sono presenti i nomi degli interpreti: Fasoli (B principale), Intinacelli (B comprimo).


Ms. aut.


406.Victime Pascali Laudes

Sulle sublimi parole Victime Pascali /il M° Masciangelo di botto scriveva per Tenori e Bassi della Cappella / tale pezzettino con accompagno d ‘organo, e V.llo e contrabbasso


1900





Partitura: coro (TTBB), org, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T principale, T, B principale, 2B.



Ms. aut.  Sequenza per Pasqua e per la settimana successiva.


II. COMPOSIZIONI PARALITURGICHE 

1. Oratori, Cantate e Inni Sacri


Titolo d’ordinamentoTitolo proprioDatazioneEsecuzioniOrganicoInterpretiNote
407.Azione SacraAzione SacraLanciano 30 novembre 1845
Parti: soli, coro: (SSTTBB), ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  I personaggi sono i seguenti: Sara (T), David (T), Iditum (T), Asaf (B), Eman (B).
408.Azione SacraGli spettacoli della natura / azione sacra / da cantarsi nella ricorrenza / del 33° anniversario / della / Coronazione / di / Maria SS. del Ponte / che si celebra in Lanciano / ne’ giorni 14,15,16 settembre 1866.
Altro titolo: Gli spettacoli della natura: Inno a Dio creatore desunto dal salmo 103 e ridotto a parafrasi metrica italiana per cantarsi in Lanciano … a de 8 dicembre 1845 sotto la prefettura del signor Giacomo de Crecchio / la musica e del signor Francesco-Paolo Masciangelo
[1845]
Sinfonia.  Partitura: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. Si conserva solo il primo foglio della Sinfonia su cui è scritto: «Sinfonia del 1° oratorio 184? Gli spettacoli della natura scritta dal ventiduenne M. F.co Masciangelo». Secondo Luigi Renzetti, La vita, l’oratorio fu scritto nel 1845 ed eseguito per la prima volta nel settembre 1846 per le feste della cattedrale. Una copia del libretto, stampato dalla tipografia Vella di Chieti nel 1845 è conservato nella biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria di Napoli (inv. 23155). Il libretto fu stampato anche dalla tipografia di Domenico Masciangelo di Lanciano nel 1866.
409.Azione SacraIl Trionfo e il Martirio / di / S. Giovina / Musica del M° Francesco Masciangelo / 1851 / LancianoLanciano 12 luglio 1851
Partitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob 1,2, cl, cor, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  La festa di Santa Giovina si celebrava il 21 luglio. Sulla partitura della prima parte compare il n.90 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
410.Azione SacraSara / Ovvero / le nozze di Tobia / azione sacra / da cantarsi nella chiesa cattedrale di / Lanciano la sera de’ 16 settembre 1856 / festeggiandosi il XXIII anniversario della incoronazione di Maria Santis- / sima del Ponte16 settembre 1856
Parti: Tobia figlio (T), Tobia padre (B), cor ingl obbl, cl, cor 1, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc.
Ms. copia.  Testo di Innocenzo Gambescia. Libretto stampato nel 1856 dalla Tipografia di Federico Vella di Chieti su cui compare la dedica: «Al Sig. Cavaliere D. Giuseppe Mollo Intendente della Provincia di Abruzzo Citra».
411.Azione SacraScila o sia il sacrificio di Jefte1843 ?
Parti: S, T, B, coro: (TTBB), fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb, cimbasso, archi.
Ms. copia.  La fonte ispiratrice del libretto è quella dell’Antico Testamento. Un altro oratorio dal titolo Scila ossia il sacrifizio, su libretto di Francesco Genoino, venne composto nel 1857 da Vincenzo Fioravanti, allora maestro di cappella del Duomo di Lanciano.
412.CantataCantata per Tenore

Parti: ott, fl, ob, cl1, cl 2, fag, cor 1,2, tr, 3 trb 1, trb 2, vl1 conc, vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb.
Ms. aut e copie.  Sulla parte del fl compare il n.68 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
413.CantataCantata / per T con coro di ragazzi scritta dal M° Masciangelo per la festa di S. Donato / 18631863
Partitura: coro (voci bianche e T), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  La festa di San Donato ricorre il 7 agosto ma a Lanciano si festeggiata il 2 maggio. Sulla partitura compare il n.76 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
414.Cantata oratorioCantata oratoria / in lode / di / S. Filomena

Parte: Terzo sacerdote (B).
Ms copia.
415.Cantata oratorioCantata Oratoria / Per Orsogna ai 9 Xmbre 1839Orsogna, 9 dicembre 1859
Partitura per concertare i cori: (SSTTBB). Parti: 3S 1, S 2, T1 di concerto, T2 di concerto, B1 de cori, B de cori.
Ms. aut. Sulla partitura compare il n.99 che corrisponde all’Inventario delle opere di Masciangelo redatto da Sargiacomo che indica il seguente titolo: «Parte dell’oratorio di S. Luigi eseguito in Orsogna».
416.Cantata oratorioIl Nascimento / di / Maria / Cantata-Oratorio / del Maestro / Francesco Masciangelo / 16 7mbre / 186216 settembre 1862
Prima Parte. Partitura: coro: (TTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Seconda Parte. Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, cor, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.

Ms. aut.
417.Cantata oratorioIl Trionfo di Maria / Cantata-Oratoria / Scritta dal me F.co Masciangelo per la sera 8 Xmbre 1861
Altro titolo: Il Trionfo Di Maria. Cantata Oratoria in onore di Maria Santissima della Concezione da eseguirsi in Atri nel maggio 1877. Poesia del prof. Innocenzo Gambescia volta in musica dal M° F. Masciangelo.
8 settembre 1861 Atri, maggio 1877
Prima Parte: Parti: coro (AATTBB), ott 1, ott 2, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, of, bombardone, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut. Testo di Innocenzo Gambescia. Sulla partitura della prima parte compare il n.102 che però non corrisponde all’inventario Sargiacomo. In fondo alla partitura è cucito il libretto per Atri, edito dalla Tipografia Scalpellini. Su alcune parti è indicata la data 16 settembre 1862. Luigi Renzetti, La vita, asserisce che l’oratorio fu scritto nel 1850 per Lanciano e poi riproposto in altri luoghi e anni: Teramo (1865), Atri (1876), Lanciano (1877).
418.Inno sacroInno per la Vestizione Monacale / nel Monistero di S. Chiara / 2 genn° 18572 gennaio 1857
Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr a macchina, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, B.
Ms. aut.
419.Inno sacroInno Sacro 1846
Altro titolo: Inno / da cantarsi in Lanciano / celebrandosi / l’immacolato concepimento / di / Maria Santissima / sotto la Prefettura / di / D. Federico Marciani / nè di 7,8 e 9 dicembre 1846 [libretto stampato dalla Tipografia Federico Vella, Chieti] Altro titolo: Inno / da cantarsi in Penne / La sera dell’11 Ottobre 1847 / celebrando / la Real Arciconfraternita / del / SS. Rosario, e del SS. Nome / di Gesù / La festività alla loro padrona / Maria Santissima [libretto stampato dalla Tipografia Federico Vella, Chieti.] Altro titolo: Inno / da cantarsi in Lanciano / celebrandosi il decimo quinto anniversario / della coronazione / della / Vergine SS. del Ponte / a dì 15 settembre 1848 [libretto stampato dalla Tipografia Francesco Vecchio, Chieti].
Altro titolo: Inno sacro / alla Santissima Vergine / Maria del Ponte / Protettrice della città di Lanciano / Solennizandosi il vigesimo 5° anniversario / dell’incoronazione di lei / ne’ giorni 14, 15 e 16 settembre 1858. / scritto / Da Innocenzo Gambescia / e posto in musica / da Francesco Masciangelo [libretto stampato dalla Tipografia dell’Intendenza, Chieti].
18461846 1847 1848 1858Prima Parte. Preludio: Partitura: Voce dell’Umanità – B, coro: (SSTTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, tr 1,2, fag, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: Genio dei Profeti – T, Genio del Peccato – T, Voce dell’Umanità – B, Voce dell’eternità – B, coro (3S 1 de cori, 2S 2 de cori, 5T 1 de cori, 2B de cori), ott, fl 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 2,3, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 3cb.Dalle parti ricaviamo i nomi di alcuni interpreti: «Eseguito per la prima […]] dall’eminentissimo professore di canto e concertista di corno inglese Luigi Gandiano», Laccetti, Voce dell’Umanità, Nicola La Morgia 1858, Giacinto Montanari, Fileno Montanari (S de cori), Luigi Intinacelli (T de cori).Ms aut (partitura) e copie per lo più realizzate da Girolamo Montanari.  Testo di Innocenzo Gambescia.  Sulla parte del Genio de Profeti compare il n. 81 ed il titolo Inno di S. Luigi che però non corrisponde al brano. Un copia del libretto è conservata nella Biblioteca provinciale Gabriele D’Annunzio di Pescara.
420.Inno sacro a S. ZopitoInno di San Zopito[1849 ? ]
Parti: T (n.4, n.7), B1 (n.2, n.4, n.7), B2 (n.7), 2S dei cori, 3T dei cori, 3B dei cori.Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti: Renzetti (T dei cori), R. Sabella (B dei cori).Ms.  Su una parte del B dei cori compare la data 1849.
421.Inno sacro a San Luigi GonzagaInno sacro / a San Luigi Gonzaga / Parole di C. Madonna – Musica di F.co MasciangeloAquila, 185516 settembre 1872Partitura: coro: (TTBB), ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, biucolo, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  Testo di Carlo Madonna. Luigi Gonzaga è il santo patrono dei Gesuiti e della gioventù studiosa cristiana. La sua festa si celebra il 21 giugno. Sulla parte del T1 è scritto: «Per la festa del 1855 in Aquila con la stessa Partitura del 2° oratorio scritto nel 1846». Sulla parte del cb: «Lanciano, 16.9.1872”. Luigi Renzetti, La vita, scrive che l’oratorio fu scritto nel 1855 per L’Aquila.
422.Inno sacro per la concezioneInno Sacro / scritto dal M° Masciangelo per la Concezione del 1845: parte prima1845
Partitura: coro: (SSTTBB), ott, ob, cl, cor, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.
423.OratorioLa Sunamitide / ovvero / il trionfo della bellezza e della virtù / Melodramma sacro / in due Atti.
Altro titolo LA SUNAMITIDE OVVERO IL TRIONFO DELLA BELLEZZA E DELLA VIRTU’/melodramma sacro/in due atti/splendidamente in Lanciano/commemorandosi la incoronazione/della/Vergine S.S. del ponte/ne’ giorni 14-15-16settembre 1874.
31 agosto 187414, 15, 16 settembre 1874Preludio: Partitura: ott, fl, ob, cl, cor 1,2, tr, fag, 1,2, trb 1,2,3, of, arpa/pf, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  Testo di Carlo Madonna. Si è scelto di adottare il titolo che è presente sul libretto e che differisce in parte da quello della partitura. Libretto dell’oratorio stampato da Domenico Masciangelo, Lanciano-Vasto.  Una copia è conservata nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli. Altra, copiata da Domenico De Cecchis si conserva nella biblioteca della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
424.OratorioL’Assedio di Samaria o sia / il trionfo della fede
Altro titolo: Eliseo o sia L’Assedio di Samaria / Oratorio a 4 voci con cori
25 agosto 1846eseguito il 18 settembre nella ricorrenza della XXXVII coronazione della Vergine Santissima del PontePartitura: coro: (SSTTBB), ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, e archi

Partitura: quartino, ott, cl, cor, tr 1,2, trb 1,2, of, tamb, piatti, gc e archi

Testo di Francesco Paolo Berenga. Dedicato a S. E. Reverendissima Monsignor Arcivescovo di Lanciano D. Giacomo De Vincentiis. Tipografia di Federico Vella, Chieti, 1849 e Masciangelo, Lanciano 1870 Secondo Luigi Renzetti, La vita, l’oratorio doveva essere rappresentato per le feste di S. Giustino di Chieti nel 1847, esecuzione proibita dall’allora vescovo Saggese e poi concessa l’anno seguente dopo che all’opera fu cambiato il titolo che divenne Eliseo o il trionfo della fede.
425.OratorioOratorio di S. Vito
Altro titolo: La / fuga in Lucania / di / Vito perseguitato
1853-1854 ?
Parte Prima: Partitura: Vito (T), Ila (B), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  Secondo Luigi Renzetti, La vita l’oratorio Il martirio di Vito in Lucania fu scritto nel 1846 per la festa centenaria del Comune di San Vito Chietino. Un libretto dell’oratorio fu stampato dalla Tipografia R. Carabba nel 1889 per essere eseguito nella Chiesa di San Vito “la terza sera della festa” il 16 giugno 1889.

2. BRANI PER LA SETTIMANA SANTA 

(In caso di composizioni con più parti, è riportato l’organico del solo primo brano)

2.1. Composizioni varie


Titolo d’ordinamento
Titolo proprioDatazione
Esecuzioni

OrganicoInterpreti

Note
426.All’Addolorata
Inno a Maria / per Baritono, e Coro di Contralti, Tenori e Bassi / a Grande orchestra / All’Addolorata / nella Processione del Venerdì Santo / il maestro / Francesco Masciangelo scriveva / su parole di Filoteo Pellicciotti1872
1896 1897 1900 1921

Partitura: Br, coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, bombardino, triplex, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2Br, coro: (4A, T, 2B), trb obbl, ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, triplex (bombardino-corno inglese), trb 2, trb 3, of, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.Sulle parti del coro figurano i nomi degli interpreti: Nicola Mercadante (A), Nicola Rullo (T), Cotellessa (B).

Ms. aut (partitura) e copie (Bellini). Testo di Filoteo Pelliccciotti. Il titolo dovrebbe essere All’Addolorata poiché così è evidenziato nel manoscritto e non Inno a Maria con cui è tradizionalmente conosciuto. Insieme alla partitura si conserva una riduzione per canto e pf fatta, «dal Maestro Giovanni Gargarella dal 20 al 21 marzo 1921 poiché tale pezzo non esisteva più che solo nella memoria di detto maestro». Più in basso compare la scritta: «11 luglio 1974 A. Pancella». Compaiono anche le date: 1896, 1897, 1900, 1921. Sulla parte della vla è impresso il timbro: «Repertorio del M° Giuseppe Gargarella». Una delle partiture, in copia, è conservata presso L’Arciconfraternita Orazione e Morte di Lanciano.
427.Alla Desolata
Alla Desolata / Parole del parroco Baccalà musicate dal M° Masciangelo / 18931893



Partitura: canto, org.


Ms. aut. Camillo Baccalà, canonico e professore, viene menzionato da Filippo Sargiacomo come persona degna di essere ricordata per aver dato lustro alla città.
428.Alla Desolata
Piccola Melodia Religiosa a Maria Desolata per Br e org




Partitura: solo (Br), coro: (TTBB), org .


Ms.
429.Quarantore
Per le Quarantore / alla Cattedrale / 18881888



Parti: T, 2B.


Ms. aut.
430.
Pensiero lugubre / per Trombone, Clarinetto a Grande orchestra

14 aprile 1891

Partitura: ott, fl, ob, cl, fag, cor 1,2, tr1, trb 1, trb 2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: ott 1, ott 2, fl 1, fl 2, ob, cl di concerto, fag 1, fag 2, cor 1, 2cor 2, tr, trb di concerto, trb 2, trb 3, trb 2,3, of, vl principale, 2vl 1, 2vl 2, 2vla, 2vlc + cb, cb.

Su molte parti risulta l’annotazione: «estemporaneamente scritto dal M° Masciangelo pel Prof. N. Tatasciore e Prof N. Croce».

Ms. aut e copie.  Alcune parti recano il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano». Sulla partitura è riportata l’annotazione con altra grafia: «Pezzo elegiaco» e in calce: «Venerdì Santo». Si può quindi ritenere che il brano fosse eseguito e concepito per i riti della Settimana Santa.
431.Sette Parole dell’Agonia
Sette Parole dell’Agonia

1874

Parti: T1, T comprimo.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Paolo La Morgia 1874 (T1); C. R. 1874 (T comprimo).
Ms. aut.

2.2. Miserere per soli, coro e orchestra

432.
Miserere per soli, coro e orchestra
1. Introduzione al Christus per soli strumenti da Fiato / Fletus Juxtorum 2. [Christus]  3. Miserere = Coro)  4. Amplius (Duettino) [ S T] 5. Tibi Soli  6. Ecce Enim Terzetto [TTB] 7. Auditui meo. / T col Coro.  8. Cor Mundum / Duetto di Bassi 9. Redde mihi / Solo di Tenore  10. Libera = Coro 11. Quoniam / Basso 1° e Contralti 12. [Benigne]
1847-1884

Introduzione al Christus. Fletus Juxtorum: Partitura: ott, fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, tamb.


Ms. aut.  Primo dei tre Miserere, datato 1847, legati insieme in volume con copertina marmorizzate e titolo sulla costa: «M. Masciangelo, Tre Miserere». Volume appartenuto a Luigi Renzetti.
433.
Miserere per soli, coro e orchestra
1. [Cristus] 2. Miserere N° 1 3. Amplius N° 2 4. Tibi Soli N° 3 5. Ecce enim N° 4 6. Auditui meo – per Basso  7. Cor Mundum-Terzetto N° 6 8. Redde mihi N° 7 9. Libera N°8 10. Quoniam N° 9 11. Benigne N° 10



Christus: Partitura: ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.


Ms. aut.  Secondo dei tre Miserere legati insieme in volume con copertina marmorizzate e titolo sulla costa: «M. Masciangelo, Tre Miserere». Volume appartenuto a Luigi Renzetti. Il Benigne è quello tradizionalmente eseguito a Lanciano durante la Settimana Santa. Le parti dell’Auditui per Basso e dell’Auditui orchestrale, sembrano essere state inserite successivamente.
434.
Miserere per soli, coro e orchestra
1. Miserere 2. Amplius / piccolo duettino [di Tenori] 3. Tibi soli  4. Ecce enim 5. Auditui meo 6. [Cor Mundum] 7. [Redde mihi] 8. [Libera me] 9. [Quoniam] 10. Benigne



Miserere. Partitura: coro: (STB), fl 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb.


Ms. aut.
435.
Miserere per soli, coro e orchestra
Miserere a 3 voci / composto per tre dilettanti con / accompagnamento d’organo 1. Miserere 2. Amplius 3. Tibi 4. Ecce enim 5. Auditui 6. Cor mundum 7. Redde mihi 8. Libera 9. Quoniam 10. Benigne
Napoli 5 marzo 1843

Miserere. Partitura:: coro: (TTB), org.


Ms. aut.  In calce all’opera è scritto: «Nel rallegrarsi Con te […] del tuo lavoro ben ordinato Ringrazia ancora la tua bontà. Addio. G. C».
436.
Miserere per soli, coro e orchestra
1. Marcia funebre / che precede il Christus / 1882  2. Christus 1882 / Coro di C.ti, Ten.ri, e Bassi 3. Miserere per la processione / Per Tenori e Bassi / 1882 4. Tibi soli / Quartettino per Contralto due Tenori e Basso 5. Ecce enim / Solo di Basso col Coro 6. Cor mundum – Coro / 1881 7. Libera  8. Quoniam
1882

Christus. Partitura: coro:(RagazziTTBB), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, fag, tr 1,2, trb 1,2,3,of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti:T2, ott, fl, ob, cl 1, fag, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb1, trb 2, trb 3, of, vl principale, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc, 2cb.


Ms. aut.  Della Marcia funebre che precede il Christus si conserva, assieme all’autografo, unariduzione fatta da C. Renzetti il 7 marzo 1882. L’ Ecce Enim è quello tradizionalmente eseguito a Lanciano per il Venerdì Santo.
437.Miserere per soli, coro e orchestra
1. Cristus per piccola orchestra 2. Miserere /per piccola orchestra 3. [Tibi soli]  4. Amplius / 1890 5. Cor Mundum  6. Benigne / solo di tenore  7. Auditui meo / Duetto di Tenore e Basso / preceduto da un solo di Biucolo /1868
1866-1868 ?



Cristus per piccola orchestra: Partitura: coro:(AATTBB), fl 1, fl 2, cor 1,2, trb, vl 1,2 vla, vlc, cb.


Ms. aut.  Terzo dei tre Miserere legati insieme in volume con copertina marmorizzate e titolo sulla costa: «M. Masciangelo, Tre Miserere». Volume appartenuto a Luigi Renzetti. Il Miserere è quello tradizionalmente eseguito per la processione del Venerdì Santo a Ortona. L’Auditui e il Cor Mundum sono quelli tradizionalmente eseguiti a Lanciano durante la Settimana Santa. L’Amplius è stato probabilmente inserito posteriormente. Mancano i nn.4 Ecce enim; 7 Redde Mihi; 8 Libera; 9 Quoniam e non è rispettato l’ordine di successione consueto. Forse è stato lo stesso Luigi Renzetti che, come dimostra la scritta in calce al volume, aveva avuto tra le mani le partiture ad apporre delle modifiche. Anche la data è incerta perché sulla parte del Benigne è scritto Lanciano 27 marzo 1866 e su quella dell’Auditui 1868.
438.Miserere per soli, coro e orchestra
1. Christus factus est  2. Christus 3. Miserere 4.Tibi  5. Cor mundum 6. Libera
1872

1898 1901 1904
Parti:


Ms. Le parti riportano anche le date 1898,1901,1904.
439.Miserere per soli, coro e orchestra
1. Amplius per due tenori / 1883 2. Redde mihi per Basso e Coro di Ragazzi
1883



Amplius. Partitura: T1, T2, ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, fag 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla ,vlc, cb. Parti: T1, T2, ott, ott 2, fl 1, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, 3vl 2, vlc + cb, cb.


Ms. aut. (partiture) e copie.  I due brani sono stati accoppiati sia per la identità delle date e degli elementi grafici, sia perché le parti dell’ Amplius contengono anche il Redde mihi.
440.Miserere per soli, coro e orchestra
Miserere 1847 1. Marcia funebre [per banda. Ridotta da G. P.] 2. Christus
1847



Christus. Partitura: coro: (AATTBB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor, tr, trb, of, archi.


Ms. Brani eseguiti tradizionalmente a Lanciano nell’ambito della Settimana Santa. Contiene la partitura e le parti della riduzione per banda composta il 14 marzo 1910 e firmata «G. P.»:. sigla che potrebbe essere quella di Guglielmo Polzinetti. Della partitura autografa rimane la copertina.
441.Miserere Grande per soli, coro e orchestra
1. Abbozzo della Marcia funebre per Banda / che precede il Christus factus est.  2. Christus factus est. 3. Miserere / ideato sul Ponte della strada – Ferro di Cavallo 1886
1865-1886

1893 1897 1899
Christus factus est. Partitura: coro: (AA,TT,BB), ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, tr, fag 1, 2, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc + cb.  Parti: coro: ( 4A, 3T, 5B), ott, fl 1, fl 2, 2ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1,2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2of, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, cb.
Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Alfredo Bontempi, P. Memmo (A); Sigismondi, Sabella (B); Raffaele Croce 1893, Ciro Rosati 1899 (vl2); Giuseppe Masciangelo 16 aprile 1897 (vlc + cb).
Ms aut (partitura) e copie.  Christus e Miserere che lo stesso Masciangelo chiama Christus e Miserere Grande, ovvero a grande orchestra, sono tradizionalmente eseguiti a Lanciano durante la Settimana Santa. Vi è pure una riduzione del Christus che porta la firma G. P. probabilmente Guglielmo Polzinetti e la data 14.03.1910. Sulle parti del Miserere risulta l’annotazione: «ideato nel Ponte del Ferro di Cavallo 1886». La Marcia funebre è del 1865 e presenta il tema poi ripreso nel Christus che quindi può essere una successiva elaborazione. Il Christus dovrebbe essere del 1872 come risulta sulla parte autografa del vl1. La partitura per orchestra è autografa, le parti sono probabilmente copiate da Francesco Paolo Bellini e comprendono brani appartenenti anche ad altri Miserere. In effetti molti brani di epoche diverse erano stati cuciti assieme e divisi per strumenti in modo che gli interpreti avessero tutti i brani che potevano essere scelti. Nel caso specifico I brani erano i seguenti: Christus, riduzione per banda; Christus per orchestra; Miserere grande; Quoniam e Tibi Soli per B e coro; Christus grande; Redde mihi; Miserere 97; Inno a Maria.
442.Miserere per soli, coro e orchestra
Miserere



28 marzo 1877 19 aprile 1878
Parti: coro :(S2, 2A, T, B), fl 2, vl 1.
Sulla parte del contralto compare il nome di Francesco Paolo Marrone e le date 28 marzo 1877 e 19 aprile 1878.
Ms copie e una parte aut.
443.Miserere per soli, coro e orchestra
Miserere





Parti: fl 1, fl 2, cl 1, cl 2, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3/of vl 1, vl 2, vla, vlc + cb.


Ms. copie.
444.Miserere per soli, coro e orchestra
Miserere
1870

1889
Miserere. Parti: ott, 2fl 1, fl 2, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, vl princ, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.


Ms. aut.  E’ lo stesso Miserere del numero precedente ma in tonalità di Fa maggiore. Sul verso delle parti del Miserere, c’è il Christus, datato 1889, e segue un breve “Andante”. A matita sulla parte dell’ott. è scritto: «Ripetuto nel 1889». La partitura dell’Amplius è datata 1883. In quasi tutti i casi il Salmo 50 è preceduto dal Christus factus est .
445.Miserere per soli, coro e orchestra
Miserere a 3 voci / composto per tre dilettanti
[1839]



Parti: T1, T2, B, org.


Ms. aut.  Sulla parte dell’organo è scritto:«Miserere scritto quando avevo 16 anni appena entrato in Collegio S. Pietro a Majella».
446.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Amplius / Coro di Contralti e Tenori / con violino obbligato / 1902
1902

28 marzo 1902
Partitura: vl obbl, coro (AATT), ott, fl, ob 1,2, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1, vl 2, vla, vlc, cb. Parti: Coro: (AT), ott, fl, ob, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, tr, trb 1, trb 2, of, vl principale, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.


Ms. aut.  Compaiono le seguenti annotazioni autografe sulla partitura: «Pezzettino improvvisato e scritto senza partitura dal M° Masciangelo per la Processione del Cristo nel Venerdì Santo. Eseguito nel 28 marzo 1902».
447.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Amplius per Tenore
1872



Amplius. Partitura: ott, fl 1,2, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2T, 2fl 1, ob 1, ob 2, fag 1, cor 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.


Ms aut (partitura) e copie. Salmo 50.
448.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Benigne





Parti: ott, quartino, 2cl 1, cl 2, biucolo, genis 1, genis 2, sax 1, sax 2, trb 1, trb 2, trb 3, bombardino, 2bombardone.


Ms. aut e copie.
449.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Cor Mundum





Partitura: coro: (TB), fl 1,2, cor 1,2, trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.


Ms. aut (partitura) e copie. Salmo 50.
450.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Cor Mundum / Duetto per 2 Bassi



1874
Partitura: B, B, ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: 2B, ott, fl 2, ob, cl 2, fag 2, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, 2vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.
La data 1874 compare sulla parte accanto alla firma del Basso Raffaele Intinacelli.
Ms. aut (partitura) e copie.
451.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Ecce enim. Terzetto





Parti: T1, B, ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, fag 1,2, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl concertino, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.


Ms copie.
452.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Libera me de sanguinibus / Duetto per Tenore e Basso
1875 ? 1900



Partitura: T, B, ott, fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.


Ms. aut.  Sulla partitura compare la data 1900 ma al di sotto si legge appena 1875.
453.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Libera me – Duetto T B
[ca. 1877]

1877 1878 1879 1880 1900
Parti: coro:(A1, 2A2, Br), vl obbl, ott, 2fl 1, 3fl 2, ob 1, ob 2, 2cl 1, 2cl 2, fag 1, 2fag 2, 2cor 1, 2cor 2, 2tr, 2trb 1, 2trb 2, 2trb 3, 2 of, vl principale, 4vl 1, 3vl 2, 2vla, 2vlc + cb, 2cb.
Su alcune parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Marrone Francesco Paolo l’anno 1877-78-79-80 (A1); Nino Forchetti (A2); Raffaele Intinacelli (Br).
Ms. aut e copie.  Sulla parte del Contralto1 compaiono le date: 1877-78-79-80. Su molte altre parti autografe la data è 1900. Non si comprende l’incongruenza. Forse Masciangelo le riscrisse nel 1900.
454.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Quoniam



1882 1883
Parti: B solo, ott1, ott 2, 2fl 1, 2ob 1, 2ob 2, cl 1, 2cl 2, 2fag 1, fag 2, 2cor 1, 2cor 2, 2tr, 2trb 1, 2trb 2, 2trb 3, 2of, vl principale, 2vl 1, 5vl 2, 2vla, 2vlc + cb, cb.


Ms. copie.  Sulle parti compaiono spesso le date 1882 e 1883.
455.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
[Quoniam] Pel Venerdì Santo / Un rapido sbuffo dell’arte Vera Estemporaneità del M° Masciangelo / Quoniam per Basso / con piccolo preludio di vlc / 7 Gennaio 1903
7 Gennaio 1903



Partitura: B, vlc obbl.,ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc + cb. Parti: vlc obbl, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1, tr, trb 1,2, of, vl principale, vl 2, vla, cb + vlc. Strumentale aggiunto: Genis (non autografo).


Ms. aut.  Sulla parte del vlc obbl compare la data 27 gennaio 1903.
456.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Quoniam per Basso





Parti: B solo, ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 1, cl 2, fag 1, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vl 1,2, vlc, 3cb.


Ms. copie.
457.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Quoniam si voluisses. Solo di Basso con fagotto obbligato





Parti: B, fl 1, ob 1, fag, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, of, vl concertino, 3vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.
Masciangelo stesso indica sulla parte del B il nome dell’interprete: Pieri.
Ms. aut e copie.
458.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Redde mihi





Parti: coro: (3A, T, 2B), fl 1, fl 2, ob 1, cl 2, fag 1, fag 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb..


Ms.copie.
459.Versetto di Miserere per soli, coro e orchestra
Redde mihi letitiam per baritono
Venerdì Santo, 3 aprile 1885



Partitura: Br, ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2 vla, vlc, cb. Parti: ott, fl 1, fl 2, ob 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb 1, trb 2, trb 3, of, vl 1, 4vl 2, vla, vlc + cb, cb.


Ms aut (partitura) e copie.  Dello stesso brano si conservano tutte le parti d’orchestra di una versione in Re maggiore datata 1886, mentre quella originaria è in Mi maggiore.

2.3. Miserere a strofe 

(ad ogni versetto cambia la semplice linea melodica cantata coralmente)

460.Miserere a strofeMiserere a strofa / per Basso ed Organo25 febbraio 1902
Partitura: canto (B), org. Parti: B.
Ms. aut.  Copia fatta per l’allievo Melatti.
461.Miserere a strofe[Miserere] per le battiture1893
Partitura: voce principale (B), coro: ( AATTBB), cb, org. Parti: voce principale, 2A, 5T, 3B, vlc + cb.Ms. aut. Salmo 50. Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: Fasoli (voce principale); Paolino Centofanti (A); N. Sabella, De Fabrizi, Giovanni Console, Mercadante (T); Paolo Cotellessa, Alessandro D’Angelo, Napoleone (B).Ms. aut.
462.Miserere a strofeMiserere per l’Ufficio18851885 1886 1883Parti: 4A, 6T, 7B.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti e le date: Raffaele D’Anniballe cantò nel 1885 e 1886, Giuseppe Sargiacomo cantò dal 1886 al 1893, Giovanni Fabbri (A); Cipollone 1886 (T).Ms. aut e copie.  La data 1885 sembra esatta perché risulta anche su altre parti.
463.Miserere a strofeMiserere per l’Ufficio
1893Parti: 3A, B.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: Augusto Centofanti, Gargarella, Smeraldo Vantaggi 1893 (A); Fasoli (B).Ms. aut.
464.Miserere a strofePartiturina per le sole Voci della strofa / di Miserere per le Battiture improvvisata dal M° Masciangelo / si ripete per le altre 9 strofe fino al Benigne

Partitura: coro:(AATTBB). Parti: 3A, T, B.
Ms. aut.
465.Miserere a strofePel 2 novembre nell’Arciconfraternita / di S. Filippo / Miserere / a 4. voci

Partitura: T 1, T 2, B, vlc + cb. Parti : T 1, T 2, B, B di rinforzo, vlc + cb.
Ms. aut.
466.Miserere a strofeQuattro Pezzi Concertati Corali / Christus, Miserere, Cor mundum, Redde mihi / 1891
Altro titolo: 1.mo Concertato Corale / Christus / per la processione del Cristo 2do Concertato Corale / Miserere / per la processione del Cristo 3° Concertato Corale / Cor mundum / per la processione del Cristo 4° Concertato Corale / Redde mihi / per la processione del Cristo
189127 marzo 1891Christus. Partitura: coro: (TTBB), tr, 2cb. Parti: coro: (7T 1, 4T 2, 4Br, 4B), tr, 2bombardino obbl, 4cb.Sulle parti compaiono i nomi degli interpreti: La Morgia, G. Ciccocioppo, N. Sabella, De Fabrizi, Nicola Rullo (T1); Bucci 27 marzo 1891, Raffaele Mercadante, Alfredo Sabella, N. Borrelli (T2); Marrone, Cotellessa, , Intinacelli, Alessandro D’Angelo (Br); Fasoli, Napoleone, Murri, Sabella (B).Ms. aut.  Il Christus è quello tradizionalmente suonato durante la processione del Venerdì Santo di Lanciano. All’interno della partitura vi è una lettera che recensisce l’opera scritta da Fra Cristoforo da Lanciano, datata Assisi 14 marzo 1891.
467.Miserere a strofeStrofa di Miserere2 novembre 1883
Partitura: coro: (TTBB), ob, vlc + cb. Parti: T 1, T 1 di rinforzo, T 2, B, B di rinforzo, vlc + cb.
Ms. aut.  Come risulta dalle annotazioni dello stesso Masciangelo il brano fu eseguito nell’Arciconfraternita di S. Filippo e scritto per Basciano che era il primo oboista.
468.Miserere a strofeStrofa di Miserere / con musica ideata e scritta instantaneamente dal Maestro / Cav. Masciangelo per tutte le altre nove strofe / 18991899
Partitura: canto e org
Ms. aut.
469.Miserere a strofeStrofa di Miserere / pel 2 novembre 90 / nella Congrega di S. Filippo1890
Parti: coro: (2T, 2B), ob, vlc + cb, cb.
Ms. aut.
470.Miserere a strofeStrofa di Miserere / per Basso profondo con Coro di Contralti, Ten. e Bassi / Scritta per l’Avv. Gabriele Guglielmi e dallo stesso eseguita nella Cattedrale di Lanciano / ne’ giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo del 1881, e nella Chiesa di S. Filippo nel Venerdì Santo / dell’anno medesimo1881
Partitura: B, org. Parte: B profondo.
Ms. aut.  Si tratta della sola strofa del Miserere.
471.Miserere a strofeStrofa di Miserere alla Palestrina / scritta dal M° Masciangelo per Contralti, Tenori, e Bassi / Partitura / per la direzione di tutte le dieci strofe / per la Intonazione vi sarà il Corista del Canto Fermo, che è il Do / 19041904
Partitura: coro: (AATTBB). Parti: A, T, B.
Ms. aut.  Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «All’Ill.mo Monsig. A. Della Cioppa Arcivescovo di Lanciano. L’autore dirige». All’interno, l’Arcivescovo di Lanciano scrive: «Si approva la presente musica e se ne permette l’esecuzione in chiesa a condizione che nell’adattarvi le altre strofe non si spezzino le parole o le frasi in guisa che ne resti oscurato il senso. Lanciano, 10 marzo 1904-Angelo Arcivescovo».

2.4. Miserere a coro 

(ad ogni versetto corrisponde una stessa linea melodica che si ripete identica per tutte le strofe)

472.Miserere a coroMiserere a coro1867
Parti: 3S, T.
Ms. copia.
473.Miserere a coroMiserere a coro

Parti: T, B e org
Ms.
474.Miserere a coroMiserere a coro29 agosto 1899
Partitura: coro: (AATTBB), org. Parti: A principale, T principale.
Ms. aut.  Come risulta dall’annotazione autografa era eseguito per le tre sere dell’Uffizio nella Cattedrale.
475.Miserere a coroMiserere a Coro

Parti: B.
Ms. aut.
476.Miserere a coro[Miserere] A sole voci di 8 Contralti, 4 1mi Tenori, 4 2di Tri, 3 Bni, 3Bassi, contrabbassi e viole

Partitura: coro (AATTBrBB), cb, vla.
Ms. aut.
477.Miserere a coroMiserere / Coro / con accompagnamento / di / Organo, Violoncello e Contrabbasso / di / Francesco Masciangelo / Maestro di Cappella della S. Casa del Ponte in Lanciano1846
Partitura: coro: (AA, ragazziTTBB), org, vlc, cb.
Ms. aut. ed Edizione a stampa: C. Venturi, S. Vitale 114-Bologna. Numero lastra 371. E’ stampato solo il primo versetto. Si tratta del Miserere tradizionale di Ortona. Francesco Florimo sulla copertina dello spartito donato al Conservatorio di S. Pietro a Majella scrive: «Depos. Al R. Collegio S.P. a Majella. Scritto nel 1846 per l’Uffizio della Settimana Santa e fatto stampare dall’esimio amatore di Musica Cav. Alessandro De Giorgio».
478.Miserere a coroMiserere per Contralti / 18801880
Parti: 4A.
Ms. aut.  Miserere del tipo cosiddetto “a coro”. Su una parte compare il nome di Marrone F.P.
479.Miserere a coroMiserere per le battiture / 1887.1887
Parti: cb.
Ms. aut.
480.Miserere a coro[Miserere] per la chiesa di S. Francesco1870
Parti: coro: (ATT), vlc + cb.  Parti: coro: (S 1, A, T principale, T 1, T 2, 2B).
Ms. aut (partitura) e copie.
481.Miserere a coro[Miserere] per le battiture

Parti: coro:(AA).
M. copia.
482.Miserere a coroMiserere per l’Uffizio

Parti: coro :(A1, T1, 2B)Su una parte del B compare il nome di Nicola Lotti.Ms. aut.
483.Miserere a coro[Miserere] per l’Ufficio della Settimana Santa1881
Parti: coro: (T, 3B).
Ms. aut.

III. COMPOSIZIONI RELIGIOSE

1. Voci e strumenti


Titolo d’ordinamentoTitolo proprioDatazioneEsecuzioniOrganicoInterpretiNote
484.A DioA Dio / Preghiera delle alunne dell’Istituto in Villamagna / 18851885
Partitura: canto e pf
Ms. aut.
485.A Gesù BambinoA Gesù Bambino

Partitura: coro:(AA), org. Parti: 2A.Sulle parti dei contralti compaiono i nomi di Luigi e Giuseppe La Morgia.Ms. aut.  Partitura incompleta.
486.A Gesù BambinoA Gesù Bambino / Duettino / estemporaneamente scritto dal M° Masciangelo / 18931893
Partitura: A, B, org.
Ms. aut.
487.A Gesù BambinoA Gesù Bambino / Piccola melodia / per / Baritono, Viola ed OrganoLanciano, 9 dicembre 1902
Partitura: canto (Br), vla, org. Parti: Br, 3vla, org.
Ms. aut (parti) e copia. Sulla partitura compare l’annotazione autografa: Musica estemporanea del Maestro Cav. Masciangelo, che la regala al suo aff. D. Nardone residente al ridente paese di Nettuno».
488.A MariaA Maria[1886 ?]Parti: 7A, 3T, 2B

Ms. aut.
489.A MariaA Maria Avvocata Nostra / Piccolo quartettino di voci con organo / Pel novenario A devozione della Marchesa Crognali

Partitura: canto, org. Parti: T principale, T1, 2T 2, 2Br, B.
Ms. aut.
490.A MariaA Maria / Devoto stornello popolare per contralto con organo1903


Ms. Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 246). Comunicazione di Giorgio Morelli. Scheda URFM.
491.A MariaA Maria / Parole del Papa Leone XIII Musica del M° Masciangelo / Devoto stornello popolareLanciano 5 agosto 1894
Partitura: coro: (AA) e org.
Ms. aut.  Esistono due copie della partitura una per voci di soprano e una per voci di contralto.
492.A MariaCanzoncina a Maria SS.

Partitura: canto e pf.
Ms. aut. Il testo è quello popolare «Mira il tuo popolo».
493.A Nostra Signora del Buon ConsiglioA Nostra Signora del Buon Consiglio / cantica di Pietro Cossa musicata dal M° Francesco Masciangelo / Per due pf a coda, l’uno che accompagni la voce principale Tenore o Mzs e l’altro il Pieno di voci nobili composto di due T1, due T2 e due B1881
Partitura: coro: (TTBB), 2pf . Parti: coro (2T 1, 2T 2, 3B).
Ms. aut. Si conservano quattro copie della partitura redatte in epoche diverse. Libretto stampato dalla Tipografia di Domenico Masciangelo nel 1881. Una copia del libretto si trova presso l’Archivio dell’Accademia di S. Cecilia in Roma.
494.Al bacio della reliquiaAl Bacio della reliquia di S. Andrea nella nostra Cattedrale / Canto popolare per Basso e Coro ed Organo1898
Parti: T, cor 1.
Ms. aut.  Una parte di B è conservata nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.
495.Al bacio della reliquiaAl bacio della Reliquia di S. F.co di Paola / Piccolissimo Inno per C.T.B / estemporaneamente scritto a premura di B. Fasoli / dal M° Masciangelo

Partitura: coro:(AA,ragazziTTBB), org.
Ms. aut.
496.Alla MadonnaTi offro il core, o Madre miaLanciano, 1898
Partitura: T, B, org.
Ms. aut. Titolo del brano tratto dall’incipit del testo.
497.Alla MadonnaUn saluto alla Madonna / a sole voci di ragazzi9 ottobre 1891
Coro di voci bianche.
Sulle parti è presente l’annotazione autografa: «Poche note estemporali scritte dal M° Masciangelo a premura del Sig. Paoluccio Tupone».
498.Alla Madonna del PonteI miei affetti alla incoronata del Pontesettembre 1870
Partitura: voce sola, coro (AABB), ott, fl, cl, cor, trb 1,2,3, of, archi
Ms. Sulla partitura è presente l’annotazione autografa: «Pezzo scritto da me F. Masciangelo in occasione della riapertura della Cattedrale dopo il nuovo pavimento di marmo 1870».
499.Alla Madonna del SS. RosarioUna fervida preghiera / alla Madonna del SS. Rosario

Parti: canto (Br) e org.L’autore riporta il nome del basso: Fasoli.Ms. aut.
500.Alla Madonna di PompeiAlla Madonna di Pompei / Duettino scritto dal M. Masciangelo / per le 2 Voci di Mezzo Soprano

Partitura: canto e org.
Ms. autografo.  Dedicato «Alle due virtuosissime Signorine Giuseppina ed Elvira Brasile dal M. Masciangelo».
501.Alla Madonna di PompeiAlla Madonna di Pompei / Inno per B.no ed Organo / 18911891
Parti: Br, org. Parti: Br.Lo stesso Masciangelo indica sulla parte il nome dell’interprete: Fasoli.Ms. aut.
502.alla VergineAll’immortale Leone XIII / Autore d’ispirati versi col titolo / Ricorso alla Vergine nelle tentazioni / Tale Melodia caratteristica per Basso e piano / Il Cav. Masciangelo / offre e dedica

Partitura: canto e pf.
Ms. copia. Sull’ultima pagina è scritto: «13 novembre 1899. Giovanni Gargarelli copiò sull’autografo dell’Illustre maestro». E’ riportata in calce l’intera poesia.
503.Alla VergineUna preghiera alla V.e SS.ma / per voce di Tenore

Partitura: canto (T), fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.  Partitura mutila della parte finale.
504.alla VergineUn devoto saluto alla Vergine Santissima

Partitura: coro: (TTB), ob, cl, fag, cor, 2trb, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: T1, T2, Br, B, ob, cl, cor 1, cor 2, vl conc, vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb.
Ms. aut. Sulla partitura è presente il n.21 che corrisponde all’inventario Sargiacomo. E’ presente l’annotazione: «Per la cappella della S. Casa del Ponte.
505.Al Santo BambinoAl Santo Bambino1894
Parti: canto e pf.
Ms. aut.  Abbozzo.
506.Al Santo BambinoAl S. Bambino/ Duetto per ragazzi

Parti: A 1, A 2, ob 1, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, archi.
Ms. aut e copia.
507.Ave VirgoAll’illustre mio amico Comm.re Florimo / offro qo mio autografo, per l’Archivio. / M.o Masciangelo / Ave Virgo pretiosa / Lanciano 7.7mbre 78.
Altro titolo Un saluto alla V.ne SS.ma /Quartettino per B.no T.re 1.,T.re 2. e Basso / scritto da F.sco Masciangelo M.o della Capp.a della Casa / del Ponte in Lanciano
Lanciano, 7 settembre 1878
Partitura: coro(2T,Br,B), ob, cl, cor 1, cor 2, trb 1, trb 2, vl1, vl 2, vla, vlc, cb
Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli.
508.Canto dei PellegriniCanto dei Pellegrini diretti a Valle di Pompeimaggio 1897
Partitura: coro: (STB), quartino, cl 1,2, cnta 1,2, 1,2, trb 1,2,3, pf. Parti: quartino, cl 1,2, cnta 1,2, trb 1,2, 3, bombardone.
Ms. copia.
509.Canzoncina devotaCanzoncina devota / Alla SS.ma Avvocata Nostra / Pel Triduo a devozione del Marchese Crognali
1873 1876 1877 1878Parti: coro:(A, 2T principale, T 2, B profondo, B), vlc + cb, cb.Su alcune parti compaiono le firme degli interpreti e le date: Castaldi Silvino, 76-77-78, Bucci Antonino, 73 (A).Ms. aut.
510.Canzoncina DevotaCanzoncina divota per due soprani

Partitura: S, S, pf.
Ms. aut.
511.Canzoncina devota per S. DonatoCanzoncina devota / Pel centenario di S. Donato in Lanciano / Poesia di C. Madonna – Musica di F. Masciangelo / Coro di fanciulli

Partitura: canto e pf.
Ms. aut.
512.Corale EsultanzaCorale Esultanza / pel novenario della Madonna SS. Del Ponte
1889 1890 1891 1894 15-16 settembre 1903Parti: coro (3A, T, B), ott, fl, ob, 2cl 1, cl 2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of 1, of 2, 2vl 1, vl2.Su alcune parti vi sono le firme degli interpreti e le date: Gaetano Gargarella 1891 agosto, Di Tonto Edgardo, 1889-1890-1891, Cotellessa Giuseppe 1894, Smeraldo Vantaggi, Francesco Paolo Giancristofaro, Amoretti 15 e 16/09 ’98-903, A. Cotellessa 1903.Ms. aut  Sul brano è impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».
513.Devoto ringraziamento alla MadonnaDevoto ringraziamento alla Madonna / per la pioggia del 23 maggio 1888 / da F.co Masciangelo23 maggio 1888
Partitura: ob, cl, cor 1,2, tr, trb 1,2, vl1,2, vla, vlc, cb. Parti: ob, cl, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, acciarino, vl princ, 2vl 1, 2vl 2, vla, vlc + cb, cb.
Ms. aut (partitura) e copie.  Su tutte le parti compare il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano».
514.Duettino per t e BrDopo quattro mesi di siccità / Duettino per Tenore e B.no / eseguito nel 1° giorno della Novena di S. F.co d’Assisi / 187318731873Partitura: canto e org.
Ms. aut
515.Duettino per la prima comunioneDuettino per T.re e B.so estemporaneamente scritto / dal M° Masciangelo per la 1.ma Comunione di fanciulli e / fanciulle nella mattina 25 giugno, diretta dal Parroco D’Anniballe / nella propria Parrocchia di S. Agostino – 1895.25 giugno 1895
Partitura: T, B, org. Parti:T.
Ms. aut.
516.Dulcissime JesuAl vero interprete di Musica Sacra / Allo Eccelso Pontefice, eletto da Dio-Pio X / Il M° di Cappella nel Duomo di Lanciano-Francesco Masciangelo- / tale sua composizione sulle parole “Dulcissime Jesu, Ne sis mihi Judex,sed Salvator” / offre e consegna; / impetrandoLanciano, 20 febbraio 1905
Partitura: canto, fl, org/harm/pf
Ms. aut.  Compare sulla partitura l’annotazione autografa: «Autografo dell’Ottagenario [sic !] M° Masciangelo».
517.Dulcissime JesuDulcissime Jesu / Per Basso1905


Ms. Conservato nella Biblioteca Vaticana di Roma (Vat. Mus. 108). Comunicazione di Giorgio Morelli.
518.Dulcissime JesuDulcissime Jesu ne sis mihi Judex, sed Salvator (con Indulgenza di Pio X di 500 giorni)7 gennaio 1903
Partitura: canto, vlc, org/harm/pf. Parti: canto, 2vlc.
Ms. aut. Sulle partiture e parti compaiono le seguenti dediche:  – «Il M° Masciangelo offre e dedica tale sua Elettrica Estemporaneità, ispirata dalla Madonna del Ponte, al teologo, Canonico Gaetano prof. De Montis, che lo ha spinto a musicare tali Divine Parole – Dulcissime Jesu ne sis mihi Judex sed Salvator!».  – «Allo Eg.° Sig Chiabra. Valente Prof.re nel Liceo. Ardente violoncellista”. – «Per la virtu[sissima] Peppina Brasile, maritata allo Esimio Florindo De Crecchio».
519.Dulcissime JesuDulcissime Jesu / Ne sis mihi Judex / Sed Salvator” / musicato dal M° Masciangelo per Tenore, Viola, ed Organo od HarmoniumLanciano gennaio 1904
Parti: T, vlc.
Ms. aut.  Sulla parte del vlc è riportata la frase: «Il Professore Chiabra nel Liceo, valente, nel violoncello, ardente».
520.Dulcissime JesuDulcissime Jesu ne sis mihi Judex, sed Salvator / Per canto con flauto e organo o harmonium o piano / Dedicato a Pio X1905


Ms. Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 253). Comunicazione di Giorgio Morelli. Scheda URFM.
521.Dulcissime JesuDulcissime Jesu / Prece per flauto / Lanciano 25 febbraio 1905Lanciano 25 febbraio 1905


Ms. Conservato nella Biblioteca Vaticana di Roma (Vat. Mus. 253). Comunicazione di Giorgio Morelli.
522.Entrata del VescovoEntrata del Vescovo / per Tenori, Bassi ed organo del M° Masciangelo / Lanciano, Febbraio 1905Lanciano, febbraio 1905
Partitura: coro: (TTBB), org.
Ms. aut.  Due copie della partitura.
523.Il Cuore di GesùIl Cuore di Gesù / nelle mani / di / Nostra Signora / Inno popolare musicato con povere note da F.co Masciangelo / Aquila 1 giugno 1883L’Aquila 1 giugno 1883
Partitura: voci femminili, org.
Ms. aut.
524.InnoDio, e il Creato / Piccolissimo Inno / con voce piena

Parti: 2B
Ms. aut.  Testo del Metastasio.
525.Inno coraleInno corale / sulle parole mondiali del Metastasio «Dovunque il guardo io giro» / per TT e BB con acc. di strumenti a corda ed Organo Grande che il M° Masciangelo allo illustre M° Compositore e Direttore di Musica Sacra Comm. Mustafà offre e dedica

Partitura: coro: (TTBB), org, vl 1,2 vla, vlc, cb.
Ms. aut. Testo di Pietro Metastasio. Composizione dedicata a Mustafà, direttore della Cappella Sistina fino al 1902. Su una delle tre copie della partitura c’è la dedica: «Il M° Masciangelo dona al suo aff.mo P. Cristoforo da Lanciano, 18 ottobre ‘900». La recensione del brano fatta dal Cipollone, fu stampata su «L’Oriente Serafico».
526.Inno popolare al S. Cuore di GesùInno popolare al S. Cuore di Gesù

Partitura: due voci (SS), org.
Ms. aut.
527.La bellezza di MariaLa bellezza di Maria / coro di donne / Parole del Can.co Di Fabio – Musica del M° Masciangelo / 19011901
Partitura: coro femminile, org.
Ms. aut.
528.L’Acqua della Madonna.L’Acqua della Madonna / Canzoncina popolare scritta per improvviso dentro la stessa chiesa di Nostra Madonna / del Ponte, Poesia e Musica del devoto Maestro Masciangelo – 24 maggio 9724 maggio 1897
Partitura: coro:(AA), pf
Ms. aut.
529.l’AddolorataPer l’Addolorata 98 / alla Cattedrale1898
Parti: coro :(T1, T2, B1, B2).
Ms. aut.
530.L’Addolorata di PatiniInspirato alla vista del sublime quadro L’Addolorata dell’illustre Patini / Masciangelo, a premura dell’amico D.co Nanni / scriveva

Partitura: canto, harmonium.
Ms. aut.
531.La gara dei LevitiLa Gara de’ Leviti: Nell’esaltare le misericordie di Dio Parafrasi del Salmo 106 / Francesco Masciangelo di Lanciano1847


«Dedicato a sua Eccellenza Monsignor D. Lodovico Rizzuti Arcivescovo di Lanciano dalla Delegazione: Paolo Vergili Sindaco, Niccola de Giorgio, Camillo Finamore…» Libretto conservato nella Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma.
532.la grotta di BetlemmeUn saluto alla grotta di Betlemme

Parti: ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, cor, trb 1, trb 2 e archi
Ms.  Una parte di cor1 è conservata nella Biblioteca Diocesana di Lanciano.
533.La MorteLa Morte / Melodia Elegiaca sulla sublime poesia di Sua Santità Leone XIII31 ottobre 1894
Partitura:canto e pf.
Ms. Dedicata «All’Illustre Cardinale Rampolla, Segretario di Stato di Sua Santità». Edita dal R. Stabilimento Musicale Achille Tedeschi, Bologna, via Farini n.11A, numero lastra 2997.  Mariano Rampolla Del Tindaro (1843 – 1913) fu protettore dell’Associazione Italiana di S. Cecilia e maestro nella Scuola superiore di musica sacra di Roma.. Una copia del brano si trova nell’Archivio della Cappella Musicale di Loreto (Cfr. Il repertorio musicale della Cappella di Loreto a cura di Giuseppe Luppino, Loreto, Ente Rassegne Musicali, 1985, p.60.
534.L’Eucaristia nella Chiesa di S. FrancescoL’Eucaristia / mirabilmente svelata in sangue, e carne / SS. Reliquie nella Chiesa di S. Francesco.

Partitura: canto, org. Parti: 3 Basso centrale.
Ms. aut.
535.L’offerta del Cuore alla MadonnaLa offerta del Core alla Madonna SS.ma / Improvviso di Poesia e Musica del M° Masciangelo / Duettino per T. e B. con organoLanciano agosto 1899
Partitura: T, B, org. Parti: T.
Ms. aut.
536.Mater Divine gratieMater Divine gratie2 luglio 1892
Parti: T.
Ms. aut.  Il 2 luglio si celebra la festa della Visitazione di Maria.
537.Melodia elegiacaPentimento e fiducia in Dio / Eruzione Musicale / Dal vulcano dell’arte / Melodia elegiaca

Partitura: canto e pf
Ms. aut.  Parole di Francesco de Crecchio.
538.NovenaPer la Novena della Marchesa Crognali

Parti: B.
Ms. aut.
539.Nuovo Dogma di M. V.Pel nuovo Dogma di M. V. / Canzoncina da ragazzi e della banda / professionalmente eseguita / nel giorno 13 aprile 185513 aprile 1855
Partitura: coro di voci bianche e banda
Ms. aut. Il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria venne promulgato nel 1854.
540.Pellegrini alla Madonna Dei MiracoliI Pellegrini alla Madonna De’ Miracoli / Canto popolare / musica di Francesco MasciangeloLanciano, 11 giugno 1855Lanciano 11 settembre 1856 1899Partitura: A, T, coro: (AATTBB), ott, fl, ob, cl 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro (2S, A principale, 5T, 5B), ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3 e of, vl concertino, 2vl 1, 3vl 2, vla, vlc + cb, 2cb.Dalle firme sulle parti si ricavano i nomi degli interpreti: Gaetano Petragnano (S), Gio. Bracalenti (A), Francesco Paolo Centobeni, Lanciano 11 settembre 1856, De Fabritiis Fabrizio, 1899, La Morgia, Giulio Ciccocioppo (B), Francesco Maranca, Gaetano Marchionni, Raffaele Intinacelli, 1899, Sigismondi, Sabella (B).Sulla partitura è segnato il n. 75 che corrisponde all’inventario delle opere di Masciangelo redatto da Filippo Sargiacomo.
541.Pensiero ReligiosoPensiero Religioso / che il M° Masciangelo ex abrupto in un Giardino di Aquila / scriveva per gli amici nel / 1886Aquila, 1886
Parti: vl 1.
Ms. aut.
542.PentecostePel giorno della Pentecoste / A due Tenori e piccola orch.a della Cappella / F.co Masciangelo scriveva

Partitura: coro: (TT), ob 1,2, cl 1,2, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Ms. aut.
543.Per l’acqua dalla Madonna[Per l’acqua regalataci dalla Madonna]

Partitura: canto: (coro di ragazzi), pf.
Ms. aut.  Titolo derivato dall’incipit testuale.
544.Pezzo FunebrePiccolo Pezzo Funebre

Parti: vl 1, cb.Sulla parte del cb compare il nome Gamberale.Ms. aut.
545.PreghieraPreghiera

Parti: B.Sulla parte lo stesso compositore scrive il nome dell’interprete Fasoli.Ms. aut.  Si tratta di un abbozzo.
546.PreghieraPreghiera Duetto T. B.

Parti: T, B.
Ms. aut.
547.Preghiera all’ImmacolataPreghiera / Alla Immacolata / per Contralti, e Tenore
8 dicembre 1894 1895 1896 2 dicembre 1923 4 dicembre 1923Partitura: coro: (AATT) fl, ob, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr, trb 1,2, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: coro: (5S), fl, fag 2, cor 1, cor 2, vl 1.Sulle parti vi sono nomi e date: Canci Ascanio, Domenico D’Anniballe cantò nel 1894, Donato De Angelis 2 dicembre 1923, Raffaele D’Ercole, Augusto Centofanti cantò il 8 dicembre 1894, Cotellessa Giuseppe Maria Cantò nel 1895 questa preghiera (SS); Marrone 4-XII-923 (fl); Giuseppe Pelliciotta 1896 (fag 2).Ms. copie.  La parte di Contralto è stata trasportata anche per soprano e quindi vi sono delle parti aggiunte. Sulla parte per voci e organo è scritto: «Per l’Istituto in Villamagna».
548.RequiemRequiem / Per Baritono, Basso centrale, Basso Profondo27 ottobre 1886
Partitura: Br, 2B, ott, fl, ob, cl 1,2, fag, cor 1,2, tr, trb 1,2,3, of, vl 1,2, vla, vlc, cb. Parti: Br, B1.L’autore indica i nomi dei cantanti: N. La Morgia, baritono, Benedetto Scopino, basso.Ms. aut.  Sulla partitura compare l’annotazione autografa: «Per un giovene Signore che subitaneamente morì nel Teatro, quando applaudiva dal proprio Palco dimenticando la sua malattia cardiaca».
549.San RoccoPer la festa di S. Rocco

Parti: ott, fl, ob, cl 1, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr, trb 1, trb 2, of, vl princ, 2vl 1, 2vl 2, vla, 2cb.
Ms. aut. e copia. Su alcune parti è scritto: «propriamente scritto per S. Emidio».
550.Sant’ EmidioPreghiera popolare di S. Emidio



Frammento. Conservato nella Biblioteca dell’Arcidiocesi di Lanciano.
551.Sant’AntonioIl Sant’Antonio / Duetto / Sant’Antonio ed il Demonio / Poesia di C. Madonna. Musica di F. Masciangelo / 18751875
Partitura: T, B, ott, fl, fag, tr, trb 1,2, vl 1,2, vla, cb.
Ms. aut.  Testo di Carlo Madonna. All’interno è inserito il testo autografo.
552.Sant’AntonioPiccolo divertimento per la notte del 16 GennaioLanciano 12 gennaio 1879
Partitura: Eremita (T), Amici (TTBB), ott, fl, cl, fag, tr, 2trb, vl 1,2, vla, cb.
Ms aut. Composto per la festività popolare del S. Antonio Abate.
553.Sant’AntonioUn vecchio S. Antonio

Canto.

554.Santo NataleIl Santo Natale / di / A. Manzoni / musicato dal M° Masciangelo / per / Basso, Viola ed Organo

Parti: canto, vla, org.
Ms. aut.
555.Santo NataleIl Santo Natale di A. Manzoni / musicato per Basso, viola ed organo / Dedicato a Pio X



Ms. Conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma (Vat. Mus. 108). Comunicazione di Giorgio Morelli. Scheda URFM.
556.Santo NataleUna briciola del S. Natale

Parti: vla.
Ms. aut. Prima del titolo è scritto: «Dormi o fanciullo non piangere ….Manzoni. Per B.no, viola ed organo».
557.Sequiris beneficia[Sequiris beneficia]

Partitura: S, T, B. Parti: S, T, B.
Ms. aut (partitura) e copie.  Titolo derivato dall’incipit testuale

2. Organo


TitoloDatazioneEsecuzioniNote
558.Capricciosa apertura per organoLanciano, febbraio 1905
Ms. aut.  Due copie.
559.Poche battute estemporanee per organo nella Elevazione della Messa1903
Ms. aut.
560.Una estemporaneità dopo la Messa / del M° M.lo

Ms. aut.

IV. FRAMMENTI


TitoloDatazioneOrganicoNote
561.Credo per la Quaresima

Biblioteca Diocesana di Lanciano.
562.Gloria Laus per la Domenica delle Palme
B1, T1, T2,Biblioteca Diocesana di Lanciano.
563.Messa
vl2Si conserva nella Biblioteca Diocesana di Lanciano la sola copertina della parte.
564.Piccolissima Litania
cor2Biblioteca Diocesana di Lanciano.
565.Qui Tollis
vl1Biblioteca Diocesana di Lanciano.
566.Vespri giornalieri. Dixit, Confitebor, Beatus vir, Laudate Pueri, Nisi Diminus, Magnificat
CbBiblioteca Diocesana di Lanciano.
567.Vespro Giornaliero

Biblioteca Diocesana di Lanciano.

C. VARIA

I. ESERCIZI SCOLASTICI E OPERE DIDATTICHE


TitoloDatazioneOrganicoNote
568.Impianto della Voce / scritto dal M° Franc.° Cav. Masciangelo pel suo discepolo Antonio de Ritis di PaglietaLanciano 12 gennaio 1900canto.Ms. aut.
569.Impianto sul Piano-forte / scritto dal M° Masciangelo pel suo piccolo allievo / Alfonso Priori /1 febb. 18981 febbraio 1898pf.Ms. aut.
570.Impianto sul violoncello / del / Cav. Francesco Masciangelo
vlc.Ms. aut.
571.Insegnamento Teorico – pratico di Contrappunto/ tenuto da F. Masciangelo per i suoi discepoli
esempi scritti per quattro – sei voci realiMs. aut.
572.Poche gocce dello inestimabile succo artistico / sgorgante dall’arteodosso / Falstaff / dell’immortale Verdi / Raccolte dal Maestro / Francesco Masciangelo / Per i suoi scolari
pf.Ms. copia.
573.Sull’opera Jone / Riduzione fatta dal M. Masciangelo
pfMs. aut.  Realizzato per l’allieva Elvira Brasile

II. TRASCRIZIONI ED ELABORAZIONI

1. Opere di altri autori elaborate da Masciangelo


TitoloCompositoreDatazioneOrganicoNote
574.Adieux a Varenna / Melodie / per violoncello e Pianoforte – Chiabrera e M. MasciangeloGaetano Braga
pf.Ms. aut.  In calce al ms. compare l’annotazione autografa: «Un bacio al Profess. Chiabra dal M° Masciangelo».
575.Credo a tre voci / del / Chiarissimo M° Mercadante / instrumentato a grande orchestra dal discipulo MasciangeloSaverio Mercadante1866 ca.Partitura: coro: (TTB), ott, fl, ob, cl, fag, cor, trb 1,2,3, vl 1,2, vla, vlc, cb.Ms. aut. Sulla copertina compare l’annotazione autografa: «Eseguito a Lanciano nel 15 settembre 1866». Sulla partitura è presente il n.37 che corrisponde all’inventario Sargiacomo.
576.Fantasi[!] per clarino sopra pensieri dell’Opera / Il Vascello de Gama del M.o Mercadante ed eseguita da SimianiSaverio Mercadante
Partitura e parti.Ms. Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e proveniente dall’Archivio di Musica di San Sebastiano.
577.Fantasia dalla Traviata del M° Verdi


Edita da Tramater di Napoli. Conservato nella Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari.
578.Fantasia sull’opera Beatrice di TendaVincenzo Bellini
Parti: triplex.Ms. aut. Sulla parte è presente l’annotazione autografa: «Fantasia sull’opera Beatrice di Tenda pel nuovo strumento triplex scritta dal M° Masciangelo in attestato di affetto verso il suo diletto Prof. N. Tatasciore».
579.In omaggio a Verdi 
Altro titolo: Sinfonia a grande orchestra sull’ Attila
Giuseppe VerdiLanciano. 23 febbraio 1901Parti: ott, fl 1,2, ob 1,2, cl 1,2, fag 1,2, cor 1,2, tr 1,2, trb 1,2,3, of, tamb, timp e archi.Ms. aut. Sulla parte del cl 1 compare l’annotazione autografa: «Sinfonia a Grande Orchestra sull’Attila scritta dal M° Masciangelo in omaggio all’immortale Verdi».  Verdi morì il 27 gennaio 1901.
580.Masciangelo / Pezzo per Violoncello / sopra I Puritani / OriginaleVincenzo Bellini
Partitura: vlc-solo, ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, of, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, cb.Ms. aut.  Conservato nella Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e proveniente dall’Archivio del Real Collegio di Musica.
581.Messa per organo a 2 voci, regalata / dal Rndo Capitolo di Lanciano al M° Masciangelo, che la strumentata per uso della Cappella
Altro titolo: Messa nuova
BorroniLanciano 12 febbraio 1890Partitura: coro: (TTBB), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl 1,2, vla, vlc, cb.
Parti: coro (T, T di rinforzo, B, 2B di rinforzo), ob, cl, cor 1,2, trb 1,2, vl principale, vl 1, vl 2, vla, vlc + cb, cb.
Ms.  Sulle parti staccate compare il titolo «Messa Nuova». Si tratta della stessa composizione anche se vi sono delle modifiche rispetto alla partitura. Ms. con impresso il timbro: «Amministrazione delle Opere Pie del Capoluogo di Lanciano». Sulle parti: «regalata dal R.do Capitolo di Lanciano al M° Masciangelo che l’ha strumentata per uso della Cappella».
582.Pezzo per violoncello sopra «I Puritani» con orchestra


Ms. aut. Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, schedario cartaceo (29.1.8/8).
583.Piccolo ricordo dell’opera Guarany / per Mandolino con accomp. di violinoAntonio GomesAquila, 29 giugno 1885Parte: vl.Ms. aut.
584.Pochi fiori dell’Opera «La contessa D’Amalfi» / colti dal M° Masciangelo pe’ suoi discepoli / 1892Errico Petrella1892pf.Ms. aut.
585.Romanza / Per sempre ella dicea / Fra Diavolo / M. AuberDaniel Auber
pf.Ms. copia.
586.Un Mazzettino / di / fiori del Ruy Blas / Colti dal Maestro Masciangelo / Pei suoi allievi di pianoforteFilippo Marchetti ?Lanciano 18 aprile 1877pf.Ms. copia.

2. Opere di Masciangelo elaborate da altri autori


TitoloCompositoreDatazioneOrganicoNote
587.Duetto per / due / trombe del / Maestro Fra° Masciangelo / Ridotto da me / F° BascianoFrancesco BascianoLanciano, 12 dic. 1899Partitura: quartino, cl 1,2, biucoli 1,2, cor, sax 1,2, trb 1,2,3, basso[ ovvero tuba], bombardone.
588.La Pastorella / Polka caratteristica / Musica del M° Masciangelo / Riduzione per banda musicale / da / Comingio RenzettiComingio Renzetti
Partitura: quartino, cl 1,2, cornetta 1,2,3, genis, bombardino, bombardini, tromboni, tb e gc
589.Le Colline Abruzzesi ed il Vesuvio / Valzer brillante del M° / Francesco Masciangelo / Riduzione per banda di Filiberto Melchiorre / 1873Filiberto Melchiorre1873Parti: quartino.
590.Miserere di Francesco MasciangeloFrancesco Paolo Iannamorelli1928Partitura: coro di ragazzi (AATTBB), fl, ob, quartino, cl 1,2, sax s, sax a, sax t, sax br, cornette 1,2, cor mib, genis, trb 1,2,3, basso[ ovvero tuba], bombardone, batteria, tamb.Copia ms. conservata nell’Archivio dell’Arciconfraternita della SS. Trinità di Sulmona.
591.Pezzo concertato / sulla / scena del Poeta / e / Ballo de’ Diavoli / Musica / del Maestro Masciangelo / ridotto per Banda / da / Ireneo ParlatoreIreneo ParlatoreOrsogna, 11 gennaio1851Partitura: ott, quartino, cl 1,2,3, cor 1,2, biucolo, tr 1,2,3, trb 1,2,3, fag, of, gc, tamb.

84